• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
487 risultati
Tutti i risultati [487]
Biografie [76]
Archeologia [59]
Arti visive [56]
Storia [44]
Trasporti [38]
Fisica [22]
Geografia [19]
Industria [18]
Letteratura [17]
Temi generali [18]

ONU

Il Libro dell'Anno 2007

We, the peoples of the United Nations Riflessioni sull’ONU di Francesco Paolo Fulci 14 dicembre 2006 Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] a divenire assistente segretario generale per le operazioni di pace. Si disse allora che gli americani preferivano affidare il timone dell’organizzazione a un ‘segretario’ piuttosto che a un ‘generale’, anche perché scontenti del modo in cui Ghali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE – STATUTO DELLE NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONU (15)
Mostra Tutti

ORLANDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDO Michele Lungonelli – Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] e Raffaele Rubattino lo indicarono come successore dello scomparso Giovanni Ansaldo alla guida dell’impresa omonima. Al timone dell’Ansaldo, per dimensioni e impianti era il più vasto e meglio attrezzato tra gli stabilimenti meccanici italiani ... Leggi Tutto

DA SCHIO, Almerico

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DA SCHIO, Almerico Umberto D'Aquino Nacque a Costozza di Longare (Vicenza) il 25 nov. 1836 dal conte Giovanni e da Maria Calvi. Completati gli studi medi a Vicenza, dopo un periodo passato a Venezia [...] l'elica (a due pale, diametro 2,8 m) e il motore (un Buchet da 12 cv), a poppa il timone di direzione. Le importanti innovazioni introdotte dal D., che differenziavano questa aeronave da quelle progettate dai fratelli Cordenons, erano costituite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE – CLUB ALPINO ITALIANO – CORRIERE DELLA SERA – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA SCHIO, Almerico (1)
Mostra Tutti

SALVIATI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIATI, Bernardo Pierre Hurtubise – Nacque a Firenze il 17 febbraio 1508 da Jacopo e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico. Fu il decimo figlio, il quinto maschio, di una coppia eccezionalmente [...] a Ferrara, sede episcopale di Giovanni sin dal 1520, e poi di liquidare la successione. Morto il fratello, il timone della famiglia passava oramai a lui. Per quanto assorbito dalle nuove responsabilità familiari, oltreché dalla gestione degli affari ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LORENZO IL MAGNIFICO – LUCREZIA DE’ MEDICI – CATERINA DE’ MEDICI – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVIATI, Bernardo (1)
Mostra Tutti

PADOVANI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOVANI, Giulio Marco Severini PADOVANI, Giulio. – Nacque a Senigallia, il 19 marzo 1850, da Giuseppe e da Regina Vivanti. Primo di tre figli (ebbe un fratello, Alfredo, e una sorella, Marcellina), [...] ai quali, peraltro, non restò che emulare il gesto dell’avvocato marchigiano. In questo modo il 27 dicembre 1885 il timone del Carlino passò all’avvocato ferrarese Amilcare Zamorani, israelita e massone, che ne divenne il nuovo direttore-proprietario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

porto

Enciclopedia Dantesca (1970)

porto Antonio Lanci Ricorre con una certa frequenza, sia in prosa che in poesia. Nella Commedia compare due volte, al plurale, in rima equivoca con porti, da ‛ portare ' (If III 91 e Pd I 112). In senso [...] fior dell'orto). Così anche in If XV 56 Se tu segui tua stella, / non puoi fallire a glorïoso porto: " se terrai il timone della tua vita dritto verso la mèta di gloria che ti sei prefissa, non potrai mancarla " (U. Bosco, in D. vicino, Caltanissetta ... Leggi Tutto

BROOK, Peter

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brook, Peter Valentina Valentini Regista teatrale e cinematografico inglese, nato a Londra il 21 marzo 1925. L'attività di B., noto soprattutto come regista teatrale, rientra in quel contesto sperimentale [...] Hughes, London 1972 (trad. it. Milano 1974). Peter Brook: o, Il teatro necessario, a cura di F. Quadri, Venezia 1976. Peter Brook. Da Timone d'Atene a la Tempesta o il regista e il cerchio, a cura di G. Banu, Firenze 1994. I. Imperiali, La lezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINEMA SPERIMENTALE – ANTONIN ARTAUD – INDIVIDUALISMO – ASIA CENTRALE – PETER WEISS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROOK, Peter (3)
Mostra Tutti

HOCHDORF

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HOCHDORF J. Biel Località (il cui nome completo è Eberdingen-H.) situata nel distretto di Ludwigsburg, Land del Württenberg, ai cui confini orientali venne scavato negli anni 1978-79 un tumulo funerario [...] di ferro profilate e inchiodate. Il fondo doveva essere costituito da sottili traverse di frassino, probabilmente intrecciate fra loro. Anche il timone, lungo 2,38 m e a sezione ovale, è rivestito da una lamina di ferro. Esso poteva essere fissato da ... Leggi Tutto

PERGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996 PERGE (Πέργη) A. M. Mansel A. Bisi Una delle più importanti città della Pamphylia, situata 18 km ad E di Antalya (Adalia) presso l'attuale paese di Murtana. Essendo [...] P. ha quasi sempre il kàlathos e sul capo un velo o la corona turrita; sorregge in mano, alternatamente, una cornucopia e un timone, oppure un fascio di spighe mentre con l'altra mano si appoggia a una rupe. In una moneta appare fra due colonne, al ... Leggi Tutto

aeronautica

Enciclopedia on line

Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] migliorare con una torsione (svergolamento) dell’ala e che fosse opportuno ottenere il controllo di stabilità a mezzo del timone di profondità posto anteriormente. Seguirono, in Francia, A. Santos Dumont, che nel 1906 costruì un aeroplano con motore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMPAGNA DI ETIOPIA – LEONARDO DA VINCI – MOTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeronautica (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 49
Vocabolario
timóne
timone timóne (ant. temóne; poet. ant. tèmo) s. m. [lat. tēmo -ōnis]. – 1. a. La stanga che sporge anteriormente dal carro, a un lato e all’altro della quale si attaccano le bestie per il tiro. Per estens., nei moderni autoveicoli, l’elemento...
timonière
timoniere timonière (letter. ant. temonière) s. m. (f. -a) [der. di timone]. – Nel linguaggio marin., chi manovra il comando del timone (barra, ruota, ecc.) in qualunque tipo di galleggiante (nave, imbarcazione, ecc.), anche in competizioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali