• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
273 risultati
Tutti i risultati [273]
Arti visive [50]
Archeologia [42]
Biografie [33]
Cinema [21]
Temi generali [19]
Storia [15]
Economia [16]
Film [13]
Religioni [11]
Musica [12]

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi Giorgio Rocco Maura Medri Cairoli Fulvio Giuliani Le tecniche e i materiali nel mondo greco di [...] .A. Winter, Greek Architectural Terracottas. From the Prehistoric to the End of the Archaic Period nucleo nello stesso momento, in modo tale da creare dei collegamenti tra l'esterno , ibid., pp. 25- 37; S. Santoro Bianchi, Indici di rinnovamento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo Gerhard Endress Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] sfera delle stelle fisse; il presupposto di tale dottrina è che tutto ciò che è Dimitri, Paul the Persian on the classification of the parts of Aristotle's philosophy. A Altertum und Mittelalter, Heidelberg, Winter, 1929. Hugonnard-Roche 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La politica con i sasanidi. Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La politica con i sasanidi Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose Andrea Piras I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] parti in causa. Non è certo un caso che in tale arco di tempo di tredici anni si verifichino alcuni episodi Winter, Rome and Persia in Late Antiquity. Neighbours and Rivals, Cambridge 2007; G. Greatrex, S.N.C. Lieu, The Roman Eastern Frontier and the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Etnici, conflitti

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Etnici, conflitti Daniele Conversi Introduzione I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] , essi si perpetuano attraverso le generazioni, ed è tale aspetto a distinguerli dagli altri conflitti. Un'altra caratteristica in " Publius: The journal of federalism", Winter 1999, XXIX, 1, pp. 71-86. Knezys, S., Sedlickas, R., The war in Chechnya ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

ETOLIA e ACARNANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania) F. Carinci Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] ., p. 15 s. - Paianion: E. Kirsten, in RE, XVIII, 1939, cc. 2363-2374, s.v. Panaion; F. E. Winter, in The Princeton Encyclopedia of (deposizioni datate al V sec. a.C.). Tale apprestamento è ritenuto funzionale alla protezione della necropoli dal ... Leggi Tutto

PERGAMENA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo) P. Moreno Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] greca, arte: Pittura; S. G. Miller, The Tomb of Lyson and vinto alla lotta. È tale valore propagandistico è implicito 664, 668, fig. 738. Rilievo con imprese di Eracle: F. Winter, Altertümer von Pergamon, VII, 2. Die Skulpturen, Berlino, 1908, ... Leggi Tutto

ELIDE, 1°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ELIDE, 1° (Ήλις, Elis) F. Carinci Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] la Pisatide e Olimpia. In tale epoca dovette avvenire l'annessione ( Greece, cit., p. 48; E. T. Vermeule, The Mycenaeans in Achaia, in AJA, LXIV, 1960, p. 6 Cambridge (Mass.) 1941, p. 62 s.; F. E. Winter, Greek Fortifications, Toronto-Buffalo 1971, ... Leggi Tutto

TARANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997 TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum) N. Degrassi Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia. La [...] suo carattere greco, che rimase tale certo sino al tempo di 89-106; T. J. Dunbabin, The Western Greeks, Oxford 1948, pp. 28 Atti e Mem. Soc. Magna Grecia, N. S., I, 1954, pp. 61-70; J. d) Coroplastica: F. Winter, Die Typen der figürlichen Terrakotten ... Leggi Tutto

AVORIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994 AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.) E. Talamo; P. Callieri Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] di stile e di tecnica tale da ipotizzare l'attività di of the Nimrud Ivories, Londra 19752 (ed. riv. e ampi.); I. J. Winter, gli a. di Gordion e di Bayındır (tumulo D): R. S. Young, The 1961 Campaign at Gordion, in AJA, LXVI, 1962, tavv. XLVI ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA A. Andrén La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] di matrici (èctypa). Tale invenzione, secondo Plinio, per impedire l'entrata di acqua piovana (Hesych., s. v. ὀπαία κεραμίς, ii, 54). Nell' the Terracottas in the Department of Greek and Roman Antiquities in the British Museum, Londra 1903; F. Winter ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali