• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [424]
Biografie [76]
Filosofia [63]
Archeologia [36]
Arti visive [34]
Letteratura [29]
Storia [24]
Storia del pensiero filosofico [23]
Religioni [21]
Temi generali [20]
Astronomia [17]

Zalèuco

Enciclopedia on line

Zalèuco Antichissimo legislatore greco, di Locri Epizefirî; secondo Eforo, autore della più antica legislazione scritta prodotta in ambiente greco. Eusebio ne data l'opera legislativa intorno al 663 a. C.; una [...] Caronda. Ove si prescinda da una tradizione tarda riportata da Diodoro Siculo, che considera Z. scolaro di Pitagora, e dall'affermazione di Timeo che ne nega l'esistenza storica, si può nell'insieme ascrivere con larga probabilità al sec. 7º a. C. il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOCRI EPIZEFIRÎ – DIODORO SICULO – ARISTOTELE – PITAGORA – LICURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zalèuco (1)
Mostra Tutti

Orìgene

Enciclopedia on line

Filosofo neoplatonico (sec. 3º d. C.), discepolo di Ammonio Sacca. L'ipotesi secondo la quale sarebbe da identificarsi con l'O. padre della Chiesa è stata dimostrata priva di fondamento da K. O. Weber [...] , contro la tendenza a moltiplicare le ipostasi divine (suprema unità, pensiero, anima del mondo) via via discendenti verso il mondo sensibile, identificava Dio con il Demiurgo quale è concepito da Platone nel Timeo, cioè come artefice dell'Universo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADRE DELLA CHIESA – AMMONIO SACCA – NEOPLATONICO – IPOSTASI – DEMIURGO

Platóne

Enciclopedia on line

Platóne Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων [...] ", come intermediarî tra le idee e le cose, che ci è nota non dagli scritti di P. ma dalla testimonianza di Aristotele. Il Timeo è un lungo "mito" o racconto sull'origine e la formazione del mondo. Esso si ricollega nel suo inizio alla Repubblica, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – PIER CANDIDO DECEMBRIO – DIONISIO IL VECCHIO – DIONISIO IL GIOVANE – GIORGIO TRAPEZUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Platóne (7)
Mostra Tutti

Boitani, Piero

Enciclopedia on line

Scrittore e critico letterario italiano (n. Roma 1947). Prof. di letteratura inglese all'univ. La Sapienza di Roma, ha pubblicato saggi su autori americani e sulla narrativa e la letteratura dell'Inghilterra [...] ); Dieci lezioni sui classici (2017); Ovidio. Storie di metamorfosi (2020); Rifare la Bibbia (2021); In cerca di Amleto (2022); Timeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a Dante (2023); Il grande racconto dei classici (2024). Tra i numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – METAMORFOSI – SHAKESPEARE – NOVECENTO – MEDIOEVO

Posidònio

Enciclopedia on line

Posidònio Filosofo e scienziato greco (n. Apamea di Siria 135 a. C. circa - m. metà sec. 1º a. C.). Scolaro di Panezio di Rodi, fu con lui uno dei maggiori rappresentanti della cosiddetta media stoa: per la vastità [...] dire insieme stoico ed eracliteo, presocratico e platonico (ma è soprattutto della cosmologia e del latente misticismo del Timeo che egli sente la suggestione). Così egli insiste sulla posizione intermedia dell'uomo, terreno nel corpo e ultraterreno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA GEOCENTRICO – APAMEA DI SIRIA – PANEZIO DI RODI – PRESOCRATICO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Posidònio (3)
Mostra Tutti

Festugière, Jean-Paul-Philippe

Enciclopedia on line

Storico del pensiero classico e cristiano (Parigi 1898 - Saint-Dizier 1982); dal 1920 nell'ordine domenicano (nome di religione André-Jean), dal 1943 direttore di studî all'École des hautes études di Parigi. [...] (1972); Études d'histoire et de philologie (1975). Importanti anche le sue edizioni dei commentarî di Proclo al Timeo (1966-68) e alla Repubblica (1970) di Platone, nonché dell'Enchiridion militis christiani (1971) di Erasmo da Rotterdam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – ORDINE DOMENICANO – ETÀ ELLENISTICA – NEOPLATONISMO – ERMETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Festugière, Jean-Paul-Philippe (2)
Mostra Tutti

Pròclo di Costantinopoli

Enciclopedia on line

Pròclo di Costantinopoli Filosofo greco (Costantinopoli 412 - Atene 485). Ultimo fra i grandi rappresentanti del neoplatonismo e insieme della filosofia ellenica. A lui si deve una rigorosa sistemazione della filosofia di Platone, [...] grande pensatore sistematico del neoplatonismo. Gli scritti più importanti sono i commenti ai dialoghi platonici: al Timeo; al Parmenide; al Cratilo; alla Repubblica; all'Alcibiade primo; inoltre: la Στοιχείωσις ϑεολογική (Elementatio theologica) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DI MOERBEKE – PLUTARCO DI ATENE – NEOPLATONISMO – ALESSANDRIA – CICLO EPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pròclo di Costantinopoli (3)
Mostra Tutti

Asclepiòdoto

Enciclopedia on line

Nome di varî filosofi greci: 1. A. stoico, menzionato dall'Indice ercolanese edito dal Comparetti (col. 76) come scolaro di Panezio. È probabilmente da identificare con il seguente. 2. A. stoico; scolaro [...] mistiche e metafisiche del neoplatonismo contemporaneo; onde, specialmente da Damascio, fu rimproverato d'incomprensione e di eccessiva tendenza a trasferire nel campo della pratica i supremi principî. È perduto il suo commento al Timeo platonico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPLATONISMO – METAFISICHE – MATEMATICA – PARMENIDE – POSIDONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asclepiòdoto (2)
Mostra Tutti

Crìzia

Enciclopedia on line

Politico e scrittore ateniese (n. 460 a. C. circa - m. 403). Fu scolaro di Gorgia di Lentini e di Socrate, dal cui insegnamento però trasse solo quanto gli poteva giovare per l'azione politica, contraddistinta [...] suoi dialoghi, anzi uno (Κριτίας ἢ ᾿Ατλαντικός) si intitola a lui: in questo dialogo (che si può considerare il seguito del Timeo) C. racconta ciò che suo nonno aveva sentito narrare da Solone sulle vicende delle più antiche stirpi di Atene e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRENTA TIRANNI – COSTITUZIONI – ANACREONTE – EGOSPOTAMI – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crìzia (2)
Mostra Tutti

FICINO, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis) Cesare Vasoli La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] Marcel (Ficin, p. 217) a suggerire il suo spostamento al '62. Ma, in realtà, i testi di Platone qui usati sono soprattutto il Timeo, il Fedro ed il Fedone, questi ultimi nella versione del Bruni, mentre i richiami ad Ermete e ad Orfeo sono del tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – JACQUES LEFÈVRE D'ETAPLES – ANTONIO DI TUCCIO MANETTI – GIORGIO BENIGNO SALVIATI – ALESSANDRO DI AFRODISIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICINO, Marsilio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
time
time 〈tàim〉 s. ingl. [voce di origine germ.] (pl. times 〈tàim∫〉). – Termine che significa genericam. «tempo», noto tra l’altro in Italia per alcuni usi specifici in locuzioni quali full time e part time, time-charter, time-out, time-sharing,...
timeo Danaos et dona ferentes
timeo Danaos et dona ferentes 〈tìmeo Dànaos ...〉 (lat. «temo i Danai [= i Greci], anche quando recano doni»). – Parole che Virgilio (Eneide II, 49) fa pronunciare a Laocoonte, quando vuol dissuadere i Troiani dall’accogliere nella città il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali