• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [1127]
Musica [65]
Biografie [345]
Arti visive [123]
Cinema [101]
Letteratura [91]
Archeologia [94]
Storia [87]
Comunicazione [52]
Religioni [40]
Temi generali [41]

Dylan, Bob

Enciclopedia on line

Dylan, Bob Nome d'arte del cantante statunitense Robert Allen Zimmerman (n. Duluth 1941). Recatosi nel 1961 a New York, alla fine di quell'anno incise il suo primo long play, divenendo in breve uno dei portavoce [...] ' (1963); Highway 61 revisited (1965); Pat Garrett & Billy the Kid (1973); Desire (1975); Oh mercy (1989); Time out of mind (1997); No direction home (2005); Modern times (2006);Tell tale signs (2008), raccolta di brani, editi e inediti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE VISIVA – BOB DYLAN – NEW YORK – DULUTH – MAXXI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dylan, Bob (3)
Mostra Tutti

GIULINI, Carlo Maria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIULINI, Carlo Maria Lorenzo Tozzi Direttore d'orchestra, nato a Barletta il 9 maggio 1914. Dopo aver studiato la viola con R. Principe e composizione con A. Bustini al conservatorio ''Santa Cecilia'' [...] Carlos, La Traviata, Don Giovanni, Le nozze di Figaro in quello operistico. Bibl.: J. Higgins, Giulini's retourn to opera, in The Times, 29 settembre 1977; M. Zurletti, C. M. Giulini, in La direzione d'orchestra - Grandi direttori di ieri e di oggi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – ROYAL OPERA HOUSE – OPERA LIRICA – DON GIOVANNI – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULINI, Carlo Maria (2)
Mostra Tutti

FITZGERALD, Ella

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FITZGERALD, Ella Antonio Lanza (App. III, I, p. 628) Cantante di jazz statunitense. Fu lanciata dal batterista Ch. Webb, leader di una delle migliori orchestre della Swing Era, nella quale la F. militò [...] 1974; A. Polillo, Jazz. La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana, Milano 1975; S. Colin, Ella: the life and the times of E. Fitzgerald, Londra 1986; R. Nolden, E. Fitzgerald: ihr Leben, ihre Musik, ihre Schallplatten, Gottinga 1986. ... Leggi Tutto
TAGS: DUKE ELLINGTON – ECLETTISMO – STOCCOLMA – THE TIMES – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FITZGERALD, Ella (2)
Mostra Tutti

BELLEZZA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLEZZA, Vincenzo Raoul Meloncelli Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] : La Prensa, 27 maggio 1922, 7 e 30 luglio 1922; La Patria degli Italiani, Buenos Aires, 7 luglio 1922, 24 giugno 1924; The New York Times, 31 ott. 1926, 12 dic. 1926, 25 nov. 1927, 31 genn. 1928, 11 marzo 1928, 3 nov. 1929, New York Herald Tribune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK HERALD TRIBUNE – CORRIERE DELLA SERA – THE NEW YORK TIMES – ROSETTA PAMPANINI – FELIX WEINGARTNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLEZZA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] Revue anglo-américaine. Letterarie: The London Mercury, The criterion, The New Adelphi, Life and Letters. D'informazione generale: The Times Literary Supplement. Bibliografie: il Catalogue of the Printed Books in the Library of the British Museum, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

KUBELÍK, Rafael Jeronym

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KUBELÍK, Rafael Jeronym Lorenzo Tozzi Direttore d'orchestra e compositore svizzero di origine ceca, naturalizzato svizzero, nato a Býchory Kolín il 29 giugno 1914. Figlio d'arte − il padre Jan fu violinista [...] il repertorio operistico, soprattutto quello a forti tinte drammatiche e di spessore sinfonico. Bibl.: M. Raynor, A great conductor's view of music, in The Times, 27 dicembre 1967; E. Stinchelli, I grandi direttori d'orchestra, Roma 1987, p. 134. ... Leggi Tutto
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – CECOSLOVACCHIA – COVENT GARDEN – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUBELÍK, Rafael Jeronym (1)
Mostra Tutti

rock

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rock Ernesto Assante La colonna sonora del nostro tempo Il termine rock viene utilizzato per indicare la varietà di stili musicali nati dall’evoluzione del rock and roll. È a partire dalla prima metà [...] Jagger –, che, con i loro atteggiamenti provocatori, costituirono il contraltare aggressivo dei Beatles. Nel 1963 con l’album The times they are a-changin’ il cantautore Bob Dylan varò negli Stati Uniti la stagione dell’emancipazione musicale dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rock (1)
Mostra Tutti

Rolling Stones

Enciclopedia on line

Rolling Stones {{{1}}} Gruppo inglese di musica rock, considerato, accanto ai Beatles, il gruppo più rappresentativo degli anni Sessanta e Settanta, contribuendo in maniera determinante, forse anche più del quartetto [...] ; P. Bertrando, Rolling Stones, 2 voll., ivi 1983; P. Norman, The Stones, Londra 1984; Id., Symphony for the devil, New York 1984; S. Booth, Dance with the devil: the Rolling Stones and their times, Londra 1984; J.H.W. MacPhail, Yesterday's papers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE ROLLING STONES – AFROAMERICANO – MICK JAGGER – INGHILTERRA – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rolling Stones (2)
Mostra Tutti

Harper, Ben

Enciclopedia on line

Harper, Ben Cantante e musicista statunitense (n. Claremont, California, 1969). Virtuoso della chitarra sin da bambino, nel 1992 ha pubblicato l’LP Pleasure and pain e due anni dopo l’album d’esordio Welcome to the [...] Blind Boys Of Alabama (There will be a light del 2004), gli Innocent Criminals (Both sides of the gun del 2006, fra gli altri) e i Relentless7 (White Lies for Dark Times del 2009). Nel 2011 H. ha pubblicato l’album solista Give ‘till it’s gone e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – CHITARRA – ALABAMA – REGGAE – FUNK
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Swift economy
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
Coalizione dei volenterosi
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali