• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati [25]
Cinema [14]
Biografie [9]
Musica [7]
Generi e ruoli [3]
Temi generali [2]
Danza [2]
Storia [1]
Teatro [1]
Letteratura [1]
Cinematografie nazionali [1]

The Blues Brothers

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Blues Brothers Alberto Farina (USA 1980, colore, 130m); regia: John Landis; produzione: Robert K. Weiss per Universal; sceneggiatura: Dan Aykroyd, John Landis; fotografia: Stephen M. Katz; montaggio: [...] della Cook County). Bibliografia [T. Mc]Cart[hy], The Blues Brothers, in "Variety", June 18, 1980. P. Taylor, The Blues Brothers, in "Monthly Film Bulletin", n. 561, October 1980. G. Colpart, The Blues Brothers, in "La revue du cinéma", n. 356 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – STEVEN SPIELBERG – ARETHA FRANKLIN – JOHN LEE HOOKER – ELMER BERNSTEIN

Belushi, John

Enciclopedia on line

Attore statunitense (Chicago 1949 - Los Angeles 1982). Con uno stile originale e irriverente rappresentò la rabbia e lo spirito di ribellione tipici della cultura giovanile. Diventato famoso grazie alle [...] apparizioni allo show televisivo Saturday night live (1974), interpretò poi film quali Animal house (1978) e The Blues Brothers (1980). All'apice della carriera morì per una overdose di eroina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE BLUES BROTHERS – LOS ANGELES – OVERDOSE – CHICAGO – EROINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belushi, John (1)
Mostra Tutti

Fisher, Carrie

Enciclopedia on line

Fisher, Carrie Attrice e scrittrice statunitense (Beverly Hills 1956 - Los Angeles 2016). Figlia di  E. Fisher e D. Reynolds, dopo gli studi presso la Central School of Speech and Drama di Londra, nel 1975 ha debuttato [...] nei primi tre capitoli della saga Star wars (trilogia classica, 1977-80-83). F. ha recitato in pellicole di culto come The Blues Brothers (1980) e When Harry met Sally (Harry ti presento Sally, 1989); tra gli ultimi lavori si ricordano Austin Powers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE BLUES BROTHERS – LOS ANGELES – STAR WARS – LONDRA

Aykroyd, Dan

Enciclopedia on line

Aykroyd, Dan Attore cinematografico canadese naturalizzato statunitense (n. Ottawa 1952). Ha raggiunto la notorietà con la pellicola The Blues Brothers (1980), cui sono seguite le felici interpretazioni in Ghostbusters [...] Coneheads (1993), My fellow Americans (Fuga dalla Casa Bianca, 1996), Blues Brothers 2000 (Blues Brothers ‒ Il mito continua, 1998),  Evolution (2000) e The curse of the jade scorpion (La maledizione dello scorpione di giada, 2001). Interprete negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE BLUES BROTHERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aykroyd, Dan (1)
Mostra Tutti

Landis, John

Enciclopedia on line

Landis, John Regista cinematografico statunitense (n. Chicago 1950). Il suo film d'esordio (Schlock, 1973) già rivela il gusto parodistico e la comicità demenziale, nonché l'amore per il cinema del passato, che sono [...] lampoon's animal house (Animal house, 1978); The blues brothers (1980); Trading places (Una poltrona per due, 1983); Oscar (1991); Blues Brothers 2000 (1998); Slasher (2004); il documentario Mr. Warmth: the Don Rickles project (2007); Burke & ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE BLUES BROTHERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Landis, John (2)
Mostra Tutti

DANZA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Danza Sergio Miceli La danza nel cinema Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] legati alla mitologia, alla storia e al costume ‒ da Salomè all'epopea del West, da American graffiti (1973) di George Lucas a The Blues Brothers (1980) di John Landis, da Non c'è pace tra gli ulivi (1950) di Giuseppe De Santis a Allonsanfàn (1974) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – VOYAGE DANS LA LUNE – GIUSEPPE DE SANTIS – THE BLUES BROTHERS – EMERIC PRESSBURGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZA (6)
Mostra Tutti

MUSICAL

Enciclopedia del Cinema (2004)

Musical Massimo Marchelli Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] (1977; La febbre del sabato sera) di John Badham. È stato poi imprevisto l'eccezionale successo di The Blues Brothers (1980), del giovane e talentuoso John Landis, più attento alle ragioni della creatività cinematografica che alla facile cattura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – TEMI GENERALI
TAGS: THE ROCKY HORROR PICTURE SHOW – LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA – FRANCIS FORD COPPOLA – RICHARD ATTENBOROUGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICAL (4)
Mostra Tutti

ROCK MOVIE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rock Movie Giandomenico Curi Con questa espressione si intende un filone cinematografico nato nella seconda metà degli anni Cinquanta insieme al rock and roll, che nel film ha una funzione determinante, [...] . Nonostante tutto, il r. m. ha dimostrato di poter continuare a esistere, in quanto genere codificato e al tempo stesso multiforme, con nuovi, grandi successi, da The Blues Brothers (1980) di John Landis, ritorno alle origini del rock, al rhythm and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

UNIVERSAL PICTURES

Enciclopedia del Cinema (2004)

Universal Pictures Giuliana Muscio Casa di produzione cinematografica statunitense fondata nel 1912 e nata dalla fusione tra la Independent Motion Picture Corporation di Carl Laemmle, la Bison Life [...] tre Airport, (girati tra il 1970 e il 1977), Jaws (1975; Lo squalo) ed E.T. the extra-terrestrial (1982; E.T. l'extra-terrestre) di Steven Spielberg, The Blues Brothers (1980) di John Landis, Out of Africa (1985; La mia Africa) di Sidney Pollack, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – THE BLUES BROTHERS – CLAUDETTE COLBERT – ERIC VON STROHEIM – STEVEN SPIELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSAL PICTURES (1)
Mostra Tutti

DEMENZIALE, CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Demenziale, cinema Federico Chiacchiari Filone specifico della storia del cinema statunitense trasformatosi, nel corso del tempo, secondo alcune interpretazioni, in un vero e proprio genere. Nato cinematograficamente [...] e Aykroyd portarono sullo schermo la già celebre coppia in quello che fu il più grande successo del c. d.: The Blues Brothers diretto da Landis. Sempre del 1980 venne realizzato dai fratelli Zucker e da Abrahams Airplane! (L'aereo più pazzo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali