• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il faro
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Arti visive [183]
Biografie [93]
Architettura e urbanistica [21]
Archeologia [21]
Storia [18]
Cinema [18]
Economia [16]
Geografia [12]
Letteratura [12]
Temi generali [11]

Lucian Freud

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lucian Freud è stato tra i decani della pittura inglese e uno tra i più costosi artisti [...] dell’artista. L’olio è una variazione di Ragazza col gattino (1947, collezione privata); Ragazza con la giacca scura (1947, collezione privata) e Ragazza con foglie (1948, New York, Museum of Modern Art), dipinti nei quali il soggetto è sempre ... Leggi Tutto

Snohetta

Lessico del XXI Secolo (2013)

Snohetta Snøhetta. – Studio di architettura norvegese fondato nel 1989 a Oslo dallo statunitense Craig Dykers (n. Francoforte sul Meno 1961), dal norvegese Kjetil Traedal Thorsen (n. Karmøy 1958) e [...] di Times square a New York (2011); ancora in corso di realizzazione la Hunt Library a Raleigh, in North Carolina; il King Abdulaziz center for knowledge and culture a Dhahran, in Arabia Saudita, e l’ampliamento del San Francisco museum of modern art ... Leggi Tutto

Tuymans, Luc

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tuymans, Luc Tuymans, Luc. – Artista belga (n. Mortsel 1958). Predilige il linguaggio figurativo ed elabora le immagini unendo pittura tradizionale e tecniche multimediali. I temi sui quali torna più [...] of art, Varsavia, 2008). A partire dal 2009 una sua retrospettiva è stata ospitata negli Stati Uniti al Wexner center for the arts di Columbus, al San Francisco museum of modern art, al Dallas museum of art e al Museum of contemporary art di ... Leggi Tutto

Conroy, Stephen

Lessico del XXI Secolo (2012)

Conroy, Stephen Conroy, Stephen. – Artista statunitense (n. Helensburgh, 1964). Laureatosi alla Glasgow school of art nel 1986, è tra i rappresentanti maggiormente considerati dalla critica e dal mercato [...] . I suoi dipinti sono parte di importanti collezioni, tra le quali il British council di Londra, il Metropolitan museum of art (MoMA) di New York e la National portrait gallery di Londra, la Scottish national gallery of modern art di Edimburgo. ... Leggi Tutto

Morley, Malcom

Enciclopedia on line

Pittore inglese (Londra 1931 - New York 2018). Dopo una giovinezza avventurosa e segnata da drammatiche vicissitudini, M. si dedicò alla pittura, studiando a Londra alla Camberwell school of arts and crafts [...] (1952-53) e al Royal college of art (1954-57). Attratto dall'espressionismo astratto che aveva potuto conoscere nella mostra londinese Modern art in the United States (1956), nel 1958 decise di recarsi negli Stati Uniti, dove si stabilì entrando in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTS AND CRAFTS – ESPRESSIONISMO – STATI UNITI – NEW YORK – FLORIDA

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] che il fondamento di ogni calcolo moderno, cioè il sistema 1927; id., Catalogue of the Collections in the Museum of Fine Arts at art gréco-bouddhique du Gandhara, Parigi 1905 segg., voll. 3; A. K. Coomaraswamy, The origin of the Buddha image, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] The Problem of Persia, Edimburgo 1912; W. M. Shuster, The Strangling of Persia, New York 1912; W. P. Cresson, Persia, the Parthia (Cat. Greek Coins Brit. Museum), 1903; P. Gardner, The Persian coinage, Londra 1877. V. moderni, affermatasi un paio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

MEDICINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEDICINA Thomas Rütten (XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422) Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] The art of medicine in early Alexandria, a cura di H. von Staden, Cambridge-New York 1989. Per Galeno: Galen: problems and prospects, a cura di , Stoccarda 1949; E. Clarke, Modern methods in the history of medicine, Londra 1971; R. Toellner ... Leggi Tutto

YOUNG BRITISH ARTISTS

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

YOUNG BRITISH ARTISTS. Simone Ciglia – Contesto e caratteri. I protagonisti. Bibliografia Contesto e caratteri. – Con la denominazione Young British Artists (spesso abbreviata in YBAs) è stata classificata [...] originario: nel 1990 Modern medicine e Gambler in una fabbrica di biscotti a Bermondsey, East the Saatchi Collection, dal 1997 al 1999 itinerante fra la Royal Academy of art di Londra, l’Hamburger Bahnhof a Berlino e il Brooklyn Museum di New York ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – INGEGNERIA GENETICA – SAM TAYLOR-JOHNSON – ARTE CONCETTUALE – JENNY SAVILLE

PENNELL, Joseph

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNELL, Joseph Delphine Fitz Darby Incisore, litografo e scrittore d'arte, nato nel 1857 a Filadelfia, morto a Brooklyn, New York, nella primavera del 1926. Compì gli studî nelle Friends' Select Schools [...] , a Londra nella Guild Hall Art Gallery, a New York e a Chicago. Nel 1926 ebbe luogo a New York, nel Metropolitan Museum un'esposizione commemorativa di opere del P. Bibl.: E. R. Pennell, The Life and Letters of Joseph Pennell, Boston-Londra 1929 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali