• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
43 risultati
Tutti i risultati [138]
Economia [43]
Geografia [30]
Geografia umana ed economica [26]
Storia [27]
Biografie [21]
Storia per continenti e paesi [15]
Scienze politiche [13]
Comunicazione [9]
Asia [8]
Geopolitica [7]

Robbins, Sir Lionel Charles

Enciclopedia on line

Economista inglese (Sipson, Middlesex, 1898 - Londra 1984). Uno dei maggiori economisti inglesi del sec. 20º, R. è noto soprattutto per il suo fondamentale studio sulla natura della scienza economica (An [...] of economic policy in english classical political economy (1952; trad. it. 1956); The economist in the 20th century, ecc. (1954); Robert Torrens and the evolution of classical economics (1958); Politics and economics. Paper in political economy (1963 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT TORRENS – THE ECONOMIST – MIDDLESEX – LONDRA

Bagehot, Walter

Enciclopedia on line

Bagehot, Walter Banchiere, analista politico ed economista (Langport, Somersetshire, 1826 - ivi 1877); svolse una multiforme attività negli affari e nella politica e fu editorialista e direttore di The Economist (1860-1877). [...] però anche dell'indagine storica e scrisse brillanti analisi del mercato finanziario (Lombard street: a description of the money market, 1873) e della English Constitution (1867-1872). Interessanti anche Physics and politics (1872) e soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCATO FINANZIARIO – THE ECONOMIST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bagehot, Walter (2)
Mostra Tutti

Pearson Group

Enciclopedia on line

Gruppo britannico che opera nel settore dell’editoria e della comunicazione. Le sue origini risalgono a un’azienda di costruzioni fondata nel 1844, nello Yorkshire, da Samuel Pearson, e divenuta negli [...] a Londra e controlla i quotidiani finanziari Financial Times e Les Echos, in parte il settimanale britannico The Economist e il gruppo editoriale spagnolo Recoletos. Tramite Pearson Education (1998), attraverso le case editrici partecipate Penguin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: FINANCIAL TIMES – THE ECONOMIST – LONDRA

Rybczynski, Tadeusz Mieczyslaw

Enciclopedia on line

Economista polacco (Lwow 1923 - m. 1998), attivo in Gran Bretagna come dirigente e consulente di enti finanziarî e bancarî e come docente universitario (visiting professor nell'univ. del Surrey, 1968-74, [...] dei fattori produttivi. Curò: The economist in business (1967); Value added tax. The UK position and the European experience (1969); A new era in competition (1973); The economics of the oil crisis (1976); The necessary institutional framework to ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE ECONOMIST – GRAN BRETAGNA – POLACCO

URSS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URSS Ferruccio Nano Giuseppe Mureddu Adriano Guerra * Adriano Guerra * Adriano Guerra Marco Mancini Nicoletta Marcialis Maria Rosa Mezzi Viktor Misiano Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Stefania [...] 45 (dicembre 1990); FMI, BM, OCSE, BERS, A study of the Soviet economy, Parigi 1991; EIU (The Economist Intelligence Unit), USSR - Country report, 1-4, Londra 1991; FMI, The economy of the former USSR, in Economic Review, 1992; Plan Econ, Review and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL CINEMA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

UNIONE MONETARIA EUROPEA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UNIONE MONETARIA EUROPEA Giovanni Magnifico Ercole Tuccimei I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] , La gestion du "serpent monétaire européen", in Bulletin hebdomadaire, n. 10, 5 marzo 1975; The All Saint's day manifeto for European Monetary Union, in The Economist, 1° nov. 1975, p. 33 segg.; G. Magnifico, Nuove idee per l'integrazione monetaria ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – UNITÀ DI CONTO EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIONE MONETARIA EUROPEA (2)
Mostra Tutti

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046) Mario ORTOLANI Florio GRADI Ettore ANCHIERI Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] K. Krüger, Die Türkei, Berlino 1955; E.D. Ellis, Turkey 1955, in The Current History, n. 168, 1955; Turkey's economic troubles, in The Economist, 1955; H. Z. Nuseibeh, The ideas of Arab nationalism, Ithaca 1956; L. Dollot, La Turquie vivante, Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – IMMUNITÀ PARLAMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

Danimarca

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Nel corso degli anni Novanta, la popolazione della D. è aumentata [...] Nord, in E. Manzi, A. Melelli, P. Persi, L'Europa Occidentale, 2° vol., Torino 1990, pp. 244-66. The Economist Intelligence Unit, Country report. Denmark, Iceland, London 1993. OCSE, Danemark, in Études économiques, Paris 1994. J.C. Jensen, Income ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – TRATTATO DI MAASTRICHT – TRATTATO DI AMSTERDAM – INTEGRAZIONE EUROPEA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danimarca (18)
Mostra Tutti

ACKLEY, Gardner

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Economista americano, nato a Indianapolis il 30 giugno 1915. Insegna presso l'università del Michigan (Ann Arbor) dal 1952. Accanto a un'intensa attività scientifica, ha anche svolto importanti compiti [...] two of wage and price controls, in Brookings papers, 1972; An income policy for the 1970's, in Review of economics and statistics, 1972; The role of the economist as policy adviser in the United States, in Essays in honour of G. U. Papi, 1972). Molto ... Leggi Tutto
TAGS: MACROECONOMIA – STATI UNITI – ANN ARBOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACKLEY, Gardner (1)
Mostra Tutti

RIPARAZIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RIPARAZIONI (XXIX, p. 390) Francesco PALAMENCHI CRISPI Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] ivi 1947; Reparations from Germany, in The Economist, 23 e 30 novembre 1946; A. G. B. F., A note on the reparations at the peace conference, in The World to-day, novembre 1946; British economist, The reparations problem, in International Affairs, 3 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
Top jobs
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
Is
Is Sigla di Islamic State, comunemente noto come Stato islamico (v.). ◆  Ban Ki-moon, il segretario generale dell’Onu, ha assunto un’analoga posizione di critica, denunciando il gruppo come un “Non-stato non-islamico”. Invece di adottare diligentemente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali