Jonas qui aura 25 ans en l'an 2000
Piera Detassis
(Svizzera/Francia 1976, Jonas che avrà vent'anni nel 2000, colore/bianco e nero, 115m); regia: Alain Tanner; produzione: Yves Gasser, Yves Peyrot per [...] Rufus (Mathieu), Raymonde Bussière (Charles), Jonas (se stesso), Pierre Holdener, Francis Reusser.
Bibliografia
[G.] Mosk[owitz], Jonah Who Will Be 25 in the Year 2000, in "Variety", August 25, 1976.
G. Lenne, Jonas qui aura 25 ans en l'an 2000, in ...
Leggi Tutto
Paramount Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense, considerata la maggiore, in struttura e profitti, tra le majors. La società originaria, costituita nel 1914 da W.W. [...] The scarlet empress (1934; L'imperatrice Caterina) e TheTheThe lost weekend, 1945, Giorni perduti; Sunset Boulevard, 1950, Viale del tramonto), William Wyler (The in the sun, The godfather (1972; Il padrino) e Thethe
A. Zukor, The public is never ...
Leggi Tutto
Unforgiven
Mario Sesti
(USA 1992, Gli spietati, colore, 131m); regia: Clint Eastwood; produzione: Clint Eastwood per Malpaso; sceneggiatura: David Webb Peoples; fotografia: Jack N. Green; montaggio: [...] riproposizione di un 'mucchio selvaggio', non meno carica di rimpianto e disillusione. Con una raffinatezza narrativa che ricorda The Man Who Shot Liberty Valance (L'uomo che uccise Liberty Valance, John Ford 1962), la drammaturgia del film consente ...
Leggi Tutto
Intolerance
Giulia Fanara
(USA 1916, colorato/bianco e nero, 210m a 16 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith per Wark Producing Corporation; sceneggiatura: David Wark Griffith; [...] è andato perduto), alcune rimaneggiate dallo stesso Griffith negli anni successivi.
Interpreti e personaggi. The Woman Who Rocks the Cradle: Lillian Gish. The Fall of Babilonia: Costance Talmadge (la fanciulla dei monti), Elmer Clifton (il rapsodo ...
Leggi Tutto
Broken Blossoms
Leopoldo Santovincenzo
(USA, 1918, 1919, Giglio infranto, colorato, 91m a 22 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith; soggetto: dal racconto The Chink and the [...] 1939 (trad. it. Torino 1952).
T. Corrigan, L. Gish, Lillian Gish: The Movies, Mr. Griffith and Me, Englewood Cliffs, NJ 1969.
D.W. Griffith, The Man Who Invented Hollywood. The Autobiography of D.W. Griffith, Louisville, KY 1972.
J. LeSage, 'Broken ...
Leggi Tutto
Demenziale, cinema
Federico Chiacchiari
Filone specifico della storia del cinema statunitense trasformatosi, nel corso del tempo, secondo alcune interpretazioni, in un vero e proprio genere. Nato cinematograficamente [...] fu il più grande successo del c. d.: The Blues Brothers diretto da Landis. Sempre del 1980 venne The second city: a backstage history of comedy's hottest troupe, New York 1987; D. Perrin, Mr. Mike: The life and work of Michael O'Donoghue, the man who ...
Leggi Tutto
Beatty, Warren
Serafino Murri
Nome d'arte di Henry Warren Beaty, attore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Richmond (Virginia) il 30 marzo 1937. Per il successo ottenuto con [...] di vivere a Mosca per partecipare all'esperienza di costruzione di un mondo socialista, e autore di Ten days who shook the world che aveva ispirato Oktjabr′ (1927) di Sergej M. Ejzenštejn. Il film riesce a conciliare spettacolarità, passione amorosa ...
Leggi Tutto
Epstein, Julius J.
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a New York il 22 agosto 1909 e morto a Los Angeles il 30 dicembre 2000. Negli anni Quaranta, lavorando sotto contratto alla Warner [...] (1941; Bionda fragola) di Raoul Walsh, da una commedia di J. Hagan; The bride came C.O.D. (1941; Sposa contro assegno), su un soggetto di K. Earl e M.M. Musselman, e The man who came to dinner (1942; Il signore resta a pranzo), da una commedia di G ...
Leggi Tutto
Jarre, Maurice
Ermanno Comuzio
Compositore francese, nato a Lione il 13 settembre 1924. Accostatosi al cinema con una buona formazione, sia accademica sia nell'ambito della 'drammaturgia musicale', [...] Kirk Douglas, Tamaño natural (1973; Life size ‒ Grandezza naturale) di Luis García Berlanga, The man who would be king (1975; L'uomo che volle farsi re) di J. Huston, The last tycoon (1976; Gli ultimi fuochi) di Elia Kazan, Die Blechtrommel (1979; Il ...
Leggi Tutto
Kramer, Stanley (propr. Stanley Earl)
Francesco Bolzoni
Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 29 settembre 1913 e morto a Woodland Hills (California) il 19 febbraio 2001. [...] (1960; … e l'uomo creò Satana), e dei rapporti tra razze diverse in The defiant ones (1958; La parete di fango) e Guess who's coming to dinner (1967; Indovina chi viene a cena?).
Negli anni Settanta l'attività di regista di K. si chiuse con prodotti ...
Leggi Tutto
whip
(WHIP) Sigla dell’ingl. Women who is Hot, Intelligent and in her Prime (donna attraente, intelligente e nel fiore degli anni), che indica una donna di successo non più giovane, capace di imporsi nelle relazioni sociali e lavorative per...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...