Lester, Richard
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 19 gennaio 1932. Camaleontico regista di genere, capace di passare con disinvoltura dalla fantascienza [...] Richard Lester, London 1985; A. Yule, P. McCartney, The man who 'framed' the Beatles: a biography of Richard Lester, New York 1994; A. Yule, Richard Lester and the Beatles: a complete biography of the man who directed A hard day's night and Help, New ...
Leggi Tutto
Das Cabinet des Dr. Caligari
Paolo Bertetto
(Germania 1919, 1920, Dott. Calligari o Il gabinetto del dottor Caligari, colorato, 80m a 17 fps); regia: Robert Wiene; produzione: Erich Pommer, Rudolf Meinert [...] .B. Clément, Les charlatans et les hystériques, in "Communication", n. 23, 1975.
B. Salt, From Caligari to Who?, in "Sight and Sound", n. 2, summer 1979.
S.S. Prawer, Caligari's Children: The Film as a Tale of Terror, Oxford 1980 (trad. it. Roma 1981 ...
Leggi Tutto
Hollander, Frederick (forma anglicizzata di Hollaender, friedrich)
Ermanno Comuzio
Compositore tedesco, nato a Londra il 18 ottobre 1896 e morto a Monaco di Baviera il 18 gennaio 1976. Figlio d'arte, [...] (1939; La signora di mezzanotte) di Mitchell Leisen, Here comes Mr. Jordan (1941; L'inafferrabile signor Jordan) di Alexander Hall, The man who came to dinner (1942; Il signore resta a pranzo) di William Keighley, Affairs of Susan (1945; Gli amori di ...
Leggi Tutto
Junge, Alfred
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico tedesco, nato a Görlitz (Sassonia) il 29 gennaio 1886 e morto nel 1964. Nel corso della sua carriera artistica spaziò con competenza e [...] definitivamente la Germania per l'Inghilterra dove collaborò con Alfred Hitchcock per Waltzes from Vienna (1934; Vienna di Strauss), The man who knew too much (1934; L'uomo che sapeva troppo) e Young and innocent (1937; Giovane e innocente) e con ...
Leggi Tutto
Zsigmond, Vilmos
Lulli Bertini
Direttore della fotografia ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Szeged (contea di Csongrád) il 16 giugno 1930. Uno dei più brillanti operatori del cinema americano [...] a basso budget, specie film horror, fra cui il surreale The incredibly strange creatures who stopped living and became crazy mixed-up zombies (1965) di Ray Dennis Steckler, The name of the game is kill (1968; Il mistero della bambola dalla testa ...
Leggi Tutto
Lehman, Ernest
Patrick McGilligan
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1915. Con il suo spirito mordace e iconoclasta, spesso venato di entusiasmo e idealismo, ma anche [...] opera teatrale di A. Laurents, che gli valse la terza nomination; The prize (1963; Intrigo a Stoccolma), ancora un film di Robson interpretato Andrews e ispirato al libretto di O. Hammerstein II; Who's afraid of Virginia Woolf? (1966; Chi ha paura ...
Leggi Tutto
Beau Geste
José Maria Latorre
(USA 1939, bianco e nero, 114m); regia: William A. Wellman; produzione: William A. Wellman per Paramount; soggetto: dall'omonimo romanzo di Percival Christopher Wren; sceneggiatura: [...] in "Variety", July 26, 1939.
J. Agee, Agee on Film, 1° vol., New York 1967.
H. Dickens, The Films of Gary Cooper, New York 1970.
R. Schickel, The Men Who Made the Movies, New York 1975.
F.T. Thomson, William A. Wellman, Metuchen, NJ-London 1983.
J.A ...
Leggi Tutto
Barzman, Ben
Giuliana Muscio
Sceneggiatore canadese, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Toronto il 19 ottobre 1911 e morto a Santa Monica (California) il 15 dicembre 1989. Vittima [...] infine rientrare negli Stati Uniti.
Bibliografia
G. Kahn, Hollywood on trial: the story of the 10 who were indicted, New York 1948.
L. Ceplair, The inquisition in Hollywood: politics in the film community, 1930-1960, Garden City (NY) 1980 (trad. it ...
Leggi Tutto
Krasna, Norman
Patrick McGilligan
Commediografo, sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 7 novembre 1909 e morto a Los Angeles il 1° novembre 1984. La sua [...] , 1941, Il signore e la signora Smith); un film (The king and the chorus girl, 1937, Il re e la ballerina, di Mervyn da George Cukor, penultima interpretazione di Marilyn Monroe; l'eccentrico Who was that lady? (1960; Chi era quella signora?) di ...
Leggi Tutto
Carradine, John (propr. Richmond Reed)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 5 febbraio 1906 e morto a Milano il 27 novembre 1988. Figura di riferimento del cinema horror [...] hurrah (1958; L'ultimo urrà) e, soprattutto, per i suoi ultimi due grandi western, The man who shot Liberty Valance (1962; L'uomo che uccise Liberty Valance) e Cheyenne autumn (1964; Il grande sentiero). Non si trattò di un epitaffio professionale ...
Leggi Tutto
whip
(WHIP) Sigla dell’ingl. Women who is Hot, Intelligent and in her Prime (donna attraente, intelligente e nel fiore degli anni), che indica una donna di successo non più giovane, capace di imporsi nelle relazioni sociali e lavorative per...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...