• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [21]
Cinema [7]
Biografie [6]
Musica [6]
Film [2]
Temi generali [1]
Storia del cinema [1]
Musica leggera e jazz [1]
Generi e ruoli [1]
Arti visive [1]
Movimenti musicali [1]

The Chelsea Girls

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Chelsea Girls Paolo Bertetto (USA 1966, bianco e nero/colore, 195m e 210m); regia: Andy Warhol; produzione: Andy Warhol; sceneggiatura: Ronald Tavel, Andy Warhol; fotografia: Andy Warhol; musica: [...] The Velvet Underground. Di The Chelsea Girls esistono sicuramente più versioni. È lo stesso Andy Warhol ad ammetterlo: "Non sono sicuro che il film attualmente in visione al Cinema Rendez-vous sia lo stesso proiettato alla Cinémathèque. La versione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: THE VELVET UNDERGROUND – NEW AMERICAN CINEMA – OMOSESSUALITÀ – ANDY WARHOL – JONAS MEKAS

WARHOL, Andy

Enciclopedia del Cinema (2004)

Warhol, Andy (propr. Warhola, Andy) Daniela Daniele Pittore, grafico e regista cinematografico statunitense, di origine ucraina, nato a Pittsburgh il 6 agosto 1928 e morto a New York il 22 febbraio 1987. [...] attori velleitari come Jackie Curtis. Del 1966 sono gli esperimenti mixed media come The Velvet Underground, registrazione di un concerto dei Velvet Underground che W. realizza con diapositive e luci stroboscopiche, in una complessa multivisione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE VELVET UNDERGROUND – PAUL MORRISSEY – JOAN CRAWFORD – JONAS MEKAS – JAMES DEAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARHOL, Andy (3)
Mostra Tutti

ROCK MOVIE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rock Movie Giandomenico Curi Con questa espressione si intende un filone cinematografico nato nella seconda metà degli anni Cinquanta insieme al rock and roll, che nel film ha una funzione determinante, [...] i ritratti di figure di culto, come Jim Morrison, raccontato da Oliver Stone in The Doors (1991), e Nico, l'indimenticabile cantante dei Velvet Underground, delicatamente ritratta da Philippe Garrel in J'entends plus la guitare (1991), o le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

MORRISSEY, Paul

Enciclopedia del Cinema (2004)

Morrissey, Paul Paolo Marocco Regista e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 23 febbraio 1938. Filmmaker indipendente, manager del gruppo musicale dei Velvet Underground, M. è emerso nel panorama [...] la più celebre fu senza dubbio il lancio del gruppo rock Velvet Underground. Dopo i primi esperimenti firmati insieme a Warhol, M. e videoarte a New York, a cura di E. de Miro, Genova 1981; M. Yacowar, The films of Paul Morrissey, Cambridge 1993. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VELVET UNDERGROUND – TOSSICODIPENDENZA – PROSTITUZIONE – ANDY WARHOL – CARLO PONTI

Lynch, David

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lynch, David Federico Chiacchiari Regista statunitense, nato a Missoula (Montana) il 20 gennaio 1946. Ha studiato pittura alla Corcoran School of Art di Washington e ha frequentato la Museum School [...] degli schemi narrativi tradizionali. Dall'underground L. arrivò al grande successo con The elephant man (1980), realizzato a lui congeniali. Innocente e perverso allo stesso tempo, Blue velvet (che procurò a L. un'altra nomination all'Oscar per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – PENNSYLVANIA – ANIMO UMANO – ROAD MOVIE – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lynch, David (3)
Mostra Tutti

Cinema

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Cinema Gianni Rondolino sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] tradizionale e la rivoluzione del cinema underground, ci fu una reale ripresa. punti di riferimento o vie d'uscita (Blue velvet, 1986; Wild at heart, 1990). Di Peter Greenaway, autore, fra l'altro, di The cook, the thief, his wife and her lover (1989) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – RAINER WERNER FASSBINDER – SECONDA GUERRA MONDIALE – LEOPOLDO TORRE NILSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinema (11)
Mostra Tutti

Scorpio Rising

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scorpio Rising Peter von Bagh (USA 1963, colore, 31m); regia: Kenneth Anger; produzione: Puck Film; sceneggiatura: Kenneth Anger; fotografia: Kenneth Anger; montaggio: Kenneth Anger; scenografia: Jeremy [...] assoluto del 'nuovo cinema americano' che fu l'underground. Nelle parole dello stesso Anger, questa fantasia visiva n. 172, novembre 1965. E. Lowry, The appropriation of signs in 'Scorpio Rising', in "Velvet light trap", n. 20, Summer 1983. O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – MARLON BRANDO – KENNETH ANGER – MOTOCICLETTA – ANDY WARHOL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali