• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [10]
Storia [8]
Geografia [5]
Economia [4]
Africa [4]
Religioni [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Lingua [3]
Geologia [2]
Archeologia [2]

Ghebreyesus, Tedros Adhanom

Enciclopedia on line

Ghebreyesus, Tedros Adhanom. – Microbiologo e uomo politico etiope (n. Asmara 1965). Laureatosi in Biologia nel 1986 presso l’Università dell’Asmara, ha conseguito un Master in Immunologia delle Malattie [...] del Popolo Etiope. Nel corso degli anni ha ricoperto prestigiosi incarichi istituzionali: capo dell’ufficio sanitario regionale del Tigrai (2001), viceministro della Salute (2003), dall’ottobre 2005 al novembre 2012 ha retto il dicastero della Salute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – DOTTORATO DI RICERCA – IMMUNOLOGIA – MENINGITE – MARXISTA

DI LAZZARO, Eldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI LAZZARO, Eldo Paola Campi Nacque a Trapani il 21 febbr. 1902, da Gaetano e Adelaide Doglio, e trascorse la sua infanzia a Trivento nel Molise. Apprese a suonare il pianoforte dal padre, un ufficiale [...] tema preferito dal compositore era la campagna, ma di natura diversa furono due canzoni edite dalla Melodi a Milano: Carovane del Tigrai, scritta nel dicembre 1935 su testo di P. Mendes, un ritmo allegro moderato, inserito in seguito ne Le Italiane e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FESTIVAL DI SANREMO – MUSICA LEGGERA – GLENN MILLER – FISARMONICA

CARMINATI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMINATI, Angelo Valerio Castronovo Nato a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 ag. 1856 da Antonio e da Luigia Meazza, dopo aver seguito studi commerciali completò la sua preparazione in Inghilterra e [...] dell'emigrazione verso l'Africa, e l'America Latina, fra cui il Sindacato d'Oltre Mare per iniziative di colonizzazione nel Tigrai, e un sindacato per l'acquisto e l'insediamento di fattorie agricole in Argentina. Entrò così a far parte del consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAURO da Leonessa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

MAURO da Leonessa Stefania Nanni MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi). Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci. Sulla scia delle [...] all'Aquila il 1° gennaio 1946. Opere principali: Manuale di letture scelte italiane-tigrai: ad uso delle scuole indigene, Asmara 1918; Manuale di igiene italiano-tigrai: ad uso delle scuole indigene, ibid. 1918; Computo per il calendario abissino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLLERA, Adalberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLERA, Adalberto Francesco Surdich POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci. Durante gli studi liceali entrò [...] di occupare l’Etiopia, di osservare e interrogare i capi tigrini per inviare al governo informazioni sui rapporti fra Tigrai e governo scioano. Nel 1928 venne però collocato a riposo per avere raggiunto le quote necessarie per la liquidazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA ITALO-ETIOPICA – RAIMONDO FRANCHETTI – FERDINANDO MARTINI – DUCA DEGLI ABRUZZI – BENITO MUSSOLINI

CAPUCCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUCCI, Luigi Enrico De Leone Nacque a San Bernardino di Lugo (Ravenna), secondo alcuni il 12 e secondo altri il 18 apr. 1857, da Pietro e da Antonia Minguzzi. Compiuti gli studi d'ingegneria a Pisa [...] : successivamente, dopo la cattura di un corriere, la corrispondenza fu avviata per la strada dell'Aussa e del Tigrai. Purtroppo le sue rivelazioni vertenti sulla consistenza delle forze a disposizione di Menelik e sui loro armamenti, sugli intrighi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL VALLE DE PAZ, Edgardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VALLE DE PAZ, Edgardo M. Francesca Agresta Nacque ad Alessandria d'Egitto il 18 ott. 1861 da Giacomo e da Emilia Servi. Iniziato lo studio del pianoforte sotto la guida di P. Clemente, si trasferì [...] ove nel 1882 aveva seguito la spedizione inglese, poi inviato speciale in Africa nel 1896 per seguire le operazioni italiane del Tigrai. Partito il 29 febbraio con le truppe per il fronte di schieramento, morì eroicamente ad Adua il 1º marzo 1896 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPERIO, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPERIO, Manfredo Maria Carazzi Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] 1899 con titolo L'Eritrea nel XX secolo) e compilò - pubblicandoli ambedue a Milano nel 1894 - La lingua parlata nel Tigrai (un pratico manualetto, con nozioni grammaticali, frasario e duplice dizionario, della lingua parlata lungo tutte le vie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – AFRICA MEDITERRANEA – ESTREMO ORIENTE – GUSTAVO BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPERIO, Manfredo (2)
Mostra Tutti

CONTI ROSSINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

Nacque a Salerno il 25 apr. 1872 da genitori piemontesi, Gaudenzio, ingegnere del genio civile, e da Vittoria Vaudagnotti. Mortogli il padre, egli entrò diciannovenne nell'amministrazione dello Stato come [...] al n. 200 della Bibliografia è citato solo come "in corso di stampa". Inoltre si aggiunga: C. Conti Rossini, La lingua tigrai o tigrina, in Mauro da Leonessa, Grammatica analitica della lingua tigray, Roma 1928, pp. VIIXII (Introduzione); D. Brielli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – DIRITTO CONSUETUDINARIO – ACCADEMIA DEI LINCEI – ARABIA MERIDIONALE – COLONIA ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI ROSSINI, Carlo (3)
Mostra Tutti

COLLI, Giuseppe, dei marchesi di Felizzano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano Vincenzo Clemente Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] di tale politica era stata la dissociazione da ogni agitazione periferica ed innanzi tutto da quella del deggiac Garessellassi nel Tigrai, oltre alla stretta intesa con la politica inglese. Il C. lasciava Addis Abeba nel 1919, in momenti di profonda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
tigrài
tigrai tigrài agg. – Variante, secondo la forma indigena (tigrā′y), di tigrino (da non confondere con tigrè).
tigrino
tigrino (anche tigrài o tigrày; raro e meno corretto tigrigno) agg. – Del Tigrè, regione storica dell’Etiopia settentr., di cui attualmente costituisce una provincia (che ha per capoluogo Macallè): le popolazioni, le tribù t., e come sost....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali