Marco VetrugnoApoteosi di un allucinatoTortora (CS), Edizioni QED, 2024 Esisteva un tempo una prassi scomoda che si faceva la sera, prima di dormire: l’esame di coscienza. Aveva radici certamente cattoliche, [...] » – notiamo la precisione, le perifrasi evitate. Il camminante (come sentiamo nel cuore, e con che gioia, il camminare di ThomasBernhard, come si toccano questi autori) si trova straniero «in una città di subumani» e da qui porta avanti ogni giorno ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] sulla psiche dell’autore («Chi scrive non fa eccezione»).Nel modello letterario di Trevisan, lo scrittore austriaco ThomasBernhard, non manca una costruzione sintattica articolata, come si evince dal seguente brano di Amras (1964), «libro prediletto ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco (Heerlen 1931 - Gmunden 1989). Ha iniziato come lirico, nella tradizione austriaca dell'ars moriendi (Auf der Erde und in die Hölle, 1957; In hora mortis, 1958), ma si è affermato come romanziere e drammaturgo, presentando...
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. L’èkphrasis. Bibliografia. Ipermediazione....