LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 465; Who's who in Europe, 1964-65, p. 1609; A. Caselli, Catalogo delle p. 285; Diz. dei compositori del '900, Milano 1999, p. 159; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), XV, p. ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] d'études profondes de son art" (Faustini-Fasini, p. 262 n.). Secondo Ch. Burney "Porpora, who hated him for his insolence, used to say, that he was the greatest singer that Italy ever produced" (p. 818 n.).
In alcuni momenti della sua carriera, il M ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] la sua permanenza alla segreteria di Stato (D. O'Grady, A. Cardinal C., Notre Dame, Indiana, 1965, serie "Men who make the Council" a cura della University of Notre Dame) non offre riscontri certi e documenti di sussidio alle affermazioni espresse ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] l'esistenza, Torino 1942, trad. inglese The strugglefor existence, Leiden 1954); Grandezze nucleari e A. Pantin, U. D., in Nature, CCV (1965), pp. 128 ss.; World Who's Who in Science, p. 405; Un secolo di progresso scientifico italiano, Roma 1939, I, ...
Leggi Tutto
Davis, Bette (propr. Ruth Elizabeth)
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a Lowell (Massachusetts) il 5 aprile 1908 e morta a Parigi il 6 ottobre 1989. Dotata di carattere [...] . Ma il famoso attore inglese George Arliss la richiese come partner per il film che avrebbe interpretato per la Warner Bros., The man who played God (1932) di John G. Adolfi. La casa di produzione stipulò così con la D. un contratto a lungo termine ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] 1948, p. 830; Chi è?, Roma 1961, ad vocem; ISPI, Annuario di politica internazionale 1965, Milano 1967, pp. 73, 99; The International Who's Who 1971-72, London 1971, p. 216; F. Bartolotta, Parlamenti e governi d'Italia dal 1848 al 1970, Roma 1971, II ...
Leggi Tutto
SJOSTROM, Victor
Melania G. Mazzucco
Sjöström, Victor (propr. Victor David)
Regista e attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Silbodal (Värmland) il 20 settembre 1879 e morto a Stoccolma il [...] ripetuto, in forma ancora maggiore, dal secondo film, He who gets slapped (1924; Quello che si prende gli schiaffi), rare qualità formali e dal ritmo incalzante, ispirò Charlie Chaplin per The circus (1928) e Josef von Sternberg per Der blaue Engel ...
Leggi Tutto
Spielberg, Steven
Leonardo Gandini
Regista e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1948. Insieme all'amico George Lucas, ha influito forse più [...] (1982; Poltergeist ‒ Demoniache presenze) di Tobe Hooper, Gremlins (1984) di Joe Dante, Back to the future (1985; Ritorno al futuro) di Robert Zemeckis e Who framed Roger Rabbit (1988; Chi ha incastrato Roger Rabbit) diretto ancora da Zemeckis. Nel ...
Leggi Tutto
Korda, Sir Alexander
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Sándor László Kellner, regista e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 16 settembre 1893 e morto a Londra [...] dallo scrittore H.G. Wells, Things to come (Vita futura o Nel 2000 guerra o pace?) di William C. Menzies e The man who could work miracles (L'uomo dei miracoli) di Lothar Mendes, e soprattutto il costosissimo, ma mai completato, I, Claudius (1937) di ...
Leggi Tutto
Powell, Michael (propr. Michael Latham)
Emanuela Martini
Regista, produttore e sceneggiatore inglese, nato a Bekesbourne (Kent) il 30 settembre 1905 e morto ad Avening (Gloucestershire) il 19 febbraio [...] consent (1969), un melodramma romantico carico di sensualità, si susseguirono progetti non realizzati. Il suo ultimo film, The boy who turned yellow (1972), per il quale Pressburger tornò al suo fianco, è un mediometraggio sull'elettricità destinato ...
Leggi Tutto
whip
(WHIP) Sigla dell’ingl. Women who is Hot, Intelligent and in her Prime (donna attraente, intelligente e nel fiore degli anni), che indica una donna di successo non più giovane, capace di imporsi nelle relazioni sociali e lavorative per...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...