• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [1127]
Archeologia [94]
Biografie [345]
Arti visive [123]
Cinema [101]
Letteratura [91]
Storia [87]
Musica [65]
Comunicazione [52]
Religioni [40]
Temi generali [41]

PROTOBULGARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PROTOBULGARI A. Tschilingirov Termine con cui nella moderna storiografia vengono indicate cumulativamente alcune stirpi, legate tra loro da una coalizione, che appartenevano - accanto ai Cazari, agli [...] des peuples balkaniques, "Symposium international, Plovdiv 1969", Studia Balcanica 5, 1971; D.M. Lang, The Bulgarians. From Pagan Times to the Ottoman Conquest, London 1976; Preslav, Sofia 1976; S. Vaklinov, Formirane na starobălgarskata kultura [La ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – NAGYSZENTMIKLÓS – ASIA CENTRALE – ARISTOCRAZIA – MAR D'AZOV

DAMASCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMASCO (Δαμασκός, Damascus; ebr. Dammeseq) E. Will L. Rocchetti Red. Centro di una oasi di fertilità senza pari ai margini del deserto, D., il cui nome è presemitico, è una delle città più antiche [...] nella città rimangono di dubbia identificazione. Bibl.: Per il periodo aramaico: M. F. Unger, A History of Damascus from the earliest Times until its Conquest by Assyria, Baltimora 1946-47; A. Dupont-Sommer, Les Araméens, Parigi 1949; E. Djafar Abd ... Leggi Tutto

THRACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THRACIA G. C. Susini Provincia romana. - Fu l'ultima delle regioni dell'Impero di qua dal Danubio ad essere ridotta a provincia, ciò che accadde solo con Claudio, il quale l'affidò ad un procuratore; [...] , Sarajevo 1920; S. Casson, Macedonia, Thrace and Illyria; their Relations to Greece from the Earliest Times down to the Time of Polyb Son of Amyntas, Londra 1926; A. H. M. Jones, The Cities of the Eastern Roman Provinces, Oxford 1937, pp. 1-27; D ... Leggi Tutto

FALERII VETERES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALERII VETERES (Φαλέριοι, Φαλέριον; etn. Faliscus, Φαλίσκος) G. Cressedi Oggi Civitacastellana, piccola città in provincia di Viterbo, nell'altopiano che declina dai Monti Cimini verso il Tevere, costruita [...] etrusca, Roma 1898; Hulsen, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, cc. 1969-71, s. v. Falerii; L. A. Holland, The Faliscans in Prehistoric Times, in Amer. Acad. in Rome, 1925; A. Andrén, Architectural Terracottas from Etrusco-italic Temples, Lund 19450, p. 80 ... Leggi Tutto

FALISCA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALISCA, Civiltà S. M. Puglisi I confini territoriali della civiltà f. possono essere tracciati solo genericamente, indicando la tradizione letteraria i Falisci come un popolo che, insieme ai Capenati, [...] 1906; D. Randall Mac Iver, Villanovans and Early Etruscans, Oxford 1924, pp. 177-180; L. A. Holland, The Faliscans in Prehistoric Times, in Pap. and Monogr. of the Amer. Acad. in Rome, V, 1925; G. Devoto, Gli antichi Italici, Firenze 1951, pp. 88, 99 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Swift economy
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
Coalizione dei volenterosi
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali