• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Storia [19]
Letteratura [13]
Biografie [13]
Arti visive [12]
Biologia [12]
Temi generali [12]
Cinema [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Medicina [10]
Diritto [10]

FIRMICO MATERNO

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore latino vissuto intorno alla metà del sec. IV e sotto il cui nome possediamo due opere: un trattato di astrologia (Matheseos libri VIII) e uno scritto apologetico contro il paganesimo (Liber de [...] più notevole dello scritto di Firmico. Bibl.: Cl. H. Moore, J. F. M., Der Heide und der Christ, Monaco , in Mnemosyne, 1924, pp. 428-448 (a prop. della Mathesis); P. Thomas, in Bulletin de la classe de lettres de l'Académie royale de Belgique, 1925, ... Leggi Tutto
TAGS: MATHESEOS LIBRI VIII – ORDINE SENATORIO – CRISTIANESIMO – APOLOGETICA – ASTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRMICO MATERNO (1)
Mostra Tutti

BLANCHE, Jacques-Émile

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore francese nato il 1° febbraio 1861 a Parigi. Formatosi alla scuola del Gervex e di Humbert, sotto l'influenza soprattutto dei ritrattisti inglesi e di Whistler, J. E. Blanche è fra i migliori ritrattisti [...] e bruno. Sono celebri i suoi ritratti di illustri contemporanei: Marcel Proust, André Gide, Maurice Barrès, Rodin, Thomas Hardy, George Moore, Debussy, Henry James, Fritz Thaulow, cognato dell'artista, e la sua famiglia (Museo del Lussemburgo), Paul ... Leggi Tutto
TAGS: MAURICE BARRÈS – MARCEL PROUST – J. E. BLANCHE – THOMAS HARDY – GEORGE MOORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANCHE, Jacques-Émile (1)
Mostra Tutti

GIRTIN, Thomas

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRTIN, Thomas Arthur Popham Acquerellista, nato a Southwark (Londra) il 18 febbraio 1775, morto a Londra il 9 novembre 1802. Allievo di E. Dayes e più tardi di J. R. Smith, eseguì anche disegni topografici [...] per l'archeologo J. Moore. Espose per la prima volta una veduta della cattedrale di Ely (Ashmolean Museum, -Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia 1921 (con ampia bibl.); Randall Davis, Thomas Girtin's Water Colours, Londra 1924; R. Davies, Th. G. in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRTIN, Thomas (1)
Mostra Tutti

Computer science

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Computer science Scott Kirkpatrick La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] un fattore due ogni dieci anni. La loro legge di Moore non è così favorevole perché le batterie non beneficiano direttamente delle of computing”, 1971, pp. 151-158. Cormen 2001: Cormen, Thomas H. e altri, Introduction to algorithms, 2. ed., Cambridge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PROGRAMMAZIONE ORIENTATA AGLI OGGETTI – PROBLEMA DEL COMMESSO VIAGGIATORE – MEMORIZZAZIONE A LUNGO TERMINE – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Computer science (11)
Mostra Tutti

Sangue

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sangue AAusten F. Riggs Guido Modiano Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin Corrado Baglioni Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo Emoglobina, di Austen F. Riggs Genetica del sangue, di Guido [...] -reactive cells, in ‟Transplantation review", 1969, I, pp. 3-43. Moore, M. A. S., Metcalf, D., Ontogeny of the haemopoietic system: of Rous sarcoma virus, in ‟Nature", 1970, CCXXVI, pp. 1211-1213. Thomas, L. B., Forkner, C. E., Frei, E. III, Besse, B ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROMI MIELODISPLASTICHE – ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neoplasie FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] series, fasc. 10, Washington 1974, pp. 1-144. Thomas, L., Discussion, in Cellular and humoral aspects of the hypersensitive Gross, L., Roswit, B., Wada, E. R., Dreyfuss, Y., Moore, L. A., Studies on radiation-induced leukemia in mice, in ‟Cancer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SINDROMI PARANEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

CHIRURGIA Charles Dubost Gian Franco Rossi Raffaello Cortesini Paolo Santoni-Rugiu Cardiochirurgia di Charles Dubost sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] and artificial prosthesis (a cura di J. D. Hardy e Ch. Thomas), Springfield, Ill., 1971, pp. 332-362. Carpentier, A., Dubost, ‟Revue neurologique", 1927, CCCXLII, pp. 72-90. Moore, G. E., Use of radioactive diiodofluorescein in the diagnosis ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

Economia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Economia Sergio Ricossa di Sergio Ricossa Economia sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] recente e più nero pessimismo, versione moderna di quello che Thomas R. Malthus già aveva espresso nel Saggio sul principio di invenzione dei disegnatori: i pochi, fra cui il pioniere H. L. Moore e il suo discepolo H. Schultz (v. Stigler, 1965, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti

Medicina riabilitativa

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

MEDICINA RIABILITATIVA Maurizio Maria Formica Renato Corsico e Roberto Tramarin Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] cura di P. Bach-y-Rita, Cosenza 1983, pp. 15-94). Moore, K. L., The developing human, Orlando, Flo., 1974, Philadelphia 19884 in fase sia pre- che post-trapianto (v. Foster e Thomas, 1990). È da tenere presente che la patologia respiratoria ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – LIPOPROTEINE A DENSITÀ MOLTO BASSA – VENTILAZIONE A PRESSIONE POSITIVA – IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medicina riabilitativa (4)
Mostra Tutti

Colonizzazione e decolonizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE David K. Fieldhouse Lawrence Rosen Economia e politica di David K. Fieldhouse Introduzione Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] erano appena in corso di attuazione in Gran Bretagna, Thomas Babington Macauley fu incaricato di redigere un codice penale per si resero conto che, per usare le parole di S. F. Moore, "in Africa il richiamo alla tradizione può essere tanto un modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – CONGRESSO NAZIONALE INDIANO – STABILIMENTI DELLO STRETTO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – RIVOLTA INDIANA DEL 1857
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonizzazione e decolonizzazione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali