CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] Hieropylus.Dopo questa data null'altro si sa di lui.
Il C. va anche ricordato per le sue notevoli doti di nitido ed Graziani di Città di Castello, Firenze 1864, p. 4; Th. R. von Sickel, Römische Berichte in Sitzungsberichte der Kaiserlichen Akad ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] Apparatus sacer…, I, Venetiis 1606, pp. 522, 524; Th. Gratien, Anastasis augustiniana in qua scriptores Ordinis eremitarum S. . 1657; H. Hurter, Nomenclator literarius…, II, col. 817; C. Eubel, Hierarchia catholica…, I, Monasterii 1913, p. 314; II ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Sonia Gentili
Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.
Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] note obituarie del Necrologio di S. Maria Novella (ob. 410 e 411 a c. 39r, 413-427 alle cc. 39v-42r, 454-466 alle cc. 46r- J. Échard, Scriptores Ordinis praedicatorum, I, p. 905; Th. Kaeppeli, Scriptores Ordinis praedicatorum Medii Aevi, IV, pp. 488 ...
Leggi Tutto
GENTILE
Norbert Kamp
Nato verso il 1150, proveniva da una famiglia di nobiltà cavalleresca della città di Aversa, probabilmente imparentata alla lontana con la famiglia Rebursa, i cui membri, nel periodo [...] n. 428; Codice diplomatico svevo di Aversa, a cura di C. Salvati, I, Napoli 1980, pp. 10-13, 122-124 Constantiae imperatricis et reginae Siciliae diplomata (1195-1198), a cura di Th. Kölzer, in Codex diplomaticus Regni Siciliae series, II, Köln-Wien ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] 6 giugno 1873.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivi di S. Sabina, Th. Ghilardi; Mondovì, Arch. della Curia vescovile, Carte Ghilardi; Ibid., studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, C (1989), pp. 71-149; Id., Il movimento cattolico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III, papa
Andrea Bedina
Figlio del vir illustris Anastasio, romano, di lui non si hanno notizie sicure fino al momento dell'elezione al pontificato.
Quando Pelagio I, suo predecessore, era [...] 1892, nn. 32-35 pp. 46-54; Liber pontificalis, a cura di Th. Mommsen, ibid., Gesta pont. Rom., ibid. 1898, pp. 157 s secc. V-VIII), Genova 1996, pp. 146 s.; un cenno in C. Azzara, L'ideologia del potere regio nel Papato altomedioevale (secoli VI-VIII ...
Leggi Tutto
GAUSLINO
Daniela Rando
Sono ignoti luogo, data di nascita e ceppo parentale di questo vescovo di Padova documentato dal 964. Il nome parrebbe rinviare a un'origine franca o alamanna, mentre destituita [...] 63; Conradi I Heinrici I et Ottonis I diplomata, a cura di Th. Sickel, in Mon. Germ. Hist., Diplomata regum et imperatorum Germaniae, I 1949, n. 20; I placiti del Regnum Italiae, a cura di C. Manaresi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], II ...
Leggi Tutto
BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] la sua movimentata esistenza.
Fonti e Bibl.: Petri de Ebulo Liber ad honorem Augusti, a c.di G. B. Siragusa, Roma 1906, in Fonti per la storia d'Italia, XXXIX, p. 40; Th. Toeche, Kaiser Heinrich VI., Leipzig 1867, pp. 201, 352 e nn. 243, 331, 673; R ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Paola Novara
Sassone di nazione, appare in varie riprese, negli anni attorno al 1000, fra i più intimi collaboratori dell'imperatore Ottone III. Nell'aprile del 1001 viene ricordato, con la [...] Pertz, ibid. 1844, p. 654; Ottonis III diplomata, a cura di Th. von SickeI, ibid., Diplomata regum et imperatorum Germaniae, II, 2, ibid , pp. 232-236; 1 placiti del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, II, 1, Roma 1957, in Fonti per la storia d' ...
Leggi Tutto
DELLA LANA (De Lana), Giovanni (Giovanni da Bologna)
Katherina Walsh
Nacque a Bologna nella seconda metà del sec. XIII.
La forma del cognome (latinamente "de Lana") è certa, appare in fonti contemporanee [...] .Augustini qui abhinc saeculis aliquot vixerunt ... Thomae Gratiani,Antwerpiae 1613, pp. 115 s.; Th. de Herrera, Alphabetum augustinianum, Matriti 1644, I, pp. 373 s.; C. Dielman, Vitae monasticae norma in aliquot viris Ordinis fr. E.S.A. Scientia et ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...