Regista cinematografico (Brookline, Massachusetts, 1896 - Los Angeles 1975). Eroe pluridecorato nell'aviazione durante la prima guerra mondiale, si accostò al cinema come attore; esordì nella regia con [...] The man who won (1923), e si affermò con Wings (1927), film bellico molto spettacolare sull'aviazione, vincitore nel 1929 del primo Oscar della storia assegnato al miglior film. Nei suoi film, che spaziano in generi diversi, l'energia dell'azione si ...
Leggi Tutto
Attore (Semley, Wilt shire, 1908 - Reading, Berkshire, 1992). Si affermò nel teatro come protagonista di Oscar Wilde di L. e S. Stokes (1936), che rappresentò con lo stesso successo sui palcoscenici londinesi [...] del cinema mondiale. Tra le sue migliori interpretazioni: Major Barbara (1941); The trials of Oscar Wilde (Il garofano verde, 1960); The loved one (Il caro estinto, 1971); Who is killing the great chefs of Europe? (Qualcuno sta uccidendo i più grandi ...
Leggi Tutto
Produttore e regista cinematografico statunitense (New York 1913 - Los Angeles 2001). Nel 1947, in società con altri, fondò la Screen Plays a Hollywood; formò poi, nel 1949, la Stanley Kramer, che nel [...] beach (L'ultima spiaggia, 1959); Inherit the wind (... e l'uomo creò Satana, 1960); Judgment at Nuremberg (Vincitori e vinti, 1961); Guess who is coming to dinner (1967); The domino principle (1976); The runner stambles (Uno strano caso di omicidio ...
Leggi Tutto
L’homme qui rit (L’uomo che ride) Romanzo (1869) dello scrittore francese V. Hugo (1802-1885).
Narra storia di Ursus, un saltimbanco orribilmente mutilato che poi, scopertosi discendente di una grande [...] il difensore infaticabile dell'umanità oppressa.
Dal romanzo sono stati tratti diversi adattamenti cinematografici tra i quali si ricordano: The Man Who Laughs (1928), di P. Leni e L'homme qui rit (2012), di J.-P. Améris, con G. Depardieu.
Per ...
Leggi Tutto
Regista televisivo e cinematografico statunitense (New York 1963 – Santa Monica, California, 2002). Nipote del celebre regista J. Demme, si è distinto nel cinema indipendente per la sua versatilità. Ha [...] lavorato per anni come regista televisivo e di video clip prima di esordire nel cinema con Who’s the man (1993, Poliziotti per caso). Da allora ha diretto film quali Beautiful girls (1996),Monument Ave (1998) e l’ultimo Blow (2001), il più grande ...
Leggi Tutto
Cameron, Earl. – Attore britannico (Pembroke, Bermuda, 1917 - Kenilworth 2020). Ha debuttato nella recitazione cinematografica nel 1951 con il film Pool of London (Città in agguato, 1951), raggiungendo [...] (Thunderball: operazione tuono, 1965). Protagonista di serie televisive quali la fortunatissima Doctor Who (1966), in anni più recenti è apparso nelle pellicole The Interpreter (2005), The Queen (The Queen. La regina, 2006) e Inception (2010). ...
Leggi Tutto
LEWIS, Jerry
Giovanni Grazzini
(pseud. di Levitch, Joseph)
Attore e regista statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 16 marzo 1926 da un attore di varietà e da una pianista, entrambi ebrei, e come [...] dei guai, 1958), Cinderfella (Il Cenerentolo, 1960), Its only money (Sherlocko, investigatore sciocco, 1962), Who's minding the store? (Dove vai sono guai, 1963), The disorderly orderly (Pazzi, pupe e pillole, 1964).
Separatosi da D. Martin, ormai ai ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] modi diversi. Citizen Kane (1941; Quarto potere) di Orson Welles è stato immaginato con un suono rivoluzionario di un'ampiezza straordinaria. The man who knew too much (1956; L'uomo che sapeva troppo) e Vertigo (1958; La donna che visse due volte) di ...
Leggi Tutto
Sguardo
Sandro Bernardi
Lo sguardo e il punto di vista nel cinema
Nel cinema, fin dalle origini, la nozione di s. appare essenziale e strettamente connessa con quella di punto di vista. Se il teatro [...] da un altro punto di vista. Nel film di John Ford The man who shot Liberty Valance (1962; L'uomo che uccise Liberty Valance), Trier (Dogme 2 ‒ Idioterne, 1998, Gli idioti; Dancer in the dark, 2000), sono i risultati della ricerca di punti di vista ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] Nel 1986, in Top gun di Tony Scott e in Star Trek IV ‒ The voyage home (Star Trek ‒ Rotta verso la Terra) di Leonard Nimoy, è stato che aderiscono a standard THX (v. oltre: Sonoro). In Who framed Roger Rabbit? (1988; Chi ha incastrato Roger Rabbit?) ...
Leggi Tutto
whip
(WHIP) Sigla dell’ingl. Women who is Hot, Intelligent and in her Prime (donna attraente, intelligente e nel fiore degli anni), che indica una donna di successo non più giovane, capace di imporsi nelle relazioni sociali e lavorative per...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...