• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [27]
Musica [20]
Teatro [4]
Arti visive [3]
Letteratura [2]

GRIMALDI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini) Ennio Speranza Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] (Lucejo, 21 genn. 1714), Arminio (novembre 1714) e Tigrane (Carnevale 1715). A maggio il G. fece ritorno in Spectator, a cura di D.F. Bond, London 1965, I, pp. 23, 55-60; II, pp. 305, 445; III, pp. 138 s., 513 s.; M. Wortley Montagu, Complete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARCANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANI (Carcano), Giuseppe Alessandra Ascarelli Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] di A. Zeno, Milano, Regio Ducal teatro, 1749); Il Tigrane (libretto di C. Goldoni, ibid., carnevale 1750); Arianna e Catal. of Manuscript Music in the British Museum, I, London 1906, p. 330; II, ibid. 1908, pp. 271, 287, 298; III, ibid. 1909, p. 122 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTA ROSMUNDA PISARONI – LUISA ELISABETTA DI FRANCIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ELISABETTA FARNESE – FILIPPO DI BORBONE

MONZA, Carlo Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONZA, Carlo Ignazio Andrea Garavaglia MONZA, Carlo Ignazio. – Nacque a Milano intorno al 1685. È stato spesso confuso con un compositore omonimo, anch’egli milanese, vissuto fra la prima e la seconda [...] fedele, tramandano brani, attribuiti a «Carlino Monza », per un Tigrane, un Carlo, re d’Allemagna, un Flavio Anicio Olibrio A. Dunning, Lucca 1995, pp. 873 s.; S. Franchi, Drammaturgia romana II (1701-1750), Roma 1997, pp. 131, 202, 205 s., 208, 210 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – PIETRO ANTONIO LOCATELLI – PIETRO SIMONE AGOSTINI – ALESSANDRO SCARLATTI – STATO PONTIFICIO

GIACOMELLI, Geminiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano Federico Colonia Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] teatro S. Giovanni Crisostomo, carnevale 1733); Il Tigrane (Piacenza, teatro Ducale, aprile 1733); Merope 1633 s. (s.v. Jacomelli); U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, II, pp. 53 s.; Enc. dello spettacolo, V, coll. 1207 s.; The New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA CAPELLI – MARGHERITA DA CORTONA – SEBASTIANO NASOLINI – ALESSANDRO SEVERO – FRANCESCO FARNESE

MINELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINELLI, Giovanni Battista Giovanni Andrea Sechi – Figlio di Bartolomeo e di Anna Maria Sgarzi, nacque a Bologna il 17 marzo 1689 nella parrocchia di S. Nicolò di S. Felice. Come tramanda Penna, intraprese [...] Farnace (Vinci, Napoli 1729); Il Tamese (Feo, ibid.); Il Tigrane (J.A. Hasse, ibid.); Semiramide (Leo, ibid. 1730); Alessandro sia Istoria generale di questa Accademia … 1736, I, p. 151; II, p. 438; Archivio di Stato di Bologna, Demaniale, 16/6366, ... Leggi Tutto

BENTI, Maria Anna, detta la Romanina

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina Liliana Pannella Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] efficace di altre due opere dello Scarlatti, Arminio e Tigrane, e del Vincislao musicato da F. Mancini. Dal , cc.144 e 145; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, II, Napoli 1882, p. 314; III, ibid. 1882, pp. 28, 33, 34; IV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARDUCCI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDUCCI, Tommaso Nadia Carnevale Nato a Montefiascone intorno al 1720, intraprese lo studio del canto a Bologna con il contraltista A.M. Bernacchi, virtuoso tra i più rinomati maestri dell'epoca, [...] il 5 marzo 1767 "for the benefit of signor Guarducci") e Tigrane (27 ott. 1767), La conquista del Messico di M. Vento 1973-74, pp. 250 s., 254 s.; Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia 1737-1787, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHETTI, Maria Vincenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI (Marchetti Fantozzi), Maria Vincenza Pier Giuseppe Gillio Nacque il 4 apr. 1761, forse a Venezia. Il padre, Baldassarre, è verosimilmente identificabile con un cantante d'opera, basso buffo. [...] prolungata per consentire alla M. di esibirsi nel Tigrane di Righini, non appena ristabilita da un nuovo puerperio teatrali spettacoli. 1764-1823, a cura di R. Verti, Pesaro 1996, II, pp. 1365, 1489; P.G. Gillio, L'attività musicale negli ospedali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADI, Giulio Cesare Martino Capucci Nacque a Parma, in un anno da porre presumibilmente tra il 1640 e il 1650. Del tutto ignoti sono gli itinerari della sua formazione letteraria nonché gli avvenimenti [...] la Iole regina di Napoli (1692), dove Federico II viene incognito alla corte napoletana, invaghito per fama della molto favore, delle quali peraltro non restano gli spartiti. Il Tigrane narra trame di corte in Armenia; il Primislao è ambientato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FRANCESCO POLLAROLO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIOVANNI LEGRENZI – CARLO PALLAVICINO – TOMMASO ALBINONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADI, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti

RESSE, Celeste

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RESSE, Celeste Gianni Cicali (detta La Celestina). – A Londra dal 1732 in poi comparve sotto i cognomi Gismondi (nome d’arte oppure cognome d’un primo marito?) e Hempson, nome del gentleman inglese [...] parte alla commedia dell’arte. Negli intermezzi del Tigrane di Hasse (novembre 1729), per esempio, la . Piperno, C. G. (R., Hempson), in The New Grove Dictionary of Opera, II, London 1992, p. 434; F. Cotticelli - P. Maione, Onesto divertimento, ed ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA PERGOLESI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – JOHANN ADOLF HASSE – GIOVANNI BONONCINI – COMMEDIA DELL’ARTE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali