• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [74]
Filosofia [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Temi generali [8]
Sociologia [8]
Biografie [7]
Musica [5]
Arti visive [6]
Religioni [5]
Dottrine teorie e concetti [4]
Storia [4]

Rossi, Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Paolo Rossi Antonello La Vergata Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] in una mente completamente vuota, semplice recipiente. Un altro era il Bacone di Max Horkheimer (1895-1973) e Theodor W. Adorno (1903-1969), che nella Dialektik der Aufklärung (1947; trad. it. Dialettica dell’illuminismo, 1966) ne avevano fatto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – SCIENZE SPERIMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossi, Paolo (4)
Mostra Tutti

Dahrendorf, Ralf

Aggiornamenti (2009)

Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] dimostrazione della nostra tesi che, a rigore, dopo di noi ci sarà il deserto».   7.  Tubinga 1961: lo scontro tra Theodor W. Adorno e Karl R. Popper Nel 1961 ebbe luogo a Tubinga il Congresso della Società tedesca di sociologia, che venne aperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dahrendorf, Ralf (2)
Mostra Tutti

estetica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

estetica Giuseppe Di Giacomo Riflessione filosofica sulla sensibilità e sull'arte Il termine estetica deriva dal greco aìsthesis, che significa "sensazione, percezione, sentimento". L'estetica sottolinea [...] quello che, nella seconda metà del Novecento, è stato affermato nella Teoria estetica del filosofo Theodor W. Adorno (20° secolo). In quest'opera infatti Adorno mette in evidenza come l'esperienza estetica è tale se mantiene un rapporto con il mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESTETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estetica (11)
Mostra Tutti

forma

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

forma Giuseppe Di Giacomo Come le opere d'arte si presentano Il termine forma, che nel linguaggio quotidiano è presente in accezioni diverse, acquista nella riflessione filosofica una sorprendente ricchezza [...] e diverso, come dimostra la storia delle opere d'arte. Nel Novecento, e in particolare nella riflessione del filosofo tedesco Theodor W. Adorno, la forma è già carica di un contenuto storico che, in quanto tale, non può essere determinato una volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forma (5)
Mostra Tutti

Scienze sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Scienze sociali Pietro Rossi Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] del secolo XX si è così sviluppata, ad opera di Gordon W. Allport e di altri studiosi, la psicologia sociale come ramo un esempio, un'opera come The authoritarian personality di Theodor W. Adorno (1950) ha consentito di mettere in luce la struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scienze sociali (1)
Mostra Tutti

Nichilismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nichilismo VValerio Verra di Valerio Verra Nichilismo sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] abbia senso la pretesa di un suo superamento sono tesi che si trovano pure nella ‟dialettica negativa" di Theodor W. Adorno (v., 1966), però in aperta polemica contro l'esistenzialismo e i suoi fondamenti ontologici, considerati come ulteriore frutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALSO SPRACH ZARATHUSTRA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – SISTEMA GEOCENTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nichilismo (7)
Mostra Tutti

Ideologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Ideologia Kurt Lenk Introduzione Il termine 'ideologia' è usato oggi in una varietà di accezioni: da quella di autoillusione collettiva e di espressione di determinati interessi a quella di organizzazione [...] di ideologia nella teoria critica La teoria critica, formulata soprattutto da Max Horkheimer (1895-1973) e da Theodor W. Adorno (1903-1969), non opera alcuna separazione ontica fra realtà sociale e sovrastruttura ideologica: la totalità sociale, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – ASSOLUTISMO MONARCHICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ideologia (8)
Mostra Tutti

Spiegazione e comprensione

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Spiegazione e comprensione Raymond Boudon Introduzione I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] anni sessanta che ha avuto due protagonisti, Karl R. Popper e Theodor W. Adorno. L'eco di quest'ultima con il tempo si è spenta; , sotto l'influenza di Leopold von Ranke e di Theodor Mommsen in particolare, l'indagine storiografico-erudita si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA

Il marxismo dal 1945 al 1989

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Il marxismo dal 1945 al 1989 Francesca Izzo Caratteri generali Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] , funziona anche per i critici della socialdemocrazia come i filosofi della Scuola di Francoforte (Max Horkheimer, Theodor W. Adorno, Herbert Marcuse) che per vincere tale dualismo procedono a una critica radicale della scienza e della tecnica ... Leggi Tutto

Modernita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Modernità David Frisby Introduzione Sebbene il concetto di 'modernità' abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del XIX secolo, lo studio delle caratteristiche, della [...] della tradizione filosofica tedesca, in particolare da Kant, Hegel e Nietzsche, ma sono stati Max Horkheimer e Theodor W. Adorno nella Dialettica dell'illuminismo a offrirne l'analisi più devastante. In quest'opera, nel quadro di una filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – INDUSTRIALIZZAZIONE – SCUOLA NEOKANTIANA – ECONOMIA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modernita (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali