SAINT-DENIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
*
Città della Francia che prende nome dall'omonima abbazia, capoluogo di circondario del dipartimento della Senna, a 9 km. a N. di Parigi, [...] qualche insegna scolpita. Le ossa furono tolte e disperse nel 1793 per deliberazione della Convenzione. Le statue e i timpani delle tre porte della facciata sono di restauro moderno, che d'altronde riproduce l'iconografia e la composizione antiche ...
Leggi Tutto
MASCHERONE
Emilio Lavagnino
. Elemento ornamentale d'opere architettoniche, costituito da protome umana o d'animale lavorata a rilievo; talora è inserito in un fregio, talora solo.
Tale elemento ornamentale [...] l'architettura europea del Cinquecento e dell'età barocca ci offre di mascheroni, che nei prospetti delle fontane, in timpani, sottarchi e frontoni sono il fulcro o l'elemento dominante di un insieme architettonico-decorativo, basterà rammentare le ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] parte della ricostruzione della chiesa voluta da Raimondo Berengario, iniziata nel 1234 circa. È molto probabile che archi e timpani, come anche le due edicole, insieme alle figure in esse contenute, siano stati eseguiti tra il 1267, anno della ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] greche si riconoscono, nello stesso periodo, nell'abbandono dei frontoni aperti di tradizione etrusca e nell'introduzione di timpani arricchiti da gruppi scultorei. Al tipo del periptero sine postico si attenne la ricostruzione di età sillana del ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] sulle ali, sorrette da colonnine di breccia rosa o da pilastri, con capitelli corinzî o compositi, e, nei piani superiori, timpani semplici o a volute. Il movimento e la varietà di tutto l'insieme era accresciuto dal fatto che la posizione delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] e al Giudizio Finale, in altri casi in forma di teofanie che riassumono l’ordine del cosmo. Tali scene si ergono sui grandi timpani di Vézelay (1125-1130), Saint-Lazare d’Autun (1120-1130, o 1130-1140) o di Saint-Pierre a Moissac (1120-1135). Sulla ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] una ricca decorazione architettonica (v. vol. vi, fig. 387), ben conservata, con colonne, con archi e con timpani rappresentati su un possente zoccolo. Ma la decorazione più rappresentativa arricchisce le pareti dello oecus: sulla cornice del podio ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] largo e più alto; al di sopra dei fornici laterali stanno delle nicchie incorniciate da colonnine e sormontate da timpani curvilinei; quattro colonne in avancorpo decorano ognuna delle fronti; così largo movimento di linee e di chiaroscuri, proprio ...
Leggi Tutto
MARTINO da Verona
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Verona. – Non si conosce la data di nascita di M., figlio di Alberto e abitante a Verona nella contrada di Ponte della Pietra, documentato negli estimi [...] , il Padre Eterno con angeli, i ss. Antonio Abate e Caterina nel pinnacolo centrale del baldacchino, Santi vescovi e stemmi nei timpani e infine due busti di un santo vescovo e di una santa monaca nelle cuspidi.
A parte il confronto fra la serie ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] a Roma (una in via Panama e quattro in via. Bruxelles) con tipologie simili e le facciate, che adottano timpani e modanature di gusto neomanierista. Ma l'attività professionale del B. si esplicò prevalentemente nell'ambito dell'edilizia comunitaria e ...
Leggi Tutto