• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [1428]
Religioni [121]
Biografie [367]
Medicina [208]
Storia [157]
Diritto [108]
Temi generali [81]
Arti visive [71]
Biologia [62]
Letteratura [65]
Scienze demo-etno-antropologiche [58]

FREGOSO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Federico Giampiero Brunelli Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] vi si ritirò, dedicandosi non solo alle cure pastorali, ma anche alla difesa della propria giurisdizione Travi, I-II, Bologna 1987-90, ad Indices; J. Dennistoun, Memoires of the dukes of Urbino, I-II, London 1851, ad Indicem; L. Chomton, Histoire de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – MONASTERO DI FONTE AVELLANA – MARCHESATO DI MONFERRATO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Federico (2)
Mostra Tutti

BONIFACIO IV, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Bonifacio IV, santo Paolo Bertolini Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] soprattutto in Inghilterra, la cui giovane Chiesa esigeva cure particolari e tutta l'attenzione del papa. Venuto 1992. P.T.R. Gray-M.W. Herren, Colombanus and the Three Chapters Controversy, "The Journal of Theological Studies", 45, 1994, pp. 160-70. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CHIESA D'INGHILTERRA – LIBER PONTIFICALIS – CONCILIO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO IV, santo (3)
Mostra Tutti

Liddon, Henry Parry

Enciclopedia on line

Teologo (North Stoneham, Hampshire, 1829 - Weston-super-Mare 1890). Studente al Christ church college di Oxford, subì l'influsso di J. Keble ed E. B. Pusey; prete nel 1853, si diede a far rivivere il movimento [...] immediatamente popolare. Chiamato a tenere le Bampton Lectures "on the Divinity of our Lord and Saviour Jesus Christ", egli causa politica degli anglo-cattolici. Negli ultimi anni dedicò le sue cure all'univ. di Oxford e a una Life of Pusey (post ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA ANGLICANA – NUOVO TESTAMENTO – CHIESA CATTOLICA – HAMPSHIRE – TEOLOGIA

Messianismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Messianismo Vittorio Lanternari (XXII, p. 953) Messianismi e millenarismi Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] ad ascoltare l'annuncio apocalittico e a fruire delle cure carismatiche che il sedicente terapeuta ispirato da s. a cura di C. Pazzagli, Firenze 1981. M. Harris, America now. The anthropology of a changing culture, New York 1981 (trad. it. Milano 1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: STORIA DELLA NUOVA ZELANDA – MEDITAZIONE TRASCENDENTALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – ANTONIO CONSELHEIRO – CIVILTÀ OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messianismo (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI XXIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXIII, papa Francesco Traniello GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] Germania (agosto 1944), il Roncalli rivolse le sue cure anche ai numerosi cittadini tedeschi deportati e internati ; Papa G. prete romano, Roma 1982; G.P. Fogarty, The Vatican and the American hierarchy from 1870 to 1965, Stuttgart 1982, pp. 291-294 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CODICE DI DIRITTO CANONICO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – VANGELO DI SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXIII, papa (6)
Mostra Tutti

PIO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO IV, papa Flavio Rurale PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] anche la gotta e il catarro (che gli imponevano periodiche cure termali) lo indussero a lasciare Roma nell’estate 1558. contro il papa, Roma 2011; M. Pattenden, Pius IV and the fall of the Carafa, Oxford 2013; M.A. Visceglia, Morte e elezione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA AMALTEO – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REFERENDARIO APOSTOLICO – MARCO SITTICO ALTEMPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IV, papa (4)
Mostra Tutti

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario

Cristiani d'Italia (2011)

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario Maurizio Pegrari De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] , a esclusione dell’Unione economico-sociale affidata alle cure dell’Azione cattolica. Anche la forma-partito, dalla Ekelund, R.F. Hébert, R.D. Tollison, et al., Sacred Trust. The Medieval Church as an Economic Firm, New York-Oxford 1996. 9 Citato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

GREGORIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio I, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] R. Krautheimer, Rome: Profile of a City). Le cure rivolte all'approvvigionamento e ad altre necessità di Roma non , Grégoire Ier le Grand, in D.H.G.E., XXI, coll. 1387-420. The Encyclopedia of Religion, VI, New York-London 1987, s.v., pp. 118-21. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Costantino nel diritto canonico classico. Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel diritto canonico classico Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo Riccardo Saccenti Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] 72 Ivi, p. 253, 12-21. 73 Si veda al riguardo J.A. Watt, The Theory of Papal Monarchy, cit. Riguardo alla cultura giuridica di Innocenzo III si vedano K. est voto fraudatus, necnon et imperium cure perpetuo tradidit, et nefarium reputans ut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e il potere papale post-gregoriano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il potere papale post-gregoriano Ju¨rgen Miethke Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] toto comitatu suo […] necnon et imperium cure perpetuo tradidit et nefarium reputans, ut la storia e la genesi del testo si veda P. Linehan, A Papal Constitution in the Making: Fundamenta militantis ecclesie, in Life, Law and Letters, II, cit., pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
Sharenting
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...
medical drama
medical drama loc. s.le m. inv. Serie televisiva a episodi ambientata in un ospedale. ◆ Non che in «E. R.» manchino gli intrecci sentimentali, anzi, ma quest’ultimo rimane pur sempre un medical drama, capace di bilanciare molto bene le opposte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali