RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] S. Selleri, Pietro Blaserna, Stanislao Cannizzaro, A. R. and Giovanni Schiaparelli: Marconi’s nominators who didn’t make it, in A wireless world. One hundred years since the Nobel prize to Guglielmo Marconi, a cura di K. Grandin et al., Firenze 2012 ...
Leggi Tutto
Korda, Sir Alexander
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Sándor László Kellner, regista e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 16 settembre 1893 e morto a Londra [...] dallo scrittore H.G. Wells, Things to come (Vita futura o Nel 2000 guerra o pace?) di William C. Menzies e The man who could work miracles (L'uomo dei miracoli) di Lothar Mendes, e soprattutto il costosissimo, ma mai completato, I, Claudius (1937) di ...
Leggi Tutto
Powell, Michael (propr. Michael Latham)
Emanuela Martini
Regista, produttore e sceneggiatore inglese, nato a Bekesbourne (Kent) il 30 settembre 1905 e morto ad Avening (Gloucestershire) il 19 febbraio [...] consent (1969), un melodramma romantico carico di sensualità, si susseguirono progetti non realizzati. Il suo ultimo film, The boy who turned yellow (1972), per il quale Pressburger tornò al suo fianco, è un mediometraggio sull'elettricità destinato ...
Leggi Tutto
VAROLIO, Costanzo
Elisa Andretta
– Nacque a Bologna nel 1543 da Sebastiano, cittadino bolognese, e da Porzia De Angelis.
Nella città natale frequentò la facoltà di arti e medicina, dedicandosi in particolare [...] , LXII (2008), 3, pp. 734-737; S. Zago - M.V. Meraviglia, C. V. (1543-1575), in Journal of neurology, CCLVI ( 2009), 7, pp. 1195 s.; I. Bahşi et al., C. V. (1543-1575), who named the pons, in Child’s nervous system, XXXIV (2018), 4, pp. 585-588. ...
Leggi Tutto
Melania G. Mazzucco
Il romanzo di guerra del soldato poeta
Kevin Powers è stato mitragliere ed esploratore tra il 2004 e il 2005 nell’Iraq settentrionale.
In Yellow birds, un romanzo solo in parte autobiografico, [...] 6 Oscar tra cui quelli per il miglior film e la miglior regia) di Kathryn Bigelow, sulla vita quotidiana degli sminatori; la commedia The men who stare at goats (2009) di Grant Heslov.
Chi è Kevin Powers
Nato a Richmond, in Virginia, nel 1980, si è ...
Leggi Tutto
Gielgud, Sir John (propr. Arthur John)
Emanuela Martini
Attore cinematografico e teatrale e regista teatrale inglese, nato a Londra il 14 aprile 1904 e morto ad Aylesbury (Buckinghamshire) il 21 maggio [...] di attore a quello di regista.In precedenza aveva esordito nel cinema, in Who is the man? (1924) di Walter Summers; seguirono rare apparizioni in parti secondarie, fino a The good companions (1933) di Victor Saville, e due ruoli da protagonista in ...
Leggi Tutto
Pickford, Mary
Giulia Carluccio
Nome d'arte di Gladys Louise Smith, attrice e produttrice canadese, naturalizzata statunitense, nata a Toronto l'8 aprile 1893 e morta a Santa Monica (California) il [...] recitò in altri film di Griffith, tra cui Friends (Amici) e The New York hat (Il cappello di Parigi). Il suo senso degli affari 's sweetheart, New York 1990.
E. Whitfield, Pickford: the woman who made Hollywood, Lexington (KY) 1997.
K. Brownlow, Mary ...
Leggi Tutto
Mario Calabresi
Il paywall salverà la carta?
Le principali testate giornalistiche mondiali devono fare i conti con una politica che non prevedeva limiti alle notizie diffuse gratuitamente sul web. Oggi [...] di tutti difende il modello dell’informazione completamente gratuita, The Guardian. Il quotidiano londinese, grazie al progressivo aumento , si può dire che delle 5 W tradizionali del giornalismo (who, when, what, where e why), le prime 4 sono ...
Leggi Tutto
Caine, Michael
Simone Emiliani
Nome d'arte di Maurice Joseph Micklewhite, attore inglese, nato a Londra il 14 marzo 1933. Interprete tra i più rappresentativi del cinema inglese, spesso scelto anche [...] di sapersi adattare con esemplare professionalità ai diversi generi cinematografici come nel thriller The black windmill (1974; Il caso Drabble) di Don Siegel, nel film d'avventura The man who would be king (1975; L'uomo che volle farsi re) di John ...
Leggi Tutto
Gibbons, Cedric (propr. Austin Cedric)
Marco Pistoia
Scenografo cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a New York il 23 marzo 1893 e morto a Hollywood il 26 luglio 1960. Attivo fin [...] J. Durning, cui seguirono nel decennio successivo opere di rilievo come He who gets slapped (1924; Quello che si prende gli schiaffi) di Victor Sjöström, The circle (1925) di Frank Borzage, The big parade (1925; La grande parata) di King Vidor ‒ che ...
Leggi Tutto
whip
(WHIP) Sigla dell’ingl. Women who is Hot, Intelligent and in her Prime (donna attraente, intelligente e nel fiore degli anni), che indica una donna di successo non più giovane, capace di imporsi nelle relazioni sociali e lavorative per...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...