• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Economia [43]
Geografia [30]
Geografia umana ed economica [26]
Storia [27]
Biografie [21]
Storia per continenti e paesi [15]
Scienze politiche [13]
Comunicazione [9]
Asia [8]
Geopolitica [7]

NATALI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALI, Lorenzo Augusto DìAngelo NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] 1989 (bb. 20); Roma, Arch. storico Istituto Luigi Sturzo, Fondo Andreotti, prat. 1437 (Natali L.). N. came lately, in The Economist, 14 luglio 1979; Natali: necessari i tagli per l’Europa «verde». L’Italia deve rassegnarsi, in Il Giornale, 27 ottobre ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE

TREMELLONI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREMELLONI, Roberto Mattia Granata TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà. Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] amici della razionalizzazione (GAR), luogo di riflessione economica e di opposizione al regime, e, ispirandosi all’inglese The Economist, pubblicò la rivista Borsa, attraverso la casa editrice Aracne da lui fondata con il fratello Attilio, a sua ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE EUROPEA PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREMELLONI, Roberto (3)
Mostra Tutti

Lo stato dell'Europa. La svolta francese

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Michele Marchi François Hollande il 6 maggio 2012 è divenuto il secondo presidente socialista nella storia della Quinta Repubblica. Diciassette anni dopo la fine del ‘regno mitterandiano’, l’ex segretario [...] che Hollande abbia rinunciato ad un approccio pragmatico o si sia mostrato non consapevole dei problemi di quello che «The Economist» ha definito il ‘vero malato d’Europa’ (disoccupazione in costante aumento, spesa pubblica oltre il 55% del pil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

La Germania egemone riluttante o vulnerabile

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Gian Enrico Rusconi Quello che è accaduto a partire dalla seconda metà del 2015 ha alterato in modo inatteso e sorprendente l’immagine della Germania. Ma non soltanto l’immagine. Dal settembre 2015 i [...] nella sua posizione, sfidando implicitamente lo scetticismo dei suoi stessi ministri più importanti. The Economist prende le sue parti definendola senz’altro The indispensable European. In effetti la posta in gioco non riguarda soltanto un serio ... Leggi Tutto
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ANGELA MERKEL – THE ECONOMIST – VOLKSWAGEN

genere, economia di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

genere, economia di Laura Pagani Branca dell’economia che studia le problematiche legate al genere. Storicamente il g. non ha rappresentato un tema centrale dell’analisi economica; tuttavia, a partire [...] delle disuguaglianze nei risultati economici. La new economics of the household, elaborata inizialmente da G.S. Becker (➔), della womenomics ‘Womenomics’ è un neologismo coniato da «The Economist» nel 2006 per definire la teoria economica che motiva ... Leggi Tutto

anti-rigore

NEOLOGISMI (2018)

anti-rigore agg. inv. Contrario a un rigore eccessivo. • Il settimanale «The Economist» ha descritto il dibattito in corso [in Irlanda] come «una battaglia di emozioni»: da un lato la rabbia contro i [...] tagli, dall’altro la paura di affondare. «Al momento ‒ conclude il giornale britannico ‒ sembra che la paura prevalga sulla rabbia». E sull’onda emotiva (ma non solo) delle elezioni francesi, la sinistra ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FRANÇOIS HOLLANDE – THE ECONOMIST – TRASFORMISMO – IRLANDA

Parkinson, legge di (Parkinson's Law)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Parkinson, legge di (Parkinson's Law) Parkinson, legge di (Parkinson’s Law)  Saggio pubblicato nel 1958 dallo storico navale e scrittore inglese C. Northcote Parkinson (1909 - 1993), che affronta in [...] e delle burocrazie. Il testo, scritto traendo spunto da un articolo pubblicato nel 1955 sul settimanale britannico «The Economist», sviluppa un’analisi delle attività, all’interno delle organizzazioni, attraverso alcuni enunciati, il primo dei quali ... Leggi Tutto

Hirst, Francis Wrigley

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Hirst, Francis Wrigley Giornalista economico e politico inglese (Dalton Lodge 1873 - Singleton 1953). Conseguita la laurea in giurisprudenza presso la Oxford University (1896), si dedicò senza successo [...] legale. Dopo aver scritto numerosi saggi e libri di natura economica, nel 1907 venne chiamato a dirigere il settimanale «The Economist», incarico che lasciò nel 1916 per la sua decisa opposizione alla Prima guerra mondiale. Eletto al Parlamento (1910 ... Leggi Tutto

Stigler, George Joseph

Enciclopedia on line

Economista (Renton, Washington, 1911 - Chicago 1991), prof. nella univ. del Minnesota (1941-46), nella Brown University (1946-47), nella Columbia University (1947-58), nell'univ. di Chicago (dal 1958). [...] and distribution theories (1940); The theory of price (1946); Essays in the history of economics (1965); The organization of industry (1968); The behavior of industrial prices (1970); Memoirs of an unregulated economist (1988). Ha diretto (dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – COLUMBIA UNIVERSITY – SCUOLA DI CHICAGO – MICROECONOMIA – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stigler, George Joseph (2)
Mostra Tutti

Modigliani, Franco

Enciclopedia on line

Modigliani, Franco Economista (Roma 1918 - Cambridge, Massachusetts, 2003), emigrato negli USAnel 1938 e naturalizzato americano, prof. nel Carnegie institute of technology di Pittsburg (1952-60), nella Northwestern Univ. [...] (in collab. con E. Tarantelli, 1972); e le raccolte The collected papers of Franco Modigliani, a cura di A. Abel ( 'innovazione tecnologica, la riforma sociale, la new economy. Pubblicò inoltre l'autobiografia Adventures of an economist (2001). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FRANCO MODIGLIANI – CURVA DI PHILLIPS – DEFICIT PUBBLICO – MACROECONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modigliani, Franco (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
Top jobs
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
Is
Is Sigla di Islamic State, comunemente noto come Stato islamico (v.). ◆  Ban Ki-moon, il segretario generale dell’Onu, ha assunto un’analoga posizione di critica, denunciando il gruppo come un “Non-stato non-islamico”. Invece di adottare diligentemente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali