• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
273 risultati
Tutti i risultati [273]
Arti visive [50]
Archeologia [42]
Biografie [33]
Cinema [21]
Temi generali [19]
Storia [15]
Economia [16]
Film [13]
Religioni [11]
Musica [12]

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] a cesello con tanta e tale accuratezza che fanno l' rhytòn a testa di toro di Kul Oba: A. Puschi-F. Winter, in Österr. Jahresh., V, 1902, p. 112-127, tav. IV, Die Bronzen, Berlino 1890; S. Benton, The Evolution of the Tripod Lebes, in Ann. Brit. ... Leggi Tutto

Il fenomeno urbano nel mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo greco Oscar Belvedere Luigi Caliò Manlio Lilli Luisa Migliorati Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis di Oscar Belvedere Il dibattito [...] titoli di ecista e di ktistes, assunti in tale occasione dai tiranni), ovvero viene fondata ex , Berkeley 1993; E.S. Gruen, The Polis in the Hellenistic World, in Nomodeiktes interna. Bibliografia F.E. Winter, Greek Fortifications, Toronto 1971; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco L'architettura religiosa L'età geometrica L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] colonne, con una disposizione del nucleo interno tale da lasciare tra i muri della cella e arcaica del Peloponneso: F.E. Winter, Early Doric Temples in Arkadia, , Paris 1969; S.G. Miller, Macedonian Tombs, their Architecture and Architectural ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Costantino nel diritto canonico classico. Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel diritto canonico classico Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo Riccardo Saccenti Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] esempio del suo predecessore. Tale paradigma dei rapporti fra Papers Read at the Second Winter and Summer Meetings of the Ecclesiastical History 957. 97 Sul cardinal Ostiense si veda K. Pennington, s.v. Enrico da Susa, detto l’Ostiense, in Dizionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'Asia islamica. Iraq

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Iraq Simona Artusi Barbara Finster Francesca Leoni Jürgen Schmidt Iraq di Simona Artusi In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] -86; al momento del riempimento del bacino, tale progetto ha generato il maggior numero di scavi The Danish Dokan Expedition, ibid., 13 (1957), pp. 214-15; R.S. Solecki, The 1956-57 Season at Shanidar, Iraq, ibid., 14 (1958), pp. 104-108; E. Winter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Vicino Oriente antico. Teologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Teologia Wilfred G. Lambert Alfonso Archi Lester L. Grabbe Gherardo Gnoli Teologia Teologia mesopotamica di Wilfred G. Lambert Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] escatologico (Yas̆t, 19, 95-96). Tale concezione del tempo ha dato luogo all'idea The Gâthas of Zarathushtra and the other old Avestan texts, Heidelberg, C. Winter 1990: Smith, Mark S., The early history of God. Yahweh and the other deities in ancient ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

L'archeologia dell'Iran. La protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. La protostoria Massimo Vidale Bruno Genito Raffaele Biscione Stefano Pracchia Peter Calmeyer Robert H. Dyson Jr. Bruno Overlaet Sandro Salvatori William M. Sumner Carl [...] Magno per Efestione. Nel Medioevo tale scultura fu portata via dalla The Catalogue of Ivories from Hasanlu, Iran, Philadelphia 1980; I.J. Winter 615-46; R.H. Dyson - S. Howard (edd.), Tappeh Hesar. Reports of the Restudy Project, 1976, Turin 1989; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

STELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997 SΤELE (v. vol. VII, p. 485) F. Silvano E. Merluzzi I. Oggiano R. Stupperich F. Rebecchi A. Filigenzi S. Vita Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] 15-30; I. J. Winter, After the Battle is Over: the Stele of the Vultures and the Beginning of Historical Narrative in the Art of Ancient Near East, veri e propri centri dove si sviluppò tale tradizione di s. a rilievo, in certe regioni della Grecia ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Aristotele Enrico Berti Aristotele Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] a mano a mano che s'allontanano dall'uomo. Anzi tale scala si estende, attraverso Interpretation seines Denkens, Heidelberg, Winter, 1966 (trad. it 1979a: Aristotle on mind and the senses: proceedings of the seventh Symposium Aristotelicum, edited by ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA

ATLETICA - Le specialita: i salti

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: i salti Giorgio Reineri I salti Il salto in alto maschile Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] superato. L'australiano Nick Winter, autodidatta in questo esercizio, . Conley, invece, possedeva una versatilità tecnica tale da farlo paragonare a Carl Lewis: capace California), Tafnews Press, 1980. S. Greenberg, The Guinness book of Olympics. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali