• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
180 risultati
Tutti i risultati [860]
Storia [180]
Biografie [428]
Arti visive [223]
Letteratura [36]
Diritto [35]
Religioni [28]
Geografia [22]
Diritto civile [21]
Diritto commerciale [15]
Musica [10]

DOLFIN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Nicolò Gino Benzoni Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] -375, 471, 767, 880; F. Sansovino, Venetia..., a cura L. Moretti, Venezia 1968, pp. 675-685 passim; Il carteggio di Giovanni Tiepolo amb.... in Polonia..., a cura di D. Caccamo, Varese 1984, p. 482; L. Crasso, Elogii de ... letterati. I, Venetia 1666 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Domenico Gino Benzoni Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] , in Arch. ven.-trid., VII (1925), p. 51; A. Apponyi, Hungarica..., IV, München 1927, n. 2105; Ritratto it. dal Caravaggio al Tiepolo..., Bergamo 1927, pp. 124 e tav. XIV (errato, comunque, il "procuratore" appioppato al C.); R. Gallo, La chiesa di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Andrea Francesca Cavazzana Romanelli Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] -74, 695; G. Cracco, Società e Stato nel Medioevo veneziano..., Firenze 1967, pp. 446, 454; R. Morozzo Della Rocca-M. F. Tiepolo, Cronol. veneziana dal 1300 al 1600, in Storia della civiltà venez., a cura di V. Branca, II, Firenze 1976, pp. 345, 347 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO DA CARRARA – CONSIGLIO DEI DIECI – LUDOVICO D'UNGHERIA – PROMISSIONE DUCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Andrea (1)
Mostra Tutti

CORNER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Francesco Claudio Povolo Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento, Venezia-Roma 1958, pp. 246; R. Morozzo della Rocca-M. F. Tiepolo, Cronologia venez. del Seicento, in La civiltà venez. nell'età barocca, Firenze 1959, pp. 278, 280, 294; A. da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI PREGADI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO GRADENIGO – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI

Torino

Enciclopedia on line

Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] , di Giustizia, Solaro del Borgo, Chiablese; Teatro Regio e Teatro Carignano, rifatto nel 1787 da G.B. Feroggio). A G.B. Tiepolo si ispirarono i Galliari, famiglia di decoratori attivi a T. nel Settecento. Per ricordare l’esodo dei Francesi sorse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torino (13)
Mostra Tutti

Artigiani

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

ARTIGIANI Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi Storia di Bartolomé Bennassar Introduzione Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] di una messinscena festiva. Ecco, per esempio, la sfilata di mestieri veneziani in occasione dell'elezione del doge Lorenzo Tiepolo nel 1268: nell'ordine, portando i rispettivi gonfaloni, i fabbri, i pellicciai vestiti dei loro migliori ermellini, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA DEL COSTUME
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CORPORAZIONI MEDIEVALI – AMERICA PRECOLOMBIANA – ORDINAMENTO GIURIDICO

DEL BORRO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BORRO, Alessandro Gino Benzoni Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] , 475, 482 e, per il figlio Marco Alessandro (erroneamente identificato col D.), pp. 541-542, 558; Il ritratto ital. dal Caravaggio al Tiepolo, Bergamo [1927], pp. 9, tav. XVI; L. von Pastor, Storia dei papi …, XIII, Roma 1931, p. 894 n. 3; M. Nani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino Gino Benzoni Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] p. 156 n. 2; II, p. 254; Id., Preponderanze straniere, Milano 1938, p. 151; Il ritratto ital. dal Caravaggio al Tiepolo..., Bergamo 1927, tav. X e p. 90; F. Huter, Die Quellen des Messgerichtsprivilegs der Erzhogin C. ..., in Bozner Jahrbuch..., 1927 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – GIULIO CESARE CAPACCIO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino (1)
Mostra Tutti

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di Murillo in Andalusia. Giunsero pittori stranieri, soprattutto dall’Italia: I. Amigoni, C. Giaquinto e, specialmente, G.B. Tiepolo (coi figli Lorenzo e Gian Domenico) e A.R. Mengs, i quali esercitarono un profondo influsso sui pittori spagnoli. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] Longhi) doveva dominare con il pittore forse più ricco di fantasia, di facilità e di sicura bravura nell'arte: Giambattista Tiepolo (1696-1770), il quale dipinse vòlte e pareti nei palazzi principeschi di mezza Europa. Ma è in Francesco Guardi (1712 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
sfondare
sfondare v. tr. e intr. [der. di fondo2, col pref. s- (nel sign. 4, ma nel sign. 5 per l’accezione 3)] (io sfóndo, ecc.). – 1. tr. a. Rompere il fondo di un recipiente, spec. con il peso eccessivo del contenuto, o con un forte colpo o per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali