plasticaplàstica [s.f. dall'agg. plastico] [LSF] Materiale polimerico plastico artificiale: v. polimero: IV 548 b. ◆ [FNC] Tecnica delle p.: tecnica di rivelazione di frammenti nucleari derivanti da [...] tipidi rivelatori o che darebbero comunque luogo in questi a tracce confuse a causa della presenza di concomitanti intense radiazioni fotoniche e particellari di altro tipo; consiste nell'esporre a tali prodotti di fissione lamine di p., per es. di ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione sono abbastanza plastici per poter essere foggiati, sfruttando nella maggior parte dei casi ... ...
Leggi Tutto
Nicoletta Nicolini
Nate per imitare i prodotti naturali
Le plastiche sono polimeri prodotti dall’uomo. Erano nate come surrogati di materiali naturali, ma hanno invaso in pochi anni ogni angolo del pianeta. La plastica, o meglio le plastiche, entrano tra i componenti di giocattoli, elettrodomestici, ... ...
Leggi Tutto
(XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i 7 milioni di t e superato i 28 nel 1970, è andata gradualmente crescendo fino al 1974, anno nel quale è stata stimata ... ...
Leggi Tutto
(XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (macromolecola) e che, per quanto solidi allo stato finale, ... ...
Leggi Tutto
(XXVII, p. 493; App. I, p. 492)
Adolfo QUILICO
Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie sulla preparazione, sulla struttura chimica e sulle proprietà fisiche.
Composti macromolecolari; loro modo di formazione. ... ...
Leggi Tutto
(XXVII, p. 493)
Tullio Guido Levi
MASSE Le resine sintetiche ottenute per polimerizzazione di composti organici hanno acquistato recentemente notevolissima importanza.
Per le resine da stirolo è da aggiungere che lo stirolo si prepara da etilene e benzolo: in presenza di cloruro di alluminio come ... ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] che caratterizzano la plasticadi questa regione africana. Si possono qui distinguere due sistemi di alteterre: quello etiopico Gabon, dove è impiegata nei rituali terapeutici di possessione; vari tipidi cetra, dall’idiocorde mvet del Camerun alla ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipidi v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] circa, per l’azione di un campo elettrico, nell’arco di alcuni secondi.
In alcuni tipidi v. si sfrutta il di v. si usano nella preparazione diplastici rinforzati, nell’isolamento termico e acustico (pareti di frigoriferi, forni, stufe, cabine di ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] . Senza naturalmente pensare che solo con la rappresentazione plasticadi G. sia cominciata la sua concezione antropomorfica, è in fig. 2, insieme alla presumibile distribuzione dei vari tipidi possibili nubi: i dati sono dedotti in base all’ ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] che la presenza di alcuni tipidi impurezze sia di alcune parti per milione, mentre per altri tipidi impurezze, quelle di tipo drogante, di colore, di indice di rifrazione, deformazioni plastiche o elastiche, tensioni interne, variazioni di ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] simpatica con disfunzione vasomotoria (morbo di Raynaud). Altri tipidi deformità della m. sono: la di malformazioni e mutilazioni della m. o di sue parti si possono realizzare recuperi funzionali mediante interventi diplastica o applicazioni di ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] a caldo; per l. a freddo si ottengono lamierini e nastri.
Tipidi laminatoi
Nei laminatoi per materiale plastico la l. in senso longitudinale avviene senza asportazione di truciolo, modificando la sezione dei lingotti, riscaldati opportunamente, con ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] iniziale dopo la rimozione dello stato di sollecitazione; b) una deformazione plastica, se la deformazione permane anche dopo essere adottati come ausilio nella descrizione dei vari tipidi deformazione. Questi elementi singoli, o le loro ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] in uno strato diplastica trasparente, è letta otticamente da un fascio di raggi laser. L’alta capacità di concentrazione focale di tale dispositivo permette la lettura di tracce formate da microscopiche cavità di soli 0,5 μm di larghezza per 1 ...
Leggi Tutto
fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine [...] rifocalizzati verso lo stesso e seguono un percorso oscillante, risultando quindi anch’essi guidati. I nuclei di questi due tipidi fibre hanno un diametro relativamente grande rispetto alla lunghezza d’onda della luce, e cioè tipicamente compreso ...
Leggi Tutto
uretroplastica
uretroplàstica s. f. [comp. di uretra e plastica]. – Intervento di chirurgia plastica che ha per scopo la ricostruzione dell’uretra, solitamente maschile, distrutta o mancante per malformazione congenita (ipospadia, epispadia)....
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, ottone e sim., e per taluni usi speciali...