• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
21 risultati
Tutti i risultati [40]
Geografia [21]
Asia [21]
Storia [8]
Geografia umana ed economica [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Archeologia [6]
Biografie [3]
Cinema [3]
Geografia fisica [3]
Popoli antichi [2]

Zungaria

Enciclopedia on line

(ingl. Dzungaria, russo Džungarija) Regione dell’Asia centrale, in gran parte costituente la sezione settentrionale della provincia cinese del Xinjiang Uygur, formata da un altopiano limitato a S dai [...] steppe che si estende a N, tra le ultime pieghe dell’Altaj, a un’altezza media di 500 m e a S, ai piedi del Tian Shan, di 300 m. Il clima, meno aspro che in Mongolia, con il periodo estivo più lungo, permette la coltura di grano, orzo, sorgo, cotone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ASIA CENTRALE – ALTAJ MONGOLO – KAZAKISTAN – TIAN SHAN – GRANTURCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zungaria (1)
Mostra Tutti

Pamir

Enciclopedia on line

Elevata regione montuosa dell’Asia centrale (100.000 km2 ca.; altitudine media 3800 m), che costituisce un nodo orografico fra le catene del Hindu Kush, Himalaya-Karakorum, Kunlun Shan e Tian Shan. Politicamente [...] è diviso tra il Tagikistan, l’Afghanistan e la Cina. Il P. è un altopiano costituito da catene montuose, estesamente piegate, formatesi in seguito alla collisione, avvenuta circa 55 milioni di anni fa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – ASIA CENTRALE – AFGHANISTAN – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pamir (1)
Mostra Tutti

Gobi

Enciclopedia on line

(cinese Gebi) Grande deserto dell’Asia, che occupa il centro della Mongolia e si prolunga verso O nel Turkestan Orientale o Xinjiang, stendendosi senza interruzione, per oltre 3600 km, dal Pamir ai confini [...] chiamata Hachum-G., ovvero Ilkhuma, e si suddivide a sua volta in due regioni; quella occidentale è tagliata dalla catena del Tian Shan, che separa a N la Zungaria, a S il Taklimakan. Il deserto è caratterizzato da plaghe sabbiose, ove sorgono, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TRANSIBERIANA – TAKLIMAKAN – TIAN SHAN – MANCIURIA – XINJIANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gobi (1)
Mostra Tutti

Issyk-Kul´

Enciclopedia on line

´ Grande lago chiuso dell’Asia centrale (6280 km2) nel Tian Shan, in Kirghizistan. Si trova a 1615 m s.l.m.; ha 181 km di lunghezza, 61 di larghezza e una profondità massima di 702 m. Il nome in kirghizo [...] significa «lago caldo e deriva dal fatto che non gela mai completamente; in cinese si chiama Ge-hai «mare caldo», in mongolo Tamurtu-nor «lago di ferro». È noto per la sua bellezza. Sulla sua riva orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ASIA CENTRALE – KIRGHIZISTAN – TIAN SHAN – MONGOLO – GELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Issyk-Kul´ (1)
Mostra Tutti

Alatau

Enciclopedia on line

Nome (turco «monte grigio») di diver­se catene asiatiche del Tian Shan o della Siberia meridionale, tra cui: A. di Kuzneck (costituzione granitica) di modesta altitudine, demolito dall’erosione, sponda [...] di uno dei bacini carboniferi più notevoli dell’area; A. Zungarico (graniti e sedimenti paleozoici), elemento orografico di giunzione fra il Tian Shan e l’Altaj, fra le depressioni del Lago Balhaš a E e la Zungaria a O, culmina a 4464 m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TIAN SHAN – ZUNGARIA – EROSIONE – SIBERIA – KUZNECK

Taklimakan, Deserto di

Enciclopedia on line

Grande deserto sabbioso della Cina, nella regione dello Xinjiang Uygur (Asia centrale), delimitato a S dalla catena degli Altun Shan, e a N da quella dei Tian Shan e dal fiume Tarim. Disabitato, è percorso [...] da carovane nelle sue zone marginali, ricche di numerose oasi, delle quali le più importanti sono Khtan (NO) e Shache (SO) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ASIA CENTRALE – FIUME TARIM – TIAN SHAN – XINJIANG – CINA

Semënov-Tjan-Šanskij, Pëtr Petrovič

Enciclopedia on line

Semënov-Tjan-Šanskij, Pëtr Petrovič Esploratore e studioso (Urusovo, Rjazan´, 1827 - Pietroburgo 1914). Compì un lungo viaggio attraverso la Zungaria, e penetrò per primo nella catena dei Tian Shan (1857-58). Per 22 anni fu presidente dell'ufficio [...] centrale russo di statistica, e pubblicò Geografičesko-statističeskij slovar´ Rossijskoj imperii ("Dizionario geografico statistico dell'Impero russo", 5 voll., 1863-85) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIAN SHAN – ZUNGARIA

Ürümqi

Enciclopedia on line

Ürümqi Città della Cina (fino al 1979, Ürümch’i; 1.401.990 ab. nel 2003), capoluogo della regione autonoma dello Xinjiang Uygur, ai piedi del Tian Shan, sulla via di collegamento con il Kazakistan. Giacimenti [...] di carbone e petrolio. Industrie siderurgiche, metalmeccaniche, alimentari e chimiche. In passato, era nota con il nome di Tihua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: KAZAKISTAN – TIAN SHAN – XINJIANG – PETROLIO – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ürümqi (2)
Mostra Tutti

Ču

Enciclopedia on line

Ču Fiume del Kazakistan (circa 1000 km). Nasce come emissario del vasto Lago Issyk Kul′ nel sistema montuoso del Tian Shan e, dopo aver inciso profonde gole, descrive un’ampia curva in direzione O sui [...] margini del deserto Mojynkum, fino al suo esaurimento nelle sabbie della Steppa della Fame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: KAZAKISTAN – TIAN SHAN – ISSYK KUL – STEPPA

Karatau

Enciclopedia on line

Nome (in turco orientale «Monte Nero») di un rilievo dell’Asia centrale, nel Kazakistan, formato da scisti metamorfici, alto 1800 m, lungo oltre 300 km. È la continuazione occidentale del Tian Shan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ASIA CENTRALE – KAZAKISTAN – TIAN SHAN – SCISTI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali