Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] , in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 14° vol., Roma 1972, ad vocem.
T. J. Sargent, The ends of four big inflations, in Inflation: causes and effects, ed. R.E. Hall, Chicago 1982, pp. 41-98.
Società italiana ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] a questo come all'Universo del big bang. Dopo aver discusso i fondamenti the Cosmos: The Scientific Quest Jor the Secret oJthe Universe. Harper-Collins, 1991.
RIORDAN, M., SCHRAMM, D.N. The Shadows of Creation: Dark Matter and the Structure of the ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] Sono queste asimmetrie che, secondo la teoria del Big Bang, resero possibile l’incredibile varietà dei comunità dei fisici del settore. Così Milla è diventata ovunque‘‘the Lady of neutrinos’, la Signora dei neutrini.
La storia della scienza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del Novecento sotto il segno della velocità, dell’accelerazione modernista, [...] , 1912-1927) e Gita al faro di Virginia Woolf (To the Lighthouse, 1927). In particolare, nel ciclo romanzesco di Proust si dell’alta società cittadina, dove è il suono cadenzato del Big Ben a scandire il tempo soggettivo del personaggio, a ritmare l ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] vuoti. Si può immaginare un Universo che dopo il big bang sia in un minimo relativo e sufficientemente freddo da .
Clarke, Braginsky 2004-2005: Clarke, John - Braginsky, Alex I., The SQUID handbook, Weinheim, Wiley-VCH, 2004-2005.
De Gennes 1966: De ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non esiste una sola danza del Novecento, ma tante danze diverse, che rispecchiano e [...] politico e ideologico, è il luogo d’incontro dei "big four" della modern dance americana: Charles Weidman , Hanya la Graham la contrazione e la distensione. L’una li raccoglie in The Art of making dances (L’arte della coreografia, 1959), l’altra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito, cioè il racconto delle origini, che affonda le sue radici in epoche preistoriche, [...] Rainer Maria Rilke, il teatro di Jean Cocteau, Ulisse di James Joyce, The Waste Land di Thomas Stearns Eliot, i Cantos di Ezra Pound, e poi dall’orbita terrestre, la nascita dei pianeti, il big bang) utilizzando però tonalità umane, quotidiane, come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il significato del modernismo europeo è legato alla rottura con le costrizioni vittoriane [...] durante le sue passeggiate in Bond Street, scandite dai tocchi del Big Ben. Oppure, si può riscontrare l’ampio ricorso al procedimento in (praticato in precedenza da Walter Pater con Marius the Epicurean, 1885): il libro racconta di un personaggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] dalle sorelle Woolf, dà alle stampe il poemetto La terra desolata (The Waste Land), nel quale accanto a elementi mitici e a una della città in un tempo scandito dal Big Ben (originariamente il romanzo doveva intitolarsi The Hours, “Le ore”), nel quale ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] nell'Universo. L’uguaglianza iniziale, dopo il big bang, delle quantità di materia e di servì per lo studio della densità dei partoni negli adroni in teoria di campo (The nucleon as a bound state of three quarks and deep inelastic phenomena, in ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...