ROSENSTEIN-RODAN, Paul Narcis
ROSENSTEIN-RODAN, Paul Narcis. -. Economista austriaco, nato a Cracovia il 19 aprile 1902, naturalizzato inglese. Ha studiato all'università di Vienna, dove è stato assistente [...] nell'economia italiana (in L'Industria, 1954); Programming in theory and in Italian practice (Cambridge 1955); Notes on the theory of big push (Cambridge 1957); Nuclear power and Italy's energy position (in coll. con I. M. D. Little, Washington ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] aveva inizio la Conferenza di Teheràn con l’intervento dei Big Three; il 4 dicembre, si svolgeva la seconda conferenza Bonomi (Diario di un anno, Milano 1947), di J. Goebbels (The Goebbels Diaries, Londra 1948; trad. it., Milano 1948) e degli ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] delle famiglie politiche dal centro alla sinistra, un big bang che porti alla formazione di un nuovo blocco cura di L. Paggi, Torino 1989; R. Dahrendorf, Reflections on the revolution in Europe. In a letter intended to have been sent to ...
Leggi Tutto
PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] non abbiano un equivalente accesso alle sorgenti di big data.
Per la verità, non sappiamo ancora Rai, J.H. Reich man, P.F. Uhlir et al., Pathways across the valley of death: novel intellectual property strategies for accelerated drug discovery, «Yale ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] Shanghai e Pechino. Non ancora realizzato è il Mall of the world, il cui progetto sembra destinato a conquistare la labile a Toronto; il Danish Maritime Museum (2013) dello studio BIG, Bjarke Ingels Group a Helsingor, in Danimarca; lo spettacolare ...
Leggi Tutto
RETI DI DATI.
Francesco Rogo
– Evoluzione del computing e delle reti wireless. Il cittadino digitale e le infrastrutture della banda larga. La società digitale, la sicurezza dei dati, l’Internet delle [...] , mobile computing, Internet of things, social networking, big data, software apps e cloud.
Evoluzione del computing negli ultimi anni, rende disponibili soluzioni come la Fiber to the cabinet (FTTCab), che consente l’utilizzo in contemporanea di ...
Leggi Tutto
TEXAS (A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Il più vasto degli stati della confederazione nord-americana, situato tra 25° 51′ e 36° 30′ di lat. N. e 93° 31′ e 106° 38′ di long. O., confinante [...] ; id., Die Seehäfen von Texas, Francoforte s. M. 1928; Fr. Simpich, So big Texas, in The National Geographic Magazine, 1928, giugno, pp. 637-96; W. T. Chambers, Divisions of the pine forest belt of East Texas, in Economic Geography, 1930, pp. 94-103 ...
Leggi Tutto
SPAZIO E TEMPO.
Carlo Rovelli
– La natura di spazio e tempo nella relatività generale. La ricerca in corso. Lo spazio granulare nella gravità quantistica a loop. L’assenza di tempo a livello fondamentale. [...] des Universums, Frankfurt a. M. 2009 (trad. it. Prima del Big Bang. Storia completa dell’universo, Milano 2011); P. Ferreira, The perfect theory. A century of geniuses and the battle over general relativity, London 2014 (trad. it. La teoria perfetta ...
Leggi Tutto
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA.
Alfredo Moliterni
- La trasparenza amministrativa nello Stato democratico e pluriclasse. Accesso ai documenti amministrativi e trasparenza. Trasparenza amministrativa e obblighi [...] della qualità, integrità, affidabilità e chiarezza delle informazioni pubbliche (T. Bingham, The rule of law, 2010, pp. 37-40; B.G. Mattarella, cura di L. Califano, G. Colapietro, Napoli 2014; Il Big Bang della trasparenza, a cura di A. Natolini, G. ...
Leggi Tutto
POLITICA E RETE.
Michele Sorice
– La rete e la comunicazione politica. La rete e l’innovazione democratica. Bibliografia
Il successo e lo sviluppo di Internet e, in particolare, del cosiddetto web 2.0 [...] tecniche di comunicazione e analisi dei cosiddetti big data, che consentono una profilazione personalizzata democrazia, Roma 2014; I. Volkmer, The global public sphere: public communication in the age of reflective interdependance, Cambridge 2014. ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...