MAIONE, Italo
Maria Paola Arena
Nacque a Buenos Aires l'8 giugno 1891 da Arturo, farmacista, e da Clorinda Rocca. Nel 1910 si trasferì a Roma per iscriversi all'Università, dedicandosi agli studi di [...] la melodia fluida, abbondante e chiara.
Tra arte e arte non c'è alcuna barriera, ma un fondo comune che le tiene insieme: riteneva i più emblematici della seconda metà di questo secolo: Th. Storm, C.F. Meyer e G. Keller (Poeti tedeschi, tradotti e ...
Leggi Tutto
DE NINO, Antonio
Damiano V. Fucinese
Nacque a Pratola Peligna (L'Aquila) il 15 giugno 1833 e non 1836) da Gianferdinando, agrimensore, e da Anna Maria Puglielli, filatrice. Suo primo maestro fu il padre. [...] riconfermatagli ai giorni nostri, gli fu riconosciuta per primo dal Th. Mommsen che lo ebbe come valida e sicura guida durante storia dell'arte (Casalbordino 1887) e si può dire che non c'è monumento o opera d'arte di un certo interesse che non sia ...
Leggi Tutto
GUALDO, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Milano il 9 febbr. 1844 da Alessandro, proprietario terriero bergamasco, e dalla nobile Bianca Taccioli. Nel 1848 la famiglia lasciò la Lombardia, trasferendosi [...] generazione: G. Flaubert, Ch.-M. Leconte de Lisle, Th. de Banville. Diviso tra la capitale francese e Milano, dove B. Croce, L. G., in La Critica, XIX (1935), pp. 248-256; C. Bo, I romanzi di L. G., in Riflessioni critiche, Firenze 1953, pp. 79-103 ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] in diverse stesure e che venne usata da Th. Mommsen per il suo Corpus inscriptionum Latinarum. Al e filosofia dell'Università degli studi di Milano, XXV (1972), 1, pp. 5-37; C.H. Miller, A new manuscript of B. G.'s letter to Erasmus, in Moreana, LIII ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] di traduzioni di testi dall'inglese (M.H. Hewlett, Th. De Quincey, R.L. Stevenson, H. James).
Il critica fino al 1970 si rimanda ad A. Della Torre, C. L., Como 1972. P. Gadda Conti, C. L. nel suo tempo, in L'Osservatore politico letterario, XVI ...
Leggi Tutto
CERCLARIA (Cerclara, Cerchiari, Circlaria, Zerclaere), Tommasino (Thomasin) di
Klaus Düwel
Il C. è l'autore di un ampio trattato di morale in versi, scritto tra il 1215 e il 1216 in alto tedesco medio [...] Gast, perché sono un ospite nella lingua tedesca" (v. 14.681).
Il C. scrisse la sua opera nel giro di poco meno di un anno tra il un'introduzione di F. Neumann, Berlin 1965.
Bibl.: Th. v. Karajan, Allerhand zu altdeutschenGedichten. Thomasin von ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] Mannheim, Köln 1960, passim; L. Bianconi - Th. Walker, Production, consumption and political function of 1992, pp. 185-226; P. Rolli, Libretti per musica, a cura di C. Caruso, Milano 1993, p. XXV; N. Dubowy, Italienische Opern im mitteldeutschen ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Ambrogio
**
Visse fra il XVI e il XVII secolo; si ignorano le date di nascita e di morte. Da G. Borsieri si ricavano le seguenti notizie: avviato dal padre al commercio, e posto in un [...] s. 3, XIV (1900), p. 68; F. Fontana Poeti meneghini, Milano 1891, pp. 13-17; C. Trabalza,Storia della grammatica italiana, Milano 1908, pp. 214-215; Th. Simar,Etude sur Erycius Puteanus, Louvain 1909, p. 188; E. Hess,I documenti letterari più antichi ...
Leggi Tutto
CASTRA (Messer Osmano)
Nicolò Mineo
Di un fiorentino di nome Castra fa cenno Dante nel De vulgari eloquentia (I, xi, 3), ricordandolo come autore di una delle molte "cantiones" che si scrivevano "in [...] (pubblicato in Bullarium Ordinis FF. Praedicatorum...,a cura di F. Th. Ripoll, I, Roma 1729, p. 417), il Registro Grosso di insulti da parte della donna.
Le principali edizioni della cantio del C. sono state pubblicate da G. Grion, Il pozzo di san ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] e linguistica, al punto che Th. Nöldeke poté segnalarlo pochi anni dopo del Regno.
Fonti e Bibl.: Roma, Accademia dei Lincei, Archivio Caetani, f. 38; necrologi: C. Di Marzo, I. G., in Annali dell'Istituto orientale di Napoli, VIII (1935), pp ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...