• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
457 risultati
Tutti i risultati [457]
Arti visive [224]
Biografie [96]
Architettura e urbanistica [86]
Archeologia [69]
Musica [47]
Religioni [17]
Storia [14]
Geografia [14]
Strumenti musicali [9]
Temi generali [8]

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUCERNA P. Castellani (ted. Luzern; Luceria, Luciaria nei docc. medievali) Città della Svizzera centrale, capoluogo dell'omonimo cantone, L. sorge all'estremità occidentale del lago dei Quattro Cantoni, [...] ed era coperto da una struttura a doppia capriata in legno. Come per gli altri ponti lignei coperti di L., i timpani delle campate erano decorati con pannelli dipinti con storie sacre e della città, in questo caso realizzate da Heinrich Wegemann agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LAGO DEI QUATTRO CANTONI – PASSO DEL SAN GOTTARDO – ARCATE A SESTO ACUTO – LIMBURG AN DER LAHN – PIPINO IL BREVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCERNA (2)
Mostra Tutti

KARLSTEJN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KARLSTEJN B. Chropovský KARLŠTEJN (o Karlův Týn; ted. Karlstein) Castello della Boemia centrale (distr. di Beroun), nella omonima regione montuosa, nella Rep. Ceca.Il maniero, fondato come possedimento [...] struttura e l'aspetto del terzo piano, con una sopraelevazione in muratura coperta da un tetto a spioventi con timpani rinascimentali. Durante questi lavori venne danneggiata la chiesa della Vergine, collocata al secondo piano della torre mediana, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ADORAZIONE DEI MAGI – SACRO ROMANO IMPERO – OMONIMA REGIONE – ANNUNCIAZIONE

AULNAY-DE-SAINTONGE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AULNAY-DE-SAINTONGE M.-T. Camus (lat. Aunedonnacum) Città della Francia occidentale (dip. Charente-Maritime), segnata come Aunedonnacum nella Tabula Peutingeriana, nel sec. 10° fu sede di una viscontea [...] stolte), ma anche la lotta contro le forze del male (Virtù e Vizi). A N e a S, su due finti timpani inquadrati da una decorazione fitomorfa, sono rappresentati la Crocifissione di Pietro e Cristo tra Pietro e Paolo, santi patroni della cattedrale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

DANZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DANZA L. Vlad Borrelli Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] la fine del VI sec. che si apre la fioritura di tutta una serie di vasi attici con menadi adorne di pardalide, tirso, timpani, ecc., abbandonate all'ebbrezza di libere d. con satiri, sileni e gli altri esseri del corteo bacchico (tazza di Epiktetos a ... Leggi Tutto

PRAXIAS, 3°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PRAXIAS, 3° (v. vol. VI, p. 431) F. Croissant Come si è a lungo supposto, è con ogni probabilità con questo P. che si deve identificare lo scultore ateniese di cui riferisce Pausania (X, 19, 4), il quale [...] di identificare nel 1971. Progressivamente raggruppati e almeno parzialmente ricomposti negli anni successivi, i resti delle figure dei timpani viste da Pausania sono oggi decisamente abbondanti (c.a 150 frammenti, in alcuni casi torsi più o meno ... Leggi Tutto

GRAZIOLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIOLI, Giovanni Battista Alberto Iesuè Nacque a Bogliaco di Gargnano, sulla riva bresciana del lago di Garda, il 6 luglio 1746, figlio di Alessandro. Trasferitosi in giovane età a Venezia fu allievo [...] ); Archivio storico musicale del Teatro La Fenice: minuetto per 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso, flauto, fagotto, timpani (di dubbia attribuzione: cfr. Iesuè, 1985, p. 661); Bergamo, Biblioteca del Conservatorio: Salve Regina; Chioggia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO LA FENICE – LAGO DI GARDA – STABAT MATER – CONTRABBASSO – REGINA COELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIOLI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

PASQUALI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALI, Nicolo Federica Rovelli PASQUALI, Nicolò. – Violinista e compositore, nacque probabilmente a Cosenza intorno al 1718. La data di nascita è desunta dai documenti relativi alla sepoltura, che [...] certa fortuna dovette avere un suo arrangiamento del concerto grosso op. 6 n. 4 di Arcangelo Corelli con trombe, corni e timpani, che veniva eseguito ancora negli anni Settanta (cfr. Fiske, 1973, p. 260). Morì a Edimburgo il 13 ottobre 1757. Il ... Leggi Tutto
TAGS: GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – THOMAS AUGUSTINE ARNE – PACE DI AQUISGRANA – ARCANGELO CORELLI – WILLIAM HOGARTH

ROUEN

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUEN (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] Le sculture decorative della cattedrale sono molto importanti. Appartengono al sec. XIII i due portali laterali della facciata occidentale, i cui timpani sono dedicati a S. Stefano e ai due S. Giovanni. I portali dei transetti sono più recenti: a sud ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUEN (2)
Mostra Tutti

TELEFONO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce") Giovanni OGLIETTI Alberto FORNO Giuseppe CAPANNA Filippo SANTUCCI Attilio Donato GIANNINI Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] , che porta un martelletto P oscillante fra i due timpani T. Al sopraggiungere della corrente alternata si hanno variazioni di secondo, e il martelletto percuote alternativamente i due timpani, segnalando la chiamata in arrivo. La suoneria dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFONO (7)
Mostra Tutti

LINFATICO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua") Antonio PENSA Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Aldo PERRONCITO Giulio ANZILOTTI Nino BABONI È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] anche speciali condizioni della parete dei capillari. Ciò è provato dal seguente esperimento: la stimolazione della chorda timpani produce maggiore secrezione di saliva, e aumenta moltissimo il deflusso di linfa dalla ghiandola sottomascellare. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINFATICO, SISTEMA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 46
Vocabolario
timpanato
timpanato agg. [der. di tìmpano]. – In architettura, provvisto di timpano: edicola timpanata.
timpanìa
timpania timpanìa s. f. [dal gr. τυμπανίας «idrope, timpanite»]. – In medicina, termine poco usato per timpanismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali