Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] di Vetulonia, di Populonia, Volterra, Chiusi ecc. Oggetti particolari sono le stele antropomorfe della Lunigiana, dicarattere più antiche attestazioni scritte, anteriori alla diffusione del tipo fiorentino che ha poi finito con il livellarne molte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] battuta dai venti umidi provenienti dal Golfo di Guinea, si hanno condizioni climatiche ditipo equatoriale, con temperature sempre elevate (25 diffusione dell’islamismo è fonte di forti contrasti dicarattere religioso, che si mescolano, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] sono i poemi ditipo sandeśa («messaggi») fioriti tra il 14° e il 15° sec. e ispirati alle composizioni preziose sanscrite che hanno per tema un «messaggero» (dūta: donde la loro denominazione di dūtakāvya). Tra le opere dicarattere storico si ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto dicarattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] , Q2,..., Qn e i potenziali V1, V2, ..., Vn degli n conduttori, e tale relazione è del tipo:
dove i coefficienti C, detti coefficienti di c., sono grandezze dipendenti dalla forma e dalla posizione reciproca dei conduttori ma non dalle loro cariche ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] sia al tipodi attività lavorativa da di una certa direzione determinata di migrazione in certi uccelli anche in assenza di punti di repere visuali.
Stimoli determinanti e stimoli orientanti
Un’importante distinzione a carattere generale, in tema di ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] la monarchia macedonica fino al 4° sec. a.C. era ditipo arcaico: per l’assunzione al trono di ogni sovrano, era necessario il consenso dell’assemblea popolare in i Bulgari, una letteratura a carattere devozionale e didascalico rappresentata da testi ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] del gelo discontinuo o alla neve o alle acque di fusione di essa. Tale tipodi s. (detto anche crionivale) è esclusivo delle .
pH. La concentrazione di ioni idrogeno (pH) definisce il caratteredi acidità dei s. e consente di distinguere: s. neutri ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] o il grado della curvatura dell’elemento elastico, la sua sezione, il tipodi corda e i metodi di fissazione della corda; meno importante è il tipodi materiale impiegato, perché maggiormente dipendente da fattori ambientali. In base a tali criteri ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] sotterranee, illuminate da finestrelle e divise in senso longitudinale da una serie di colonne. Nella G. meridionale, con la piena età augustea, cominciò ad affermarsi il tipodi insediamento rurale della villa. Tra gli esempi più antichi (1° sec ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] : sul fondo e in sospensione (trasporto torbido); un terzo tipodi trasporto è quello in soluzione, che riguarda gli elementi e vecchi equilibri senza crearne di nuovi. Inoltre, i f. hanno pure influenze dicarattere politico: spesso segnano confini ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...