• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [273]
Arti visive [50]
Archeologia [42]
Biografie [33]
Cinema [21]
Temi generali [19]
Storia [15]
Economia [16]
Film [13]
Religioni [11]
Musica [12]

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi Giorgio Rocco Maura Medri Cairoli Fulvio Giuliani Le tecniche e i materiali nel mondo greco di [...] .A. Winter, Greek Architectural Terracottas. From the Prehistoric to the End of the Archaic Period nucleo nello stesso momento, in modo tale da creare dei collegamenti tra l'esterno , ibid., pp. 25- 37; S. Santoro Bianchi, Indici di rinnovamento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

TARANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997 TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum) N. Degrassi Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia. La [...] suo carattere greco, che rimase tale certo sino al tempo di 89-106; T. J. Dunbabin, The Western Greeks, Oxford 1948, pp. 28 Atti e Mem. Soc. Magna Grecia, N. S., I, 1954, pp. 61-70; J. d) Coroplastica: F. Winter, Die Typen der figürlichen Terrakotten ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA A. Andrén La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] di matrici (èctypa). Tale invenzione, secondo Plinio, per impedire l'entrata di acqua piovana (Hesych., s. v. ὀπαία κεραμίς, ii, 54). Nell' the Terracottas in the Department of Greek and Roman Antiquities in the British Museum, Londra 1903; F. Winter ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (v. vol. i, pp. 767-863) L. Beschi In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] esistenza in tale periodo. s Court, ibid., XXXVI, 1967, p. 111 ss.; C. W. Eliot, The Meaning of episema in Paus. I, 17, 1, ibid., p. 121 ss. Mura: F. G. Maier, Griechische Mauerbauinschriften, Heidelberg 1959, I, p. 15 ss.; II, p. 125 ss.; F. Winter ... Leggi Tutto

FALSIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALSIFICAZIONE D. Mustilli La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] di tale età; ss. e 171 ss. Diana con cerbiatto a S. Louis: L. Banti, in Studi etruschi, xxxvi M. A. Richter, Etruscan Terracotta Warriors, in The Metr. Mus. of Art Papers, n. 6 uccisione di Archimede: F. Winter, 82. Berliner Winckelmannsprogr., ... Leggi Tutto

GERMANIA. - Musei di antichita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GERMANIA A. Greifenhagen A. Greifenhagen H. C. von der Gabelentz D. W. Müller J. Oelsner E. Kluwe R. Krauspe E. Schuldt G. Beihm-Blancke Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] accademico. A lui seguirono Franz Winter (1912-1928), Richard Delbrück come professore di assiriologia. Come tale diresse in qualità di Direttore scientifico più volte riprodotta (ad esempio, in S. N. Kramer, From the Tablets of Sumer, Indian Hills, ... Leggi Tutto

PERGAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PERGAMO (Περγαμον, Pergamum) L. Laurenzi A. Bisi Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo. Fino [...] Il Kähler spiega tale fretta pensando che alla P. Schazmann, Das Gymnasium, 1923; VII, F. Winter, Die Skulpturen, 1908; VIII, M. Frankel, Die 1902-1909, c. 1959, s. v., n. 2. Per le monete: B. V. Head, Catalogue of the Greek Coins of Jonia, Londra ... Leggi Tutto

ALESSANDRO III di Macedonia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus) G. A. Mansuelli C. Bertelli Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] classica, e come tale è entrato nel repertorio ; Ujfalvy, pp. 71 e 75; Bernoulli, p. 21 e 141;Winter, in Arch. Anz., 1895, c. 162; Wulf, Alexander mit der I, 1956, cc. 231-232, s. v. Alexanderroman; G. Cary, The Medieval Alexander, 1956; F. Pfister, ... Leggi Tutto

FIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994 FIDIA (Φειδίας, Phidias) G. Becatti Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] del maestro. Tale problema, meno the Collection of the Ny-Carlsberg Glyptothek, III, 1942, pp. 32 ss.; E. Langlotz, Phidias-probleme, Francoforte s le matrici: E. Kunze, Die Ausgrabungen in Olympia im Winter 1954-55, in Gnomon, XXVII, 1955, pp. 220- ... Leggi Tutto

ARETINI o ARRETINI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARETINI o ARRETINI, Vasi A. Stenico La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] in seguito a più precisi studî, tale limite è stato notevolmente abbassato. Lo C. V. A., U. S. A., fasc. 9; New York, The Metropolitan Museum of Art, fasc. Archeol. Class., VII, 1955, p. 66 ss.; A. Winter, in Saalburg-Jahrbuch, XIV, 1955, p. 74 ss. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali