STENONE, Niccolò (Niels Steensen o Stensen). – Nacque il 1° gennaio 1638 a Copenaghen, non lontano dalla nota Rundetårn (Torre Rotonda)
Stefano Miniati
I lavori per la costruzione della Torre, da poco [...] è stato tradotto in inglese da T. Kardel - P. Maquet, Nicolaus Steno..., cit., 2013); H. Kermit, Niels Stensen, The scientist who was beatified, Leominster 2003; F. Sobiech, Herz, Gott, Kreuz. Die spiritualität des anatomen, geologen und bischofs Dr ...
Leggi Tutto
CORBY, Virginia
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bordeaux verso l'anno 1795: questa data sembra più verosimile di quella, proposta dallo Schmidl e da altri, che fissa la sua nascita agli inizi del secolo [...] Guest che lo pone tra quei "mediocre choreographers, who were engaged to succeede Armand Vestris as ballet master della danza nel sec. XIX, Milano 1910, pp. 101 s.; I. Guest, The Romantic Ballet in England, London 1954, pp. 31, 155, 162; Storia del ...
Leggi Tutto
Borbone, Carlo di
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nato il 17 febbraio 1490 dal matrimonio di Chiara Gonzaga, figlia del marchese di Mantova, con Gilbert de Montpensier, Carlo di Borbone è [...] nei suoi biografi moderni.
Bibliografia: C. Hare, Charles de Bourbon, high constable of France, ‘the great condottiere’, London 1911; V.J. Pitts, The man who sacked Rome, New York 1993; D. Crouzet, Charles de Bourbon, connétable de France, Paris ...
Leggi Tutto
Rock Movie
Giandomenico Curi
Con questa espressione si intende un filone cinematografico nato nella seconda metà degli anni Cinquanta insieme al rock and roll, che nel film ha una funzione determinante, [...] , Janis Joplin, i Jefferson Airplaine, gli Who. Proprio gli Who avrebbero prestato le loro musiche a due capolavori Bowie, da cui sarebbe nato, qualche tempo dopo, Ziggy Stardust and the spiders from Mars (1982) di Don Alan Pennebaker ‒ regista tra i ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] Alte Orient, XXIII, i), Lipsia 1921; T. E. Peet, The Present Position of Egyptological Studies, Oxford 1934; W. Wolf, Die Kulturgeschichte, XXVIII, 1938, pp. 243-262; W. R. Dawson, Who Was Who in Egyptology etc., Londra 1951; J. M. A. Janssen, ...
Leggi Tutto
Raffaele Liucci
Gli anni di piombo diventano romanzo
Da Marco Tullio Giordana a Enrico Deaglio, sempre più registi e scrittori si cimentano con le vicende del terrorismo e delle stragi mafiose. Ma la [...]
L’uomo che riuscì a fottere un’intera nazione non è soltanto una celebre copertina dell’Economist su Silvio Berlusconi (The man who screwed an entire country, giugno 2011), ma anche il titolo di un thriller grottesco di Gabriele Ferraresi, edito dal ...
Leggi Tutto
Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997
TELAMONE (v. vol. VII, p. 668)
G. Capecchi
Nelle colossali figure maschili dell’Olympièion di Agrigento (probabilmente Titani, a riscontro e complemento della [...] L. J. Balmaseda, in LIMC, III, 1, 1986, s.v. Atlas, p. 2 ss., in part. 11-12,16; Ν. Leipen, Atlas, the Titan Who Supported the Sky, in Tranquillitas. Mélanges en l'honneur de V. Tran Tan Tinh, Québec 1994, pp. 333-342.
Tempio di Zeus ad Agrigento: E ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Domenico e di Antonietta Grimani, nacque a Venezia nel marzo del 1832. Studiò Con Luigi Ricci e debuttò giovanissimo come comprimario a Padova nel 1849, Nel [...] in conception, true and powerful in execution. Those who remembered Lablache's magnificent acting and singing in this of Signor Ciampi. In some respects he displays better taste than the great Basso, for he never interjects a word of broken English ...
Leggi Tutto
DE BEGNIS, Giuseppe
Cecilia Campa
Nacque a Lugo di Romagna nel 1793. Si avvicinò alla musica dall'età di circa sette anni, studiando con un ecclesiastico Bongiovanni, e successivamente con il famoso [...] . Schiavo è possibile leggere un giudizio del critico Richard Grant White circa il cantante:
"Among the artists of reputation who were known in New York in the second quarter of this century, there was not a more remarkable figure than that of Signor ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] II, pp. 309 s.; The motion of the probabilistic fluid of presence of the electron in relativistic wave mechanics, ibid., sez. A-I, pp. 217, 223, 230 s., 233 s., 239; Who's Who in Italy, Milano 1958, p. 303; C. Agostinelli, L'evoluzione e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
whip
(WHIP) Sigla dell’ingl. Women who is Hot, Intelligent and in her Prime (donna attraente, intelligente e nel fiore degli anni), che indica una donna di successo non più giovane, capace di imporsi nelle relazioni sociali e lavorative per...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...