I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] provenienti dall'area veneta per le raccolte del conte di Arundel, Th. Howard, che cerca, in prima persona durante i suoi viaggi . Brettingham il giovane, G. Hamilton, J. Byres, Th. Jenkins, C. Morison, J. Clarke controllano il mercato di antichità e ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] le domande che egli pone restano senza risposta c'è da temere un intensificarsi della sua aggressività. Milano 1969; nuova ed. L'aggressività, Milano 1986²).
Mazur, A., Lamb, Th. A., Testosterone, status and mood in human males, in "Hormones and ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] questione (databili tra il IV e il VI sec. d.C.) sono distribuite su entrambe le rive del fiume tra la città Les marchands sogdiens dans les mers du Sud à l'époque préislamique, in Th. Zarcone (ed.), Inde - Asie Centrale. Routes du commerce et des ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] gruppo fanno spicco gli esponenti della Scuola di Francoforte (Th. W. Adorno e M. Horkheimer), le sue inforcano con improbabile destrezza esili velocipedi. Negli anni trenta del secolo c'è una svolta nel costume; la moda s'adegua finalmente ai nuovi ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] di una schizofrenia", un caso descritto nel 1906 da Th. Flournoy sulle ‟Archives de psychologie" - vedrà Strachey), 24 voll., London 1953 ss. (tr. it.: Opere, a cura di C. Musatti, 11 voll., Torino 1957-1979).
Freud - Jung Briefwechsel, Frankfurt a. ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] (1927; La passione di Giovanna d'Arco) di Carl Th. Dreyer ‒ ma sopprimendo la replica scritta (sostituita dall'eloquente in Colpi di timone (1942) di Righelli, d'ambiente romano in Avanti c'è posto... (1942) e Campo de' Fiori (1943) entrambi di Mario ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] sudanese), e datata al Paleolitico finale (12.000-10.000 a.C.). Qui è stata messa in luce una trentina di tombe con The Later Prehistory of Eastern and Southern Africa, Cambridge 1977; Th. Shaw, Nigeria. Its Archaeology and Early History, London ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] Cultures, in HNAI, VIII, pp. 37-57; M.B. Collins - Th.R. Hester - P. Headrick, Engraved Cobbles from the Gault Site, Central L'offerta n. 4 del sito olmeco di La Venta (800 a.C. ca.), in Messico, comprendeva 16 figurine di giada, di sesso maschile ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] Plant Domestication, The Hague 1976; J.R. Harlan, Indigenous African Agriculture, in C.W. Cowan - P.J.Watson (edd.), The Origins of Agriculture, Washington 1992, pp. 59-70; Th. Shaw et al. (edd.), The Archaeology of Africa, London 1993.
I sistemi ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] popolazioni in Europa, Torino 1984); D.R. Harris - G.C. Hillman (edd.), Foraging and Farming. The Evolution of Plant Perspective, Washington - London 1992; A.B. Gebauer - Th.D. Price (edd.), Transitions to Agriculture in Prehistory,Madison ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...