• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
2 risultati
Tutti i risultati [5]
Paleontologia [2]
Sistematica e zoonimi [3]
Zoologia [3]

Ratiti

Enciclopedia on line

(o Reorniti) Raggruppamento di Uccelli considerato una sottoclasse in classificazioni zoologiche superate, il cui valore sistematico è discusso; comprende le specie prive di carena, attualmente riunite [...] . Da qui i primi R. sarebbero passati in America Settentrionale e poi, attraverso il Laurasia, in Africa. I Tinamiformi sarebbero il gruppo più affine, e il primo a differenziarsi dalla linea evolutiva principale. L’ulteriore separazione del gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DNA MITOCONDRIALE – AUSTRALASIA – TINAMIFORMI – LAURASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ratiti (1)
Mostra Tutti

Uccelli

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Uccelli Giuseppe M. Carpaneto Dinosauri con le piume Gli Uccelli costituiscono una classe di Vertebrati che ha avuto origine da un gruppo di Dinosauri di piccola taglia in cui le squame si sono modificate [...] i Ratiti (struzzi, nandù, emù, casuari, kiwi e gli estinti moa) sia i Tinamiformi, un ordine di Uccelli esclusivo dell’America Meridionale. I Tinamiformi, pur essendo imparentati con i Ratiti, assomigliano molto a certi Neognati, in particolare ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ERA CENOZOICA – ARCHAEOPTERYX – TINAMIFORMI – PALEOGNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uccelli (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
tinamifórmi
tinamiformi tinamifórmi s. m. pl. [lat. scient. Tinamiformes, comp. del nome del genere Tinamus (v. la voce prec.) e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli neorniti, simili esteriormente ai galliformi, comprendente la sola famiglia tinamidi.
ratiti
ratiti s. m. pl. [lat. scient. Ratitae, der. del lat. ratis «zattera», per la forma piatta dello sterno]. – Nella vecchia classificazione zoologica, sottoclasse di uccelli che comprendeva le specie prive di carena, attualmente riunite in varî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali