CRASTONE (Crastoni, Craston, Crestone, Crestoni), Giovanni
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Castel San Giovanni presso Piacenza nel secondo decennio del secolo XV.
La data di nascita, approssimativa, si ricava [...] greco Landiano 6 della Bibl. Passerini-Landi di Piacenza: il codice è scritto di mano del C. e la data è, senza ombra di dubbio, il 1437 (cfr. P. O. 1861, pp. 13-16, 167 s.; Th. Klette, Die griechischen Briefe des Franciscus Philelphus nach ...
Leggi Tutto
PIETRO da Pisa
Vito Sivo
PIETRO da Pisa (Petrus Pisanus diaconus). – Su di lui abbiamo scarsissime e incerte notizie, oltre a quelle fornite da Eginardo e Alcuino di York. Non sono note né la data della [...] (sec. VIII ex.-IX in.) cc. 33-85; Oxford, Bodl. Libr. 28188 (Add. C 144) (sec. XI in., Italia centrale) cc. 1-19 (excerpta, De pronomine). Si tratta (700-1000), Firenze 2006, pp. 233-236; Th. Murdock Andersson, A Carolingian pun and Charlemagne’s ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] e linguistica, al punto che Th. Nöldeke poté segnalarlo pochi anni dopo del Regno.
Fonti e Bibl.: Roma, Accademia dei Lincei, Archivio Caetani, f. 38; necrologi: C. Di Marzo, I. G., in Annali dell'Istituto orientale di Napoli, VIII (1935), pp ...
Leggi Tutto
COSMA da Matera
Maria De Marco
La scarsezza e la precarietà della documentazione a noi nota relativa a questo agiografo e traduttore dal greco, originario della regione di Matera e attivo intorno alla [...] città di Matera, Napoli 1818, pp. 63 s. (che anticipa la vita di C. al sec. IX); F. Novati-A. Monteverdi, Le origini, Milano 1926, 152 ss.; J. Gouillard, Syméon Logothète... Métaphraste, in Dict. d. Th. Cath., XIV, 2, Paris 1939, coll. 2959-71; Id., ...
Leggi Tutto
GIUSSANI, Carlo
Michele Coccia
Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] epistula ad Pisones, scritta, in polemica con le tesi di Th. Fritsch, Die Komposition von Horaz' Ars poetica (1885), come classica, in Rivista di filologia e di istruzione classica, s. 3, C (1972), pp. 435-456; Id., Aspetti e figure della cultura ...
Leggi Tutto
BENCINI, Gaspero
Armando Petrucci
Nacque il 19 giugno 1775 a Colonnata (Massa Carrara) da famiglia povera. Fattosi ecclesiastico e trasferitosi a Firenze, ove compì gli studi, nel 1797, per interessamento [...] , alla Storia d'Italia dal 1789 al 1814 di C. Botta.
Nel 1834 il B. fu nominato bibliotecario direttore in Giorn. stor. d. letter. ital., LXXI (1918), pp. 49-70; Th. Labande-Jeanroy, La question de la langue en Italie de Baretti à Manzoni, Paris ...
Leggi Tutto
CANINI, Angelo
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1521 ad Anghiari (Arezzo), di dove gli provenne l'epiteto "Anglar(i)ensis" che lo designa costantemente nei titoli delle sue opere.
Il C. si dedicò fin dalla [...] latino e del greco.
Divenuto famigliare del vescovo du Prat, il C. passò al suo seguito e, stando a una notizia riportata per pp. 86, 113. Per le edizioni di Aristofane cfr. J. G. Th. Graesse, Trésor de livres rares et précieux, I, Dresden 1859, p ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Michele Fabrizio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Reggio Emilia intorno alla metà del sec. XV. Entrò ben presto nell'Ordine dei carmelitani di osservanza mantovana nel convento della sua città, [...] raccolte dal F. Corpus inscriptionum Latinarum, III, 1, a cura di Th. Mommsen, Berolini 1873, pp. XX, XXV; VI, 1, a E. Caprioli, Chronica de rebus Brixianorum, Brixiae, s.d., c.A6r; Johannes von Heidenberg (G. Tritemio), Liber de scriptoribus ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...