Perversione
Giorgio Abraham
Perversione (dal latino pervertere, "sconvolgere, mettere sottosopra") indica un mutamento in senso ritenuto deteriore, patologico, di un processo psichico, di un sentimento, [...] note. Il secondo, H. Ellis, scrisse Studies in the psychology of sex (1897-1928), un'opera monumentale sulla Hogarth, 1968.
World health organization, The ICD-10 classification of mental and behavioural disorders, Genève, WHO, 1993 (trad. it. Milano, ...
Leggi Tutto
PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] Boulevard of broken dreams, New York 1994, p. 160; J. Steward, Italian film. A who’s who, Jefferson 1994, p. 235; D. Shipman, The great movie stars: the international years, Sydney 1996, p. 15; P. Casella, Hollywood Italian: gli italiani nell’america ...
Leggi Tutto
Sadismo
Vittorio Volterra
Il termine sadismo venne coniato, nel 1869, dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing, che lo derivò dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade, scrittore francese del 18° secolo. Designa [...] von krafft-ebing, Psycopathia sexualis, Stuttgart, Enke, 1886 (trad. it. Roma, Edizioni Mediterranee, 1975).
world health organisation, The ICD-10 classification of mental and behavioural disorders, Genève, WHO, 1993 (trad. it. Milano, Masson, 1995). ...
Leggi Tutto
Leone, Sergio
Sir Christopher Frayling
Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] nel prologo austero, lento e rituale, a Johnny Guitar (1954) di Nicholas Ray, da Shane (1953) di George Stevens a The searchers (1956) e The man who shot Liberty Valance (1962) entrambi di John Ford.Successivamente, dopo aver rifiutato di dirigere ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] e nel Lazio: secolo XVII, Roma 1988, pp. 242, 273 s.; A. Curtis, "La Poppea impasticciata" or who wrote the music to "L'Incoronazione" (1643)?, in Journal of the American Musicological society, XLII (1989), 1, pp. 23-54; B.L. Glixon, Private lives of ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] , s. 2, XXIV (1918), pp. 115-126; The origins of the Italianpeople, in American Journal of physical anthropology, I (1918), -553; in Riv.di biologia, IV (1922), pp. 133-136; World who's who in science, Hannibal, MO, 1968, p. 659; Enc. Italiana, XVII, ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] giornate reumatologiche romane, Roma 1960, p. 43; The Exacerbation Syndrome, in Arch. ofInteramerican Rheumatol., V sua casa di Ranica il 20 apr. 1984.
Fonti e Bibl.: World Who's Who in Science, Hannibal (Missouri) 1968, p. 101; necrol. in ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] quali Bancaria, Economia e commercio, Review of the Economic Conditions in Italy. Ad esse egli contribuì d'oggi, a cura di G. Vaccaro, Roma 1956, p. 417; Whos Who in Italy, Milano 1958, pp. 284-285; Chi è? Dizionario biografico degli Italiani ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] e naturali, XXIX (1920), 1, pp. 114-118; Studies on the biology of lactic acid bacteria; a summary of personal investigations, in 1950-51 e 1951-52, Milano 1953, pp. 161-167; World who's who in science, Hannibal, MO, 1968, p. 682; Enc. Italiana, ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] -723; L. Barzini, Nel mondo dei misteri con E. P. Con uno studio di Cesare Lombroso, Milano 1907; E. P. the woman who has mystified the scientists of Europe soon to submit herself to a series of tests in America, in New York Times, 26 settembre 1909 ...
Leggi Tutto
whip
(WHIP) Sigla dell’ingl. Women who is Hot, Intelligent and in her Prime (donna attraente, intelligente e nel fiore degli anni), che indica una donna di successo non più giovane, capace di imporsi nelle relazioni sociali e lavorative per...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...