Osborne, John (propr. John James)
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore inglese, nato a Londra il 12 dicembre 1929 e morto a Shrewsbury (Shropshire) il 24 dicembre 1994. Attraverso la sua [...] Wood.Autore di due opere autobiografiche, pubblicò la prima, A better class of person, nel 1981, mentre la seconda, dal titolo Almost a gentleman, uscì nel 1994.
Bibliografia
C. Northouse, Th.P. Walsh, John Osborne: a reference guide, Boston 1974. ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Carlo Ferdinando
Claude Lebet
Non se ne conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi nel 1715 circa. Alcuni studiosi hanno ipotizzato che i Landolfi fossero apparentati con i Leidolff, [...] -211; R. Vannes, Dictionnaire universel des luthiers, Bruxelles 1952, I, p. 200; C. Lebet, Dictionnaire universel des luthiers, III, Bruxelles 1985, p. 45; Th. Drescher, Die Geigen-und Lautenmacher vom Mittelalter zur Gegenwart, III, Tutzing 1990, p ...
Leggi Tutto
BORTOLOTTI, Pietro
Nicola Parise
Nacque il 27 sett. 1818 a Modena, ove portò a compimento i suoi studi giuridici. Laureatosi in legge nel 1845, venne successivamente nominato assessore al ministero [...] , Del talento omerico, in Commentationes philologicae in honorem Th. Mommseni, Berolini 1877, pp. 282 ss., e lo Spicilegio epigrafico modenese (Modena 1875), supplemento alle sillogi di C. Cavedoni. Un cenno, infine, meritano gli scritti sulle Antiche ...
Leggi Tutto
FROHLICH, Gustav
Melania G. Mazzucco
Fröhlich, Gustav (propr. Gustav Friedrich)
Attore cinematografico tedesco, nato ad Hannover il 21 marzo 1902 e morto a Lugano il 22 dicembre 1987. Per un trentennio [...] di avere il physique du rôle ideale per le commedie leggere, sentimentali e romantiche.
Figlio di un ingegnere, C.F. König, e di H.Th.S. Fröhlich, mentre era ancora studente si arruolò volontario e prese parte alla Prima guerra mondiale; dopo il ...
Leggi Tutto
AGATI, Pietro (Pierino)
Carlo Zaghi
Nato a Pisa nel 1828, alla fine del 1853, chiamato da un fratello, si recò in Egitto e ad Alessandria fu costruttore edile. Aggregato, pochi mesi dopo, alla missione [...] italiani e stranieri, come A. Vinco, G. Beltrame, Th. Heuglin, A. De Bono, A. Castelbolognesi, i fratelli Sessant'anni nel Sudan, in La Lettura, giugno 1910, pp. 563-566; C. Zaghi, Gordon, Gessi e la riconquista del Sudan, Firenze 1947, pp. 16 ...
Leggi Tutto
Merlini, Elsa
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Elsa Tscheliesnig, attrice teatrale e cinematografica, nata a Trieste il 26 luglio 1903 e morta a Roma il 22 febbraio 1983. Dall'esordio in La segretaria [...] un repertorio drammatico mettendo in scena Piccola città di Th. Wilder (1940).
Tra i suoi ruoli cinematografici, film, come il drammatico Melodramma (1934) di Robert Land e Giorgio C. Simonelli e con Ginevra degli Almieri (1935) di Guido Brignone, ...
Leggi Tutto
AIELLO, Riccardo d'
Raoul Manselli
Figlio di Matteo e della sua prima moglie Sica, fu chiamato da suo padre in Curia nella prima metà del 1191. Familiare del re Tancredi, nel riordinamento che questi [...] .; E. Winkelmann, Acta imperii medita, I, Innsbruck 1880, p. 82; C. Carucci, Codice diplomatico salernitano del sec. XIII, I, Subiaco 1931, pp 523, 524, 526, 529, 531, 535, 538, 539, 540; Th. Toeche, Kaiser Heinrich VI, Leipzig 1867, p. 136, 323, 343 ...
Leggi Tutto
BABBI, Cristoforo
**
Nacque a Cesena verso il 1748 e studiò violino con Paolo Alberghi, discepolo di G. Tartini. Nel 1776 fu ammesso all'Accademia Filarmonica di Bologna, la cui biblioteca conserva [...] Cappella, e nell'esecuzione della cantata Augusta di Chr. Th. Weinlig (21 giugno), di cui il B. aveva . 180; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, p.254, X, p. 401; C. Schmidl, Diz. univ. dei Musicisti, I, p. 87, Supplemento, p.48; Diz. Ricordi ...
Leggi Tutto
ABATE, Carlo
Renata Cipriani
Nato a Milano il 20 ott. 1859, studiò all'accademia di Belle Arti di Milano sotto la guida di R. Casnedi, A. Borghi e M. Giuliano. Nel 1889 la sua statua Femmina fu tra [...] nella Galleria d'arte moderna di Milano (ritratto del pittore C. Baronchelli, bronzo; Autoritratto, datato 1935), a Barre, nel Museo (G. Washington, rilievo in marmo) e nel Municipio (busto di Th. A. Edison).
Bibl.: Atti d. R. Acc. di Belle Arti ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...