• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [570]
Arti visive [103]
Biografie [87]
Geografia [49]
Economia [62]
Storia [52]
Archeologia [51]
Temi generali [47]
Scienze politiche [44]
Diritto [42]
Medicina [33]

TRAINI, Francesco

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRAINI, Francesco S. Petrocchi Pittore e probabilmente miniatore attivo a Pisa nella prima metà del Trecento. La scarna documentazione biografica del pittore è stata arricchita di recente da nuove testimonianze, [...] decorazione a mosaico dei due catini posti sulle testate del transetto del La Diana 5, 1930, pp. 161-175; M. Meiss, The Problem of Francesco Traini, ArtB 15, 1933, pp. 97- , a cura di H.B.J. Maginnis, Washington 1983; C. Volpe, Il lungo percorso del ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CAMPOSANTO MONUMENTALE – BUONAMICO BUFFALMACCO – GENTILE DA FABRIANO – AMBROGIO LORENZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAINI, Francesco (4)
Mostra Tutti

Grabar, Oleg

Enciclopedia on line

Storico dell'arte islamica, francese naturalizzato statunitense (Strasburgo 1929 - Princeton, New Jersey, 2011). Tra i maggiori studiosi della materia, ha esaminato la formazione dell'arte e dell'architettura [...] di André, è stato curatore alla Freer gallery of art di Washington e ha diretto (1960-61) l'American school of oriental , 1999 e Mostly Miniatures, 2002); Late Antiquity: a guide to the post-classical world (in collab. con G. Bowersock, P. Brown, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – HARVARD UNIVERSITY – ARTE ISLAMICA – GERUSALEMME – STRASBURGO

Shahn, Ben

Enciclopedia on line

Shahn, Ben Pittore e incisore (Kovno, Lituania, 1898 - Roosevelt, New Jersey, 1969). Emigrato negli Stati Uniti nel 1906, con la famiglia, si dedicò alla pittura dopo aver lavorato come litografo. Studiò alla National [...] edifici pubblici (Bronx central post office di New York, 1938-39; Social security building a Washington, 1940-42; ecc.). temi desunti dalla tradizione ebraica. Tra i suoi scritti: The shape of content (1957) e The biography of a painting (1966). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – NEW JERSEY – LITUANIA – AFRICA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shahn, Ben (1)
Mostra Tutti

Gut, Elisabetta

Enciclopedia on line

Scultrice e poetessa visiva italiana (n. Roma 1934). Trascorsa l'infanzia a Zurigo, è tornata in Italia nel dopoguerra e ha frequentato a Roma l'Istituto d'arte e la Scuola libera del nudo. Dopo una prima [...] di Roma, 1986); Fotoidea (Biennale di San Paolo, 1994); Post scriptum. Artiste in Italia tra linguaggio e immagine negli anni ' di poesia visiva, nuova scrittura e libro oggetto di Senigallia e nel National museum of women in the arts di Washington. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POESIA VISIVA – SENIGALLIA – ZURIGO – ITALIA – ROMA

LINGUAGGI VISIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI VISIVI Sebastiano Porretta Rossella Caruso Silvia Bordini Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] impegno civile e sociale risentendo del clima politico post-sessantotto. L. Friedlander (n. 1934) 1972; Images of an era: the American poster 1945-75, catalogo della mostra con introduz. di J. Garrigan, Washington-Houston-Chicago-New York 1975-76; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36) Marcello DELL'OMODARME Ornella FRANCISCI OSTI Fernando FERRARA Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] 1957), raggiunse con la dichiarazione d'interdipendenza (Washington 25 ottobre) il suo punto massimo sanzionando la 1953; G. D. H. Cole, The post-war conditions of Britain, ivi 1956; A. J. Youngson, The British economy 1920-1957, ivi 1960. Meritano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

POSTMODERNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POSTMODERNO Giorgio Patrizi Maria Anita Stefanelli Stefano Chiodi Ada Francesca Marcianò Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] Considérations sur l'état des beaux-arts. Critique de la modernité, Parigi 1983; The anti-aesthetic. Essays on post-modern culture, a cura di H. Foster, Port Townsend (Washington) 1983; Continental philosophy and the arts, a cura di H. Winter e altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – BIENNALE DI VENEZIA – POLITICALLY CORRECT – SCANDALO WATERGATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSTMODERNO (4)
Mostra Tutti

REPORTAGE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REPORTAGE Sebastiano Porretta Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] Library of Congress di Washington). Nascono le testate collettivi quali Generation X, People are people, The world over e Mondes des femmes. Un fotografo fa vibrare in un modo tutto mediterraneo. Un posto del tutto diverso ha nell'orizzonte del r. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA – MUSEUM OF MODERN ART – CAROLINA INVERNIZIO – BIENNALE DI VENEZIA

MUMFORD, Lewis

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUMFORD, Lewis Francesco Paolo Fiore (App. II, II, p. 369) Critico, storico dell'architettura e urbanista-sociologo, morto ad Amenia (New York) il 26 gennaio 1990. La sua preparazione fu quella, vasta [...] Public intellectual, ivi 1990; L. Fried, Makers of the city, Amherst 1990; R. Wojtowicz, Lewis Mumford: the architectural critic as historian, in The architectural historian in America (Studies in the history of art, 35), Washington 1990, pp. 237-49. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

NOLAND, Kenneth

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NOLAND, Kenneth Alexandra Andresen Pittore e scultore statunitense, nato ad Asheville il 10 aprile 1924. Completati gli studi con I. Bolotowsky e J. Albers presso il Black Mountain College (1946-48), [...] dal 1952 fu tra i protagonisti della Washington Color School. Dal 1961 vive e numerose mostre personali e collettive (Post-painterly abstraction, 1964, Los Angeles Vedi tav. f.t. Bibl.: J. Burnham, On the future of art, New York 1970; K. Moffett, ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – ASTRATTISMO LIRICO – BUENOS AIRES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOLAND, Kenneth (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
Backstop
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
infodemia
infodemia s. f. Circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non vagliate con accuratezza, che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento per la difficoltà di individuare fonti affidabili. ♦ Una cura contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali