• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
273 risultati
Tutti i risultati [273]
Arti visive [50]
Archeologia [42]
Biografie [33]
Cinema [21]
Temi generali [19]
Storia [15]
Economia [16]
Film [13]
Religioni [11]
Musica [12]

ANTEFISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994 ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404) M. Mertens-Horn Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] come etnisca l'idea di tale decorazione. Nel secondo quarto Winter (ed.), Archaic Greek Architectural Terracottas. Proceedings of the di elementi architettonici in un edificio arcaico di Posidonia, in RendLinc, s. Vili, XVII, 1963, p. 201 ss.; Ch. Le ... Leggi Tutto

PERGAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PERGAMO (Περγαμον, Pergamum) L. Laurenzi A. Bisi Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo. Fino [...] Il Kähler spiega tale fretta pensando che alla P. Schazmann, Das Gymnasium, 1923; VII, F. Winter, Die Skulpturen, 1908; VIII, M. Frankel, Die 1902-1909, c. 1959, s. v., n. 2. Per le monete: B. V. Head, Catalogue of the Greek Coins of Jonia, Londra ... Leggi Tutto

Autore

Enciclopedia del Cinema (2003)

Autore Giorgio De Vincenti Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] , avevano del cinema e dell'arte in generale era tale da rimettere in questione il concetto ottocentesco di artisticità e on the Auteur Theory in 1962, in "Film culture", Winter 1962, 27, pp. 1-8. J. Aumont, Le caractère inépuisable du murmure, e S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autore (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio D. James Baker L'osservazione della Terra dallo spazio Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] orbite polari sono spesso scelte in modo tale da risultare 'sincrone rispetto al Sole', Studi recenti (per es., Gary S. Lagerloef, in Halpern 2000) The paths of the planets, London, Mills and Boon; New York, Elsevier, 1967. Winter 1989: Winter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE

Armamenti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Armamenti Carlo Jean Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] di sminamento, anche se i loro progressi in tale campo non sono raffrontabili a quelli verificatisi per i Non-lethal weapons in the twenty-first-century warfare, New York, St. Martin’s Press, 1999. , a Topoff e Dark Winter, dove si dimostra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA

ALESSANDRO III di Macedonia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus) G. A. Mansuelli C. Bertelli Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] classica, e come tale è entrato nel repertorio ; Ujfalvy, pp. 71 e 75; Bernoulli, p. 21 e 141;Winter, in Arch. Anz., 1895, c. 162; Wulf, Alexander mit der I, 1956, cc. 231-232, s. v. Alexanderroman; G. Cary, The Medieval Alexander, 1956; F. Pfister, ... Leggi Tutto

FIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994 FIDIA (Φειδίας, Phidias) G. Becatti Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] del maestro. Tale problema, meno the Collection of the Ny-Carlsberg Glyptothek, III, 1942, pp. 32 ss.; E. Langlotz, Phidias-probleme, Francoforte s le matrici: E. Kunze, Die Ausgrabungen in Olympia im Winter 1954-55, in Gnomon, XXVII, 1955, pp. 220- ... Leggi Tutto

VELIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997 VELIA (v. vol. VII, p. 1112) F. Krinzinger G. Tocco Sciarelli Dopo l'attività di M. Napoli, nel corso degli anni '60, che portò alla scoperta di una serie di ambienti [...] C1-C2, che, procedendo da Castelluccio verso S, racchiude la città bassa. Parallelo all'antica e campani. Tale produzione sembra interrompersi Winter (ed.), Proceedings of the International Conference on Greek Architectural Terracottas of the ... Leggi Tutto

ARETINI o ARRETINI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARETINI o ARRETINI, Vasi A. Stenico La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] in seguito a più precisi studî, tale limite è stato notevolmente abbassato. Lo C. V. A., U. S. A., fasc. 9; New York, The Metropolitan Museum of Art, fasc. Archeol. Class., VII, 1955, p. 66 ss.; A. Winter, in Saalburg-Jahrbuch, XIV, 1955, p. 74 ss. ... Leggi Tutto

CILICIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994 CILICIA (Κιλικία, Cilicia) B. Pinna Caboni Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] oppure migrazione dei Cilici a S dopo la lunga guerra. Se Tarso hanno evidenziato tale ampliamento delle influenze the Assyrian Period (diss. Indiana University 1969), Ann Arbor 1979; I. Winter, On the Problem of Karatepe: the Reliefs and their ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali