• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
487 risultati
Tutti i risultati [487]
Biografie [76]
Archeologia [59]
Arti visive [56]
Storia [44]
Trasporti [38]
Fisica [22]
Geografia [19]
Industria [18]
Letteratura [17]
Temi generali [18]

CESAREA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CESAREA dell'anno: 1959 - 1994 CESAREA (v. vol. II, p. 524 e S 1970, p. 208) A. Negev Recenti scavi, condotti soprattutto da studiosi americani e israeliani, hanno ampliato notevolmente la conoscenza [...] , di grandezza maggiore del vero, della Tyche della città con ai piedi la personificazione del porto Sebastos. Recava un timone nella mano destra e una corona turrita in capo: questi ultimi dettagli, oggi mancanti, sono ricostruibili in base alla ... Leggi Tutto

leva

Enciclopedia on line

Fisica In generale, corpo rigido, vincolato, in grado di ruotare intorno a un asse fisso e soggetto all’azione di due forze P e R applicate in due suoi punti. Se il corpo rigido è una barra rettilinea [...] il cambio di velocità; l. di comando, la barra (detta anche cloche) con cui negli aeroplani il pilota governa il timone di profondità e gli alettoni. Nelle armi da fuoco portatili, in particolare nei fucili detti appunto a l., è il guardamano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – MECCANICA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ODONTOIATRIA – AVAMBRACCIO – OSTETRICIA – LUSSAZIONI – ALETTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leva (3)
Mostra Tutti

carro

Enciclopedia on line

Veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario per trascinare lo stesso [...] Attica. Astronomia C. è la denominazione popolare delle costellazioni dell’Orsa Maggiore e dell’Orsa Minore, dette rispettivamente, per la disposizione delle stelle che ricorda il c. da buoi con 4 ruote e il timone centrale, Gran C. e Piccolo Carro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – MILITARIA
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – LEONARDO DA VINCI – ERA PREISTORICA – ETÀ ELLENISTICA – ORSA MAGGIORE

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di luogo in luogo e di tempo in tempo o introducendo l'uso dei cori e dei prologhi di tipo classico (Timone del Boiardo; Cefalo di Niccolò da Correggio; Sofonisba di Galeotto del Carretto; Panfila del Pistoia, ecc.). E la sacra rappresentazione andò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

NAVIGLIO da diporto

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVIGLIO da diporto Marino Laureati Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] ad acquistare la curvatura e la struttura voluta. Si costruiscono outriggers a 2, 4 e 8 vogatori e timoniere, e a 2 e 4 vogatori senza timoniere. Il loro peso è assai inferiore a quello delle yole; la velocità è assai maggiore. Essi però richiedono ... Leggi Tutto

AGRICOLE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente. La macchina in agricoltura ha un [...] la macchina, oltre le ruote portanti, i regolatori della quantità di seme e gli organi di traino e di direzione (timone, avantreno, stegole, guide). Vi sono seminatrici a distribuzione libera o forzata a seconda della forma ad alveolo o a cilindro ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – MACCHINA AGRICOLA – CONCIMAZIONE – ERBA MEDICA – SARCHIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLE, MACCHINE (4)
Mostra Tutti

VELA

Enciclopedia Italiana (1937)

VELA (fr. voile; sp. vela; ted. Segel; ingl. sail) Roberto DE BELLEGXARDE Per la definizione della vela, la denominazione e la descrizione dei varî tipi di vele e delle loro parti, v. le voci: attrezzatura; [...] si provvede con un'armonica disposizione delle vele, secondo è consentito dalla forza del vento e, se necessario, anche col timone. È chiaro infatti che mentre i fiocchi tendono a far poggiare la nave, la randa di poppa serve a renderla orziera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELA (1)
Mostra Tutti

HEYSE, Paul von

Enciclopedia Italiana (1933)

HEYSE, Paul von Giovanni A. AIfero Scrittore, nato a Berlino il 15 marzo 1830, morto a Monaco di Baviera il 2 aprile 1914. Figlio del filologo Karl Wilhelm Ludwig, si avviò egli stesso allo studio della [...] Liederbuch (1852), tradusse novelle straniere (Novellenschatz des Auslands, 1867), l'Antonio e Cleopatra e il Timone di Atene dello Shakespeare (1867 e 68), e soprattutto scrittori italiani (Italienisches Liederbuch, 1860; Ialienische Dichter ... Leggi Tutto

NAVIGLIO da diporto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892; III, 11, p. 224) Vincenzo Zaccagnino Il n. da diporto costituisce ormai una componente della vita italiana, soprattutto nel periodo delle vacanze. La [...] le turbine. Gli idrogetti sono impianti propulsivi e direzionali a reazione idrica, sostitutivi dell'elica e del timone, che vengono accoppiati a motori alternativi tradizionali (v. fig.). Gli stessi sistemi motopropulsivi vengono utilizzati per le ... Leggi Tutto

AVERESCU, Alexandru

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale e uomo di stato romeno, nato da famiglia di agricoltori al Ismail sul Danubio (al confine meridionale della Bessarabia) il 22 aprile 1859. Nel marzo 1876 si arrolò nell'esercito romenoxn qualità [...] la ratifica del protocollo di annessione della Bessarabia. L'A. si dimise ai primi di giugno 1927 a causa dell'opposizione di Jonel Bratianu, che volle riavere nelle sue mani il timone dello stato, in vista della fine imminente di re Ferdinando. ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE GUERRA – MARGHILOMAN – BESSARABIA – BUCOVINA – BULGARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVERESCU, Alexandru (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 49
Vocabolario
timóne
timone timóne (ant. temóne; poet. ant. tèmo) s. m. [lat. tēmo -ōnis]. – 1. a. La stanga che sporge anteriormente dal carro, a un lato e all’altro della quale si attaccano le bestie per il tiro. Per estens., nei moderni autoveicoli, l’elemento...
timonière
timoniere timonière (letter. ant. temonière) s. m. (f. -a) [der. di timone]. – Nel linguaggio marin., chi manovra il comando del timone (barra, ruota, ecc.) in qualunque tipo di galleggiante (nave, imbarcazione, ecc.), anche in competizioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali