• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [479]
Geografia [92]
Biografie [87]
Asia [60]
Storia [55]
Religioni [51]
Archeologia [32]
Geografia umana ed economica [22]
Arti visive [27]
Storia per continenti e paesi [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]

Bhaktapur

Dizionario di Storia (2010)

Bhaktapur Città nella valle di Kathmandu (Nepal). Centro del regno omonimo fondato nel 1482 da Raja Malla, esponente di un ramo della dinastia nepalese dei Malla, in una regione attraversata dalla grande [...] via di comunicazione fra India e Tibet (altri due rami elessero le rispettive capitali a Kantipur e Lalitpur). Alle fiorenti attività commerciali si affiancò un’intensa vita culturale che produsse pregevoli architetture, tra cui i caratteristici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRITHVI NARAYAN SHAH – GORKHA – TIBET – INDIA – NEPAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bhaktapur (1)
Mostra Tutti

Qaidam

Enciclopedia on line

Vasto bacino endoreico nella provincia cinese del Qinghai (esteso per circa 500 km in senso NO-SE e per 160 km in senso SO-NE, compreso tra 2200 e 3300 m s.l.m.). Costituisce la parte nord-orientale dell’altopiano [...] del Tibet. Scarsamente popolato, è costituito da aree desertiche e occupate da laghi salati, soprattutto nella parte settentrionale, e da zone con scarsa vegetazione erbacea o paludose. Ricchi giacimenti di ferro, sale, potassio, boro, carbone e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PETROLIO – POTASSIO – QINGHAI – CARBONE – ERBACEA

Qinghai

Enciclopedia on line

Provincia della Cina (721.500 km2 con 5.390.00 ab. nel 2005), nella Regione del Nord-Ovest. Confina a NO con il Xinjiang Uygur, a N e a E con il Gansu, a SE con il Sichuan, a SO con il Tibet. Nella parte [...] meridionale si estende una parte dell’altopiano tibetano, mentre a NO e nel centro si trova il bacino di Qaidam. In una delle catene montuose che attraversano il territorio, il Kunlun Shan, si trovano le sorgenti dei fiumi Chang Jiang e Huang He, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CHANG JIANG – MUSULMANI – XINJIANG – HUANG HE – TIBETANI

Prževal´skij, Nikolaj Michajlovič

Enciclopedia on line

Prževal´skij, Nikolaj Michajlovič Generale ed esploratore (Kimborovo, Smolensk, 1839 - Karakol, od. Prževal´sk, 1888). Compì lunghi e ardimentosi viaggi in regioni ancora inesplorate dell'Asia settentr. e centrale, recando un importante [...] 1867) e poi nell'Ussuri (1869) e si spinse quindi fino al Tibet, allo Yang-tze, al deserto di Gobi (1873), scampando alla morte Nei successivi viaggi visitò la valle dei Tarim e di nuovo il Tibet; morì a Karakol, all'inizio del suo quinto viaggio. Dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESERTO DI GOBI – SMOLENSK – YANG-TZE – SIBERIA – USSURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prževal´skij, Nikolaj Michajlovič (1)
Mostra Tutti

Xinjiang Uygur

Enciclopedia on line

Xinjiang Uygur Regione autonoma della Cina nord-occidentale (1.646.900 km2 con 19.630.000 ab. nel 2005); capoluogo Ürümqi. Confina a NE con la Mongolia, a E con la prov. cinese del Gansu e a SE con quella [...] del Qinghai, a S con il Tibet, a SO con l’India, il Pakistan e l’Afghanistan, a O col Tagikistan, a NO con il Kirghizistan e il Kazakistan. Consta di un altopiano (600-1200 m) circondato su tre lati dalle alte catene montuose del Kunlun Shan e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BACINO DEL TARIM – DESERTO DI GOBI – KIRGHIZISTAN – AFGHANISTAN – TAGIKISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Xinjiang Uygur (4)
Mostra Tutti

NEPAL

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEPAL (XXIV, p. 588) Dora NIOLA Paolo DAFFINA Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] gli indigeni portano anche a piedi, sulle spalle, le loro merci ai mercati tibetani dove le scambiano con sale e lana del Tibet e sete e broccati della Cina. Anche l'attività mineraria è in pieno sviluppo e comprende lo sfruttamento dei giacimenti di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO DEMOCRATICO – POTERE ESECUTIVO – UNIONE INDIANA – ORIENTALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPAL (13)
Mostra Tutti

Andrade, Antonio de

Enciclopedia on line

Andrade, Antonio de Missionario e viaggiatore portoghese (Oleiros, Alentejo, 1580 - Gôa 1634); recatosi a Gôa e quindi ad Agra, compì un viaggio attraverso l'Himalaya (1624) e ne scrisse una relazione assai diffusa (Novo [...] descobrimento do Grão Cathayo, 1626). L'anno seguente, con tre compagni, ritentò l'impresa e raggiunse Chaparangua nel Tibet, ove insediò una missione (relaz. edita 1627). Rimase molti anni a Gôa per dirigere le missioni in India, dove fu provinciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUISIZIONE – PORTOGHESE – ALENTEJO – HIMALAYA – TIBET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrade, Antonio de (1)
Mostra Tutti

acrocoro

Enciclopedia on line

Insieme assai esteso di rilievi costituiti sia da forme ad altopiano, sia da catene di corrugamento di altezza in genere notevole, e che si distingue per particolare asperità dai rilievi vicini. Per es., [...] sono a. del tipo ‘a corrugamento’, con catene visibili, il Pamir (altezza media 4000 m), il Tibet (altezza media 5000 m), l’Armenia (altezza media 2000 m); di tipo ‘ad altopiano’, cioè senza corrugamento, l’a. etiopico (altezza media 2000 m). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ARMENIA – TIBET – PAMIR

Xining

Enciclopedia on line

Xining Città della Cina nord-occidentale (654.574 ab. nel 2003); capoluogo della prov. di Qinghai. Sorge a 2286 m s.l.m., sul fiume Xining (320 km), affluente del Huang He, 180 km a NO di Lanzhou. È un [...] importante centro commerciale sulla strada per il Sichuan e il Tibet, con industrie siderurgiche, chimiche, meccaniche, elettrotecniche, tessili e alimentari, favorite dalla vicinanza di un bacino carbonifero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CARBONIFERO – HUANG HE – LANZHOU – SICHUAN – QINGHAI

MARAINI, Fosco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAINI, Fosco Domenico De Martino Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] in scienze naturali. Nel gennaio 1937, apprendendo casualmente che il celebre orientalista G. Tucci era in partenza per il Tibet, il M. gli scrisse offrendosi come compagno di viaggio con pratica di fotografia; per una serie di circostanze favorevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CLUB ALPINO ITALIANO – GIROLAMO DE ANGELIS – COMPLESSO DI EDIPO – ISOLA DI HOKKAIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAINI, Fosco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
tìbet
tibet tìbet s. m. [ellissi di lana del Tibet (v. tibetano)]. – Tipo di tessuto di lana molto morbido e pregiato.
tibetano
tibetano agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali