Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] tra un prudente liberalismo e le soluzioni ditipo fisiocratico avanzate da alcuni e la tradizionale mentalità definiva contrari ai diritti di Dio, nonché l'ideologia del contratto sociale, in virtù del carattere divino della organizzazione sociale ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] dirigenti, l’interesse si spostava verso opere di apostolato sociale ditipo innovativo: come per la Comunità Emmanuel, preti di Bagheria, Altavilla Milicia e Casteldaccia del 1982. Ma soprattutto, nello stesso anno, ebbe un carattere dirompente la ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] il caratteredi uno dei personaggi principali di un grande romanzo italiano tardo-ottocentesco, I Viceré di Federico fossero state in grado di elaborare una compiuta prospettiva culturale, prima ancora che politica, ditipo nazionale. Come i recenti ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] carattere sacrale che connotava la sua massima autorità e dei meriti acquisiti ab antiquo a difesa della Cristianità, di era voluto concedere un po' di svago, facendosi portare, a bordo di una gondola di nuovo tipo, in laguna, davanti alle Fondamenta ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] .
La storiografia ha evidenziato il caratteredi timidezza e la mancanza di coraggio propositivo da parte dei rappresentanti opzioni elettorali, tale da scongiurare qualunque assestamento ditipo moderato, ben alla larga dalle velleità conservatrici ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] attuato per via di legge, e con questo del tentativo di avviare un ordine economico ditipo capitalistico senza un e gli somministri una provvidenza legislativa, che ne infiacchisce il carattere e lo corrompe con l'abitudine servile dell'attendere e ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] episcopi vel Christiani13.
Di fronte ad accuse di questo tipo, Ottato di Milevi si assunse il compito di ricordare che erano stati una dignitas e un honor nei quali convergono il carattere sia religioso sia civile27.
Un’altra constatazione importante ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] contro la storia antica di Roma, ma lo spoglia proprio di questo caratteredi contrasto; al tempo stesso modifica la prospettiva di Eutropio: aggiungendo alcune pagine di notizie preromane inquadra la stessa vicenda di Roma in una storia italiana ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] di Crisopoli e la morte di Licinio, Costantino divenne unico imperatore, e fu solo allora che egli cominciò a prendere decisioni che potevano avere carattere sempre fatto ricorso a rivendicazioni ditipo familiare in quanto figlio di Costanzo: C.E.V. ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] Costituzione del 1997 del carattere plurinazionale e multietnico del paese. In meno di dieci anni, i movimenti portoghese all'inizio volle ispirarsi a un'organizzazione ditipo feudale (sistema di dodici capitanerie ereditarie, istituite tra il 1534- ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...