Carattere
Paolo Migone
Gianni Carchia
Bruno A. Bellerate
Dal latino character, a sua volta dal greco χαρακτήρ, "impronta, marchio, segno particolare", indica il complesso delle doti e disposizioni [...] sistema di Eysenck è stato sostituito dal modello a cinque fattori (Big five), che è stato formulato da P.T. Costa e , R.R. Mc Crae, From catalog to Murray's needs and the five-factor model, "Journal of Personality and Social Psychology", 1988, 55 ...
Leggi Tutto
Genoma. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano è stato il primo grande progetto di big science che ha coinvolto le scienze biomediche. Migliaia di scienziati in decine di [...] che minacciavano di orientare la biologia nella direzione della big science, caratteristica della fisica delle particelle e dei Press, 1993.
Kitcher 1996: Kitcher, Philip, The lives to come: the genetic revolution and human possibilities, New York, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] che deve molto al già nominato James Maxwell (nel saggio On the dynamical theory of gases, [Sulla teoria dinamica dei gas] del sufficientemente a ritroso nel tempo, anche l’universo sia caratterizzato, al Big Bang, da condizioni di bassa entropia. ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] cantante folk») e poi in un’intervista nel gennaio del 1967 apparsa sulla rivista Big (È in crisi? Oggetto: il beat, 1967, n. 1, pp. 46 (firmata da Mogol alias Giulio Rapetti) di Blowin’ in the wind – Tenco coltivava infatti, forse anche per gli studi ...
Leggi Tutto
Il termine anglicismo («una voce o frase dell’idioma inglese; ovvero una maniera di parlare», così nell’enciclopedia di Chambers tradotta a Venezia nel 1747; in ingl. anglicism risaliva al secolo precedente) [...] il precedente lavoro di William Thomas (Principal rules of the Italian grammer, with a dictionaire, Londra 1550), è no global, no-profit, trendy, cordless), talora sostantivati (i big), di avverbi e interiezioni, e in particolare di fraseologismi ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età della Restaurazione inglese (1660-1700) s’impone, in campo letterario, il [...] day,
When thou on silver Thames did’st cut thy way,
With well tim’d oars before the royal barge,
Swell’d with the pride of thy celestial charge;
And big with hymn, commander of an host,
The like was ne’er in Epsom blankets toss’d.
Methinks I see ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il blues e il funk sono due fondamentali espressioni della cultura musicale afro-americana, [...] 1949) (nel 1949), di Josh White (nel 1950) e di Big Bill Broonzy (sei tournée dal 1951), grazie alla collaborazione tra Panassié leader dei Ten Years After, e il Kim Simmonds di Getting to The Point (1968), con i Savoy Brown.
Dagli anni Settanta il ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] and I: the uncensored tale of L. P.’s rise to fame by his manager, friend, and sometime adversary, Edinburgh 2004; A. Mattioli, Big Luciano. P., la vera storia, Milano 2007; M. Boerci, Vissi d’arte vissi d’amore: rivalità, passioni e gelosie delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La disco music anni Settanta, ai suoi esordi, risulta un insieme di brani funky, soul [...] party si sono trasferiti in domestici club privé, come ad esempio The Loft di David Mancuso, locale nel quale domina l’ideologia hippy sequencer (generatori di melodie programmabili al computer). La big thing del momento è la breakdance, un esercizio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea del gruppo è alla base stessa di gran parte dei filoni che costituiscono la galassia [...] rock‘n’roll come Bill Haley (& the Comets) o Buddy Holly (& the Crickets). Quel tipo di gruppo, composto da con la strada.
Grazie ai piccoli gruppi, e non solo attraverso le big band e i loro direttori-star, si diffonde anche il jazz (dagli ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...