• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [617]
Cinema [235]
Biografie [235]
Letteratura [43]
Musica [46]
Fisica [42]
Temi generali [37]
Teatro [34]
Economia [32]
Astronomia [28]
Storia [21]

D'Agostino, Albert

Enciclopedia on line

Scenografo statunitense (New York 1893 - Los Angeles 1970). Tra i film ai quali ha collaborato, ricordiamo: Casablanca (1942); The enchanted cottage (1944); Mildred Pierce (Il romanzo di Mildred, 1945); [...] Notorius (1946); Clash by night (La confessione della signora Doyle, 1951); The big sky (1952); The big circus (1959). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – CASABLANCA – NEW YORK

Hoffman, Dustin

Enciclopedia on line

Hoffman, Dustin Attore statunitense (n. Los Angeles 1937). Interprete dalla notevolissima gamma espressiva, caratterizzato dalla perfezione ossessiva nell'entrare nel ruolo propria dei dettami del metodo dell'Actors Studio, [...] (1979) e Rain man (1988). Tra gli altri film: Midnight cowboy (Un uomo da marciapiede, 1969), Little big man (1970) e Tootsie (1982). Affermatosi nel teatro in Journey of the fifth horse (1966) ed Eh? (1967), ottenne un notevole successo nel film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACTOR'S STUDIO – LOS ANGELES – PREMI OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hoffman, Dustin (3)
Mostra Tutti

Beery, Wallace

Enciclopedia on line

Beery, Wallace Attore cinematografico (Kansas City 1885 - Beverly Hills 1949). Esordì nel cinema nel 1913, nella serie comica Sweedie. Tra i migliori attori di carattere del cinema americano, interpretò numerosi film, [...] tra cui The three musketeers (1920), The champ (Il campione, 1931), Viva Villa! (1934), Treasure island (L'isola del tesoro, 1934), Big Jack (Jack il bucaniere, 1949). Anche il fratello Noah (1884-1946), fu attore di teatro e di cinematografo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KANSAS CITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beery, Wallace (2)
Mostra Tutti

GENERI CINEMATOGRAFICI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Generi cinematografici Roberto Campari Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] frequente; da citare, per restare nell'ambito della produzione di Hitchcock, Psycho, 1960, Psyco, ma anche un classico come The big sleep, 1946, Il grande sonno, di Hawks). In quasi tutti i film polizieschi comunque, e sempre in quelli del periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – FRANCIS FORD COPPOLA – VINCENTE MINNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENERI CINEMATOGRAFICI (1)
Mostra Tutti

MARX, Fratelli

Enciclopedia del Cinema (2004)

Marx, Fratelli Guido Fink Attori cinematografici e teatrali statunitensi: Chico (propr. Leonard), nato a New York il 22 marzo 1887 e morto a Hollywood l'11 ottobre 1961; Harpo (propr. Adolph, poi Arthur, [...] 1939, Tre pazzi a zonzo, di Edward Buzzell; Go West, 1940, I cowboys del deserto, ancora di Buzzell; The big store, 1941, Il bazar delle follie, di Charles Riesner) si rivelarono in parte ripetitive e non aliene da momenti di stanchezza, soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – MAURICE CHEVALIER – BARBRA STREISAND – MICHAEL CURTIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARX, Fratelli (2)
Mostra Tutti

SCORSESE, Martin

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scorsese, Martin Marco Pistoia Regista e produttore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 17 novembre 1942. Esordiente negli anni Sessanta, S. si è presto imposto come [...] a place like this?, debitore dello stile delle comiche televisive di Mel Brooks. Nel 1965 diresse un altro corto, The big shave, che a uno sguardo retrospettivo costituisce un esempio significativo dello stile forte e dello sguardo arguto del regista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NASCITA DI UNA NAZIONE – FRANCIS FORD COPPOLA – DAVID DI DONATELLO – THELMA SCHOONMAKER – GRANDE DEPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCORSESE, Martin (3)
Mostra Tutti

LEWIS, H. Joseph

Enciclopedia del Cinema (2003)

Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 6 aprile 1907 e morto a Santa Monica (California) il 30 agosto 2000. Considerato uno dei maestri del b-movie, L. ha finito per influenzare intere [...] (1953; L'urlo dell'inseguito) con Vittorio Gassman, commistione tra film d'azione e dramma psicologico, realizzò The Big Combo (1955; La polizia bussa alla porta), probabilmente il capolavoro del regista, un noir intriso di sadismo e sessualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWIN MEYER – UNIVERSAL PICTURES – COLUMBIA PICTURES – ALFRED HITCHCOCK – VITTORIO GASSMAN

TORINO FILM FESTIVAL

Enciclopedia del Cinema (2004)

Torino Film Festival Giuseppe Gariazzo Il Festival internazionale Cinema Giovani (dal 1998 T. F. F.) è nato a Torino nel 1982 per volontà di personalità del cinema e della cultura (come Gianni Rondolino [...] Hong Kong e Iran. Nell'edizione del 1987, vinta dal cinese Chen Kaige con Da yuebing (1985, noto con il titolo The big parade), il concorso è stato ampliato alla Sezione cortometraggi e a quella denominata Spazio aperto.Dal 1988 al 1992 sono stati i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: GEORGE WASHINGTON – SOULEYMANE CISSÉ – ALBERTO BARBERA – UNIONE INDIANA – PAUL MORRISSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO FILM FESTIVAL (1)
Mostra Tutti

CHANDLER, Raymond

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chandler, Raymond (propr. Raymond Thornton) Francesco Di Pace Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 23 luglio 1888 e morto a La Jolla (California) il 26 marzo 1959. Per le sue creazioni [...] le memorie di tutto un genere in Farewell, my lovely (1975; Marlowe, il poliziotto privato) di Dick Richards, e poi in The big sleep (1978; Marlowe indaga) di Michael Winner, remake del film del 1946. Nel 1998, ancora un racconto incompiuto di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT MONTGOMERY – WILLIAM FAULKNER – ALFRED HITCHCOCK – HUMPHREY BOGART – EDWARD DMYTRYK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHANDLER, Raymond (1)
Mostra Tutti

GIBBONS, Cedric

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gibbons, Cedric (propr. Austin Cedric) Marco Pistoia Scenografo cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a New York il 23 marzo 1893 e morto a Hollywood il 26 luglio 1960. Attivo fin [...] di rilievo come He who gets slapped (1924; Quello che si prende gli schiaffi) di Victor Sjöström, The circle (1925) di Frank Borzage, The big parade (1925; La grande parata) di King Vidor ‒ che rivela una sicura attenzione per spazi realistici nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – METRO GOLDWYN MAYER – SINGIN' IN THE RAIN – GEORGE FITZMAURICE – VINCENTE MINNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBBONS, Cedric (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
Booty
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali