• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [663]
Letteratura [60]
Biografie [279]
Cinema [200]
Medicina [62]
Musica [47]
Teatro [40]
Storia [34]
Temi generali [31]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Arti visive [26]

HERRICK, Robert

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HERRICK, Robert Romanziere americano, nato a Cambridge, Mass., il 26 aprile 1868. E stato (1890-93) insegnante al Massachusetts Institute of Technology; è poi passato all'università di Chicago (1893), [...] uomo. Opere: The Man Who Wins (1895); Literary Love Letters and Other Stories (1896); The Gospel of Freedom (1898); Loves Dilemmas (1898); The Web of Life (1900); The Real World (1901); Their Child (1903); The Common Lot (1904); The Master of the Inn ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERRICK, Robert (2)
Mostra Tutti

BENSON, Stella

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittrice inglese, nata nello Shropshire il 6 gennaio 1892, morta a Hongai (Indocina Francese) il 6 dicembre 1933. Viaggiò in Europa e in America; nel 1921 si trasferì in Cina, avendo sposato un funzionario [...] che ottenne il premio Femina-Vie Heureuse per il 1932. Altre opere: The Little World: Sketches of Travel (1925); Worlds within Worlds (1928); The Man who Missed the 'Bus (1928); Hope against Hope (1931); Christmas Formula (1932). Traduz. ital.: Tobia ... Leggi Tutto
TAGS: SHROPSHIRE – EUROPA – CINA

BRANCA, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BRANCA, Vittore Franco Cardini Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] repertori come Chi è?, Who is Who?, International Who is Who, European Who is Who. Tra i principali scritti cura di J. Kraye - L. Lepschy in collab. con N. Jones, Supplement 2 of The Italianist, 2007, n. 27; V. B. L’uomo, il critico, il testimone del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCA, Vittore (4)
Mostra Tutti

BARETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARETTI, Giuseppe Mario Fubini Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] Eas Phraseology for the use of young y ladies who intend to learn the colloquial part of the Italian language (1775 an account of his literary friendships and feuds in Italy and in England in the days of dr. Johnson, London 1909; C. Segrè, B. e Ester ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ORDINE DEI CELESTINI – APPIANO BUONAFEDE – FRUSTA LETTERARIA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARETTI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

GUALTIERO DI ASCOLI

Federiciana (2005)

GUALTIERO DI ASCOLI GGiuseppina Brunetti Il nome del maestro G. giunge dall'unica sua opera sopravvissuta e a lui attribuita concordemente dalla tradizione manoscritta, le Derivationes. Il titolo corretto [...] medievali. Atti del Convegno (Ascoli Piceno, 15-16 febbraio 2002), a cura di E. Menestò, Spoleto 2003, pp. 257-271; S. Lusignan, Walter of Ascoli, in Lexicon Grammaticorum. Who's Who in the History of World Linguistics, Tübingen 1996, p. 933. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – MARINO DA CARAMANICO – CITTÀ DEL VATICANO – ATENEO NAPOLETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALTIERO DI ASCOLI (5)
Mostra Tutti

Il romanzo di guerra del soldato poeta

Il Libro dell'Anno 2013

Melania G. Mazzucco Il romanzo di guerra del soldato poeta Kevin Powers è stato mitragliere ed esploratore tra il 2004 e il 2005 nell’Iraq settentrionale. In Yellow birds, un romanzo solo in parte autobiografico, [...] 6 Oscar tra cui quelli per il miglior film e la miglior regia) di Kathryn Bigelow, sulla vita quotidiana degli sminatori; la commedia The men who stare at goats (2009) di Grant Heslov. Chi è Kevin Powers Nato a Richmond, in Virginia, nel 1980, si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ERICH MARIA REMARQUE – MELANIA G. MAZZUCCO – OPINIONE PUBBLICA – KATHRYN BIGELOW

ANDERSON, Maxwell

Enciclopedia del Cinema (2003)

Anderson, Maxwell Marzia G. Lea Pacella Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato ad Atlantic (Pennsylvania) il 15 dicembre 1888 e morto a Stamford (Connecticut) il 28 febbraio 1959. Testimone [...] cui aveva pubblicato anche la sua raccolta di poesie You who have a dream, A. si dedicò interamente al teatro adattò liberamente un romanzo di E.M. Remarque per All quiet on the western front (1930; All'Ovest niente di nuovo) diretto da Lewis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROUBEN MAMOULIAN – ALFRED HITCHCOCK – LEWIS MILESTONE – MITCHELL LEISEN – VICTOR FLEMING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERSON, Maxwell (3)
Mostra Tutti

Robinson, Edwin Arlington

Enciclopedia on line

Robinson, Edwin Arlington Poeta statunitense (Head Tide, Maine, 1869 - New York 1935). Nel 1893 dovette interrompere gli studî iniziati a Harvard. Nel 1896 pubblicò il primo libro di versi, The torrent and the night before (1896), [...] The town down the river (1910) e The man against the sky (1916), ottenne il definitivo riconoscimento con le raccolte Collected poems (1921) e The man who ), Lancelot (1920) e Tristram (1927), e i testi teatrali Van Zorn (1914) e The porcupine (1915). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – MAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robinson, Edwin Arlington (1)
Mostra Tutti

Spionaggio

Enciclopedia on line

L’attività di cercare clandestinamente di acquisire in vario modo, a favore proprio o di altri, notizie che dovrebbero rimanere riservate. Diritto Delitto commesso da chiunque si procura, a scopo politico [...] condotto (The spy who came in from the cold, 1963; Tinker, taylor, soldier, spy, 1974; Smiley’s people, 1980). The Russia house orizzonti e alla tematica del terrorismo, come avviene in The Bourne Ultimatum di R. Ludlum (1991). Ludlum è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: INTRIGO INTERNAZIONALE – ELEMENTO SOGGETTIVO – DIRITTO PENALE – GUERRA FREDDA – GRETA GARBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spionaggio (2)
Mostra Tutti

Lamb, Charles

Enciclopedia on line

Lamb, Charles Poeta e saggista inglese (Londra 1775 - Edmonton, Middlesex, 1834). Tra i primi a rinnovare il culto per il teatro elisabettiano, fu il creatore del saggio romantico, penetrato di un lirismo in sordina [...] 1805), Tales from Shakespeare (1807), Mrs. Leicester's school (1809). Nei Tales e negli Specimens of English dramatic poets who lived about the time of Shakespeare (1808) fu tra i primi a rinnovare il culto per il teatro elisabettiano. Il suo maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – MIDDLESEX – EDMONTON – LONDRA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lamb, Charles (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
whip
whip (WHIP) Sigla dell’ingl. Women who is Hot, Intelligent and in her Prime (donna attraente, intelligente e nel fiore degli anni), che indica una donna di successo non più giovane, capace di imporsi nelle relazioni sociali e lavorative per...
Sharenting
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali