Epstein, Julius J.
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a New York il 22 agosto 1909 e morto a Los Angeles il 30 dicembre 2000. Negli anni Quaranta, lavorando sotto contratto alla Warner [...] (1941; Bionda fragola) di Raoul Walsh, da una commedia di J. Hagan; The bride came C.O.D. (1941; Sposa contro assegno), su un soggetto di K. Earl e M.M. Musselman, e The man who came to dinner (1942; Il signore resta a pranzo), da una commedia di G ...
Leggi Tutto
Kramer, Stanley (propr. Stanley Earl)
Francesco Bolzoni
Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 29 settembre 1913 e morto a Woodland Hills (California) il 19 febbraio 2001. [...] (1960; … e l'uomo creò Satana), e dei rapporti tra razze diverse in The defiant ones (1958; La parete di fango) e Guess who's coming to dinner (1967; Indovina chi viene a cena?).
Negli anni Settanta l'attività di regista di K. si chiuse con prodotti ...
Leggi Tutto
Lester, Richard
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 19 gennaio 1932. Camaleontico regista di genere, capace di passare con disinvoltura dalla fantascienza [...] Richard Lester, London 1985; A. Yule, P. McCartney, The man who 'framed' the Beatles: a biography of Richard Lester, New York 1994; A. Yule, Richard Lester and the Beatles: a complete biography of the man who directed A hard day's night and Help, New ...
Leggi Tutto
CECCHINO (Cecchini), Tommaso
Alessandra Ascarelli
Nato a Verona tra il 1580 e 1582, si trasferì verso il 1603 in Dalmazia, dove pare sia rimasto per tutta la vita, anche se l'indicazione di alcuni suoi [...] , si ha un'ulteriore conferma del fatto che "the Dalmatian milieu was sufficiently developed to retain, occasionally, the Italian musicians of some importance, including a number who passed their whole life there, like Tomaso Cecchini of Verona in ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Giuseppe
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 27 Marzo 1820 da Antonio e Maria Teresa Passani. Fu avviato alla scultura dagli zii Pietro e Ferdinando e frequentò l'Accademia di belle arti [...] exhibition 1813-1912, New York 1970, I, p. 473; Id., Dict. of artists who have exhibited works in the principal London exhibitions from 1760 to 1893, New York 1970, p. 100; Id., The Royal Academy of arts…, New York 1972, II, pp. 133 s.; Walker Art ...
Leggi Tutto
Hollander, Frederick (forma anglicizzata di Hollaender, friedrich)
Ermanno Comuzio
Compositore tedesco, nato a Londra il 18 ottobre 1896 e morto a Monaco di Baviera il 18 gennaio 1976. Figlio d'arte, [...] (1939; La signora di mezzanotte) di Mitchell Leisen, Here comes Mr. Jordan (1941; L'inafferrabile signor Jordan) di Alexander Hall, The man who came to dinner (1942; Il signore resta a pranzo) di William Keighley, Affairs of Susan (1945; Gli amori di ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Capriolo), Domenico
EE. Safarik
Nacque verso il 1494, presumibilmente a Venezia; nel 1524, infatti, "Ser Domenego de Capriolis depentor da Venetia" aveva trent'anni (Biscaro).
È, documentato [...] 60); L. Menegazzi, Il Museo Civico di Treviso (catalogo), Venezia 1963, pp. 71 s.; F. Hermann, Who was Solly?, pt. 5, The Distribution of the Collection, in The Connoisseur, CLXIX (1968), p. 13, fig. 4; T. Pignatti, Giorgione, Venezia 1969, pp. 146 s ...
Leggi Tutto
Junge, Alfred
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico tedesco, nato a Görlitz (Sassonia) il 29 gennaio 1886 e morto nel 1964. Nel corso della sua carriera artistica spaziò con competenza e [...] definitivamente la Germania per l'Inghilterra dove collaborò con Alfred Hitchcock per Waltzes from Vienna (1934; Vienna di Strauss), The man who knew too much (1934; L'uomo che sapeva troppo) e Young and innocent (1937; Giovane e innocente) e con ...
Leggi Tutto
Zsigmond, Vilmos
Lulli Bertini
Direttore della fotografia ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Szeged (contea di Csongrád) il 16 giugno 1930. Uno dei più brillanti operatori del cinema americano [...] a basso budget, specie film horror, fra cui il surreale The incredibly strange creatures who stopped living and became crazy mixed-up zombies (1965) di Ray Dennis Steckler, The name of the game is kill (1968; Il mistero della bambola dalla testa ...
Leggi Tutto
Lehman, Ernest
Patrick McGilligan
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1915. Con il suo spirito mordace e iconoclasta, spesso venato di entusiasmo e idealismo, ma anche [...] opera teatrale di A. Laurents, che gli valse la terza nomination; The prize (1963; Intrigo a Stoccolma), ancora un film di Robson interpretato Andrews e ispirato al libretto di O. Hammerstein II; Who's afraid of Virginia Woolf? (1966; Chi ha paura ...
Leggi Tutto
whip
(WHIP) Sigla dell’ingl. Women who is Hot, Intelligent and in her Prime (donna attraente, intelligente e nel fiore degli anni), che indica una donna di successo non più giovane, capace di imporsi nelle relazioni sociali e lavorative per...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...