• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
43 risultati
Tutti i risultati [138]
Economia [43]
Geografia [30]
Geografia umana ed economica [26]
Storia [27]
Biografie [21]
Storia per continenti e paesi [15]
Scienze politiche [13]
Comunicazione [9]
Asia [8]
Geopolitica [7]

MODA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MODA Arturo Carlo Quintavalle Roberto Camagni-Roberta Rabellotti (XXIII, p. 503) Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] , a cura di G.L. Bravo, Torino 1966); J.C. Flügel, The psychology of clothes, Londra 1930 (trad. it., Milano 1984); V.J. Propp tessile-abbigliamento in Italia, quad. 1, Milano 1989; Economist Intelligence Unit, Textile outlook, Londra, anni diversi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SCUOLA DI FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODA (11)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625) Questioni territoriali di Claudio Cerreti La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] l'Est, 1994, pp. 3-52. M.L. Hsu, The expansion of the Chinese urban system, 1953-1990, in Urban geography, 1994, 15, Revue Tiers-Monde, 1996, 37, 147 (nr. monografico). Economist intelligence unit, Country report, 4th quarter report: China and ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (1)
Mostra Tutti

PETROLIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401) Giorgio Roberti Giorgio Spinelli Mario Arcelli Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] Ind. Comm. e Artigianato, Industria del petrolio in Italia, annate varie; Oil and Gas Journal, annate varie; The Petroleum Economist, annate varie. Crisi del petrolio. - Il p. ha assunto un ruolo preminente nell'economia dei paesi industrializzati e ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DEGLI EMIRATI ARABI – STANDARD OIL OF CALIFORNIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

SVILUPPO SOSTENIBILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SVILUPPO SOSTENIBILE Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] Development, Our common future, Oxford 1987 (trad. it., Il futuro di noi tutti, Milano 1988); R.M. Solow, Sustainability, an economist's perspective, The Eighteenth J. Seward Johnson Lecture, Woods Hole (Mass.) 1991; I. Serageldin, A. Steer, Valuing ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI LE CHÂTELIER – EFFICIENZA TERMODINAMICA – OBSOLESCENZA PIANIFICATA – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVILUPPO SOSTENIBILE (5)
Mostra Tutti

CARBONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] nel mercato della CEE, Roma 1967; U. S. Bureau of Mines, Mineral Yearbook 1971, Washington 1973; L'avenir du charbon, in The Petroleum Economist, 1974, pp. 61-3; World Energy Conference, World Energy Conference Survey (1974), New York 1975. ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – AMERICA SETTENTRIONALE – INDUSTRIA METALLURGICA – NUOVO GALLES DEL SUD – COLUMBIA BRITANNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONE (11)
Mostra Tutti

Antitrust

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] hanno recentemente istituito la figura del chief economist con compiti di supervisione della qualità dell , St. Paul 1994, 19992. M.S. Jacobs, An essay on the normative foundations of antitrust economics, in North Carolina law review, 1995, 74 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – COMMISSIONE EUROPEA – DIRITTO COMUNITARIO – TEORIA DEI GIOCHI – SCUOLA DI CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antitrust (3)
Mostra Tutti

BUCHANAN, James McGill

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 320) Economista statunitense. Nel 1986 è stato insignito del premio Nobel per l'economia per il contributo dato allo sviluppo delle basi contrattuali e costituzionali della teoria delle [...] delle istituzioni pubbliche. Tra le opere più recenti: The power to tax: analytical foundations of a fiscal , market and state-political economy in the 1980s (1986); The qualities of a natural economist, in Democracy and public choice-Essays in ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE DECISIONI – OPINIONE PUBBLICA – SPESA PUBBLICA

SOLOW, Robert Merton

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOLOW, Robert Merton Claudio Sardoni (App. IV, III, p. 368) Economista statunitense. Nel 1987 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia, per i suoi contributi alla teoria della crescita, [...] market as a social institution (1990); Policies for economic growth, in De Economist (1992); The U.S. economy at the start of the Clinton administration, in Economic Notes (1993); Perspectives on growth theory, in Journal of Economic Perspectives ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLOW, Robert Merton (3)
Mostra Tutti

Bandiera, Oriana

Enciclopedia on line

Economista italiana (n. Catania 1971). Docente di Economia alla London School of Economics dal 2009, direttrice dal 2012 dei Toyota International Centres for Economics and Related Disciplines, ha concentrato [...] corruzione. Insignita di prestigiosi riconoscimenti, quali l’IZA Young Labor Economist Prize (2008), l’Ester Boserup Prize (2018), lo  Yrjö , tra le sue pubblicazioni si citano: On the structure of tenancy contracts: theory and evidence from ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – MERCATO DEL LAVORO – MICROECONOMIA – CATANIA – TOYOTA

Palgrave, Sir Robert Harry Inglis

Enciclopedia on line

Banchiere ed economista (Westminster, Londra, 1827 - Bournemouth 1919), fratello di Francis Turner. Membro della casa bancaria Gurney, rappresentò (1875) i banchieri davanti alla Commissione parlamentare [...] depressione del commercio e dell'industria; diresse l'Economist (1877-83) e scrisse notevoli studî in monetaria e creditizia (Notes on banking, ecc., 1873; Bank rate and the money market, ecc., 1903). Assai noto il suo Dictionary of political economy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOURNEMOUTH – WESTMINSTER – LONDRA
1 2 3 4 5
Vocabolario
Top jobs
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
Is
Is Sigla di Islamic State, comunemente noto come Stato islamico (v.). ◆  Ban Ki-moon, il segretario generale dell’Onu, ha assunto un’analoga posizione di critica, denunciando il gruppo come un “Non-stato non-islamico”. Invece di adottare diligentemente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali