• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
597 risultati
Tutti i risultati [10696]
Medicina [597]
Arti visive [1524]
Biografie [1383]
Diritto [1281]
Archeologia [1147]
Storia [869]
Temi generali [675]
Religioni [555]
Economia [484]
Geografia [346]

L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania Ilse Jahn Le origini della morfologia in Germania In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] carattere delle modificazioni morfologiche nell'embriogenesi e sullo sviluppo degli invertebrati. Le conclusioni finali di ' applicata alla divisione cellulare (1875). Contro questo tipo di morfologia causale polemizzò Haeckel (1875) che, insieme a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue Roger French Harvey e la circolazione del sangue Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] Harvey dovette affrontare anche una serie di critiche di carattere teologico. Da Alfredo di Sareshel a Tommaso d'Aquino, una Benché disprezzata da Caspar Hofmann, l'argomentazione di tipo quantitativo di Harvey ricoprì un ruolo tutt'altro che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunità al sistema immunitario

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario Gilberto Corbellini Dall'immunità al sistema immunitario Lo studio sperimentale dell'immunità [...] catene laterali. Di fronte ai dati sperimentali, che mostravano il carattere stereocomplementare del Gorer identificò nel gene di un gruppo sanguigno (gruppo II) questo tipo di funzione. Lo studio dei geni di istocompatibilità nel topo (H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia Giuseppe Ongaro Anatomia Anatomia animata Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] ricorso anche a esperimenti di carattere morfologico, come l'iniezione di masse solidificabili diversamente , Sylvius riconduceva i fenomeni vitali a trasformazioni chimiche di tipo fermentativo. Fermentazioni, in particolare, si svolgevano nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Il Progetto genoma umano

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Il Progetto genoma umano Daniel J. Kevles Il Progetto genoma umano Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] del DNA. La nomina di Watson definì de facto la spinosa questione relativa al tipo di organismo federale cui sarebbe spettato e impegnava in diversi modi la Comunità a evitare pratiche di carattere eugenico e passi falsi in campo etico, così come a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA

CHIRURGIA ROBOTICA

Il Libro dell'Anno 2010

Pier Cristoforo Giulianotti Chirurgia robotica «Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina) Chirurgia [...] piano di studi di alcune scuole di specializzazione chirurgica. Il futuro Nelle situazioni create da questo tipo di chirurgia si il chirurgo dovrebbe essere giovane o comunque di carattere giovanile; essere capace di usare tanto la mano destra che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

Consenso informato

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Consenso informato Christian Hick Gilberto Corbellini di Christian Hick La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] in cui i pazienti possono essere in grado di prendere solo un certo tipo di decisione; infine, bisogna tenere conto del fatto capacità di comprensione del paziente. È stato anche sostenuto che il consenso informato distrugge il carattere fiduciario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: DICHIARAZIONE DI HELSINKI – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PROCESSO DI NORIMBERGA – ORDINAMENTO GIURIDICO – CODICE DI NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consenso informato (1)
Mostra Tutti

Modelli sperimentali nella ricerca biomedica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Modelli sperimentali nella ricerca biomedica Silvio Garattini La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] volta il principale animale da esperimento sul quale condurre questo tipo di studi, sono stati descritti, tra gli altri, anche fortemente limitato da considerazioni di ordine etico. Per esempio, ricerche di carattere fisiologico da effettuarsi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – BIOMEDICINA E BIOETICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

Genomica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Genomica EEDOARDO BONCINELLI di Edoardo Boncinelli Genomica sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] geni che determinano collettivamente un particolare carattere multifattoriale, normale o patologico, un tipo di ricerca per il quale non sono disponibili molte altre metodiche di carattere generale. Questa metodica consente applicazioni ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – GENETICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – CAENORHABDITIS ELEGANS – RESPIRAZIONE CELLULARE – SINDROME DI PARKINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genomica (3)
Mostra Tutti

SCUOLA MEDICA SALERNITANA

Federiciana (2005)

SCUOLA MEDICA SALERNITANA EEdoardo D'Angelo Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] prescolastico', dove "non ci doveva essere un tipo di insegnamento diverso da quello che si impartiva carattere pratico; sec. XII, fase 'avicenniana': carattere teorico-speculativo). De Renzi (Collectio Salernitana, 1852-1859) elenca numerosi nomi di ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI MELFITANE – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTANTINO L'AFRICANO – ROBERTO IL GUISCARDO – COSTANZA D'ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA MEDICA SALERNITANA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 60
Vocabolario
tipo
tipo s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali